Daniela De Prato e la rabbia

Daniela De Prato

Daniela De Prato è nata a Udine dove lavora in ambito museale e collabora alla realizzazione di video-documentari con l’Associazione Officine Visive di Tolmezzo. Scrive sul periodico del Comitato Tina Modotti Perimmagine. Grazie ad alcuni racconti brevi, ha vinto il premio Leggimontagna e il Maddaloni – Città degli Angeli. Ha pubblicato due romanzi: Il sole negli occhi ed Exit. L’Italia intera è al centro della sua scrittura, dal Nord alla Sicilia, dall’Appennino lucano al centro Italia. L’ultimo romanzo dell’autrice è La rabbia, edito dalla casa editrice Ioscrittore, un marchio editoriale di Gruppo editoriale Mauri Spagnol.

La rabbia di Daniela De Prato è un romanzo in cui le esistenze di quattro famiglie italiane si incontrano, nel primo decennio del Novecento. Il racconto si svolge interessando l’intero stivale: dal Nord al Sud Italia, dal Friuli alla Toscana, dalla val D’Agri al Brennero. L’inizio della storia si sviluppa in Basilicata, nel 1914, tra Marsicovetere e i monti di Viggiano. La descrizione si apre con l’immagine del sindaco del paese che vaga per le strade in sella al suo possente cavallo. L’Italia si sta preparando per entrare nel primo conflitto mondiale, conflitto che, in breve tempo, garantirà terreno fertile per lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Racconti di storie di partigiani, di emigrazione, di povertà, di famiglie in lutto per la perdita dei propri figli allontanati prematuramente dalle mura paterne per correre in difesa della Patria.

L’autrice scrive:

Le storie di guerra non si raccontavano, questa era la regola. Chi le aveva vissute voleva dimenticare. Ciò che accade in guerra non vale più, in tempo di pace, pensavano i superstiti. Negavano, e così affermavano ogni orrore e ogni crudeltà, trasformandolo in indifferenza: ‘Ciò che è passato è passato’. Come un bolo mal digerito che si congela nello stomaco finché non viene vomitato, orrore, crudeltà e indifferenza erano destinati a gravare sui posteri.

La narrazione si suddivide in 8 capitoli: Trapassato remoto, Presente, Passato remoto, Trapassato prossimo, Il tempo fermo, Imperfetto, Presente, Futuro, coprendo così un arco temporale che va dal 1914 ai giorni nostri.

La rabbia di Daniela De Prato

Il filo conduttore del romanzo è un processo, avvenuto di recente, in cui Clara Pellegrini, Alexandra Sarti e Pietrangelo di Pierri rischiano a causa di un gesto violento nei confronti della Multinazionale che è responsabile della devastazione di un territorio e della morte di molteplici persone. I tre finiscono sul banco degli imputati con i seguenti capi d’accusa, ordinati per gravità: formazione di banda armata per la commissione del reato di associazione con finalità di terrorismo, danneggiamento, incendio doloso e tentata strage e per Clara c’è anche l’aggravante di essere stata il capo della banda.

L’autrice scrive:

Come si può pensare che tre persone così, un dottore in scienze forestali, uno in scienze agrarie e una guida turistica – nessuno con competenze ingegneristiche o informatiche – senza alcun precedente, senza contatti con il mondo della criminalità né esperienze di alcun tipo nel ramo, uniti tra loro dalla semplice amicizia, senza alcun interesse economico, in stato alterato per la perdita di Francesco possano avere organizzato un piano criminale come quello ipotizzato dall’accusa?

[…] Come si può pensare di rovinare loro la vita solo per avere preso pubblicamente una posizione contraria alla Multinazionale, peraltro del tutto legittima?

Clara si trasforma, lentamente, nella protagonista della seconda parte del romanzo. Ma la sua storia, in realtà, è la storia dei suoi antenati e degli eventi accaduti nel loro passato. Ed il passato, nonostante temporalmente sia passato, è nel bagaglio storico-culturale di Clara, Alexandra e Pietrangelo e ancor più, scorre, forse, nel loro dna. 

La rabbia di Daniela De Prato è scritto con cura e meticolosità, molteplici sono gli aggettivi adoperati dall’autrice nella stesura del romanzo, la cui lettura risulta piacevole e scorrevole. Notevole il numero dei personaggi citati all’interno del testo, così come sono numerosi i luoghi in cui si svolgono le storie. Nonostante possa sembrare apparentemente difficoltoso trovare un filo conduttore nella narrazione, giungendo al termine del racconto, si può ritrovare ciò proprio nella Storia, che è una storia che accomuna tutti, che lega gli uomini e fa vivere loro le conseguenze di scelte altrui e così via. Un racconto intenso, forte, impegnativo, toccante, capace di aprire la mente a svariati spunti di riflessione.

Altri articoli da non perdere
1977-2018: l’eccezionale catalogo fotografico di Mario Martone al Museo Madre
1977-2018: l'eccezionale catalogo fotografico di Mario Martone al Museo Madre

Presentato al museo Madre il 19 giugno 2019 alle ore 18 il catalogo fotografico di Mario Martone ''1977-2018'': un emozionante Scopri di più

L’albero della nostra vita di Joyce Maynard | Recensione
Joyce Maynard

L'albero della nostra vita, pubblicato da NN Editore nella traduzione di Silvia Castoldi, è l'ultimo romanzo di Joyce Maynard, celebre Scopri di più

Morte d’Urban, J.F Powers | Recensione
Morte d'Urban

Morte d’Urban è un romanzo di J.F. Powers edito da Fazi. Esilarante esordio di J.F. Powers pubblicato per la prima Scopri di più

Il Segreto di Medusa di Hanna Lynn | Recensione
Il Segreto di Medusa di Hanna Lynn | Recensione

Un retelling in chiave differente per ricordarci che coloro che vengono additati come mostri spesso lo sono diventati senza possibilità Scopri di più

Geronimo Stilton, la storia del topo più famoso di sempre
Geronimo Stilton, la storia del topo più famoso di sempre

Molte persone hanno avuto un primo approccio con la lettura e i libri in generale in tenera età, ma solo Scopri di più

I figli del diluvio di Lydia Millet: recensione del romanzo
Figli del diluvio Lydia Millet

I figli del diluvio (Titolo originale: The Children's Bible, tradotto da Gioia Guerzoni) della scrittrice americana Lydia Millet è un Scopri di più

A proposito di Chiara Morello

Vedi tutti gli articoli di Chiara Morello

Commenta