Il Divino Sequel, un libro di Dario Rivarossa

Il Divino Sequel

Nell’anno appena trascorso è stato pubblicato il libro “Il Divino Sequel” di Dario Rivarossa, edito da Il Terebinto Edizioni. Il titolo rimanda nell’immediato alla monumentale opera del poeta Dante Alighieri, la Divina Commedia e, infatti, al centro c’è propria la celeberrima opera.

Il Divino Sequel: la trama in breve del romanzo di Dario Rivarossa

Il libro si apre con un prologo ambientato nel 1867 nel Collegio dei Padri Scolopi di Urbino, dove due allievi undicenni, William di Guglielmo e Zvanì, soprannome del poeta Giovanni Pascoli, si imbattono in un antico manoscritto, dal significato misterioso e inspiegabile, e vi impiegano ore ad ipotizzare cosa potrebbe celarsi dietro quei versi apparentemente senza senso. Devono trascorrere trentadue anni prima che i due si rincontrino nuovamente: William va alla ricerca del suo amico perché è convinto che dietro le parole oscure del manoscritto trovato anni prima, ci sia un significato importante che riguarda la Divina Commedia e crede che solo Zvanì sia in grado di comprenderlo. Da quel momento inizia per il poeta del ‘900 un febbrile studio intorno al messaggio del manoscritto e all’opera del poeta da lui tanto amato.

Il Divino Sequel si può definire un viaggio nella letteratura. Il lettore, infatti, viene trasportato nella vita di Giovanni Pascoli, nei versi dei suoi componimenti e, attraverso di lui, si troverà a spaziare tra i celeberrimi versi di Dante, le parole di Virgilio, i canti dell’Eneide, ripercorrendo un itinerario che copre un lungo arco di secoli.

La fantascienza e la letteratura sono entrambi presenti all’interno del romanzo, si intrecciano dunque un passato lontano realmente accaduto e un futuro incerto e improbabile, ancora più lontano.

Il Divino Sequel: lo stile

In tutto il testo è presente la costante voce dell’autore, infatti Dario Rivarossa è non solo un narratore onnisciente, ma anche un narratore nascosto: pur conoscendo l’intera storia,  lascia di tanto in tanto opinioni personali su quanto narrato. Quest’ultima tecnica avviene in maniera un po’ forzata in quanto le opinioni proprie dell’autore coinvolgono direttamente il lettore, attraverso un dialogo che rischia di distogliere dalla storia narrata.

L’idea del romanzo è interessante e incuriosisce gli amanti della letteratura, italiana e latina: quelli che, leggendo, riconoscono ciò di cui si sta parlando, che sono desiderosi di vagare tra i versi dei poeti che amano, perché dopo tanto viaggiare sanno di uscire «a riveder le stelle».

Il Divino Sequel è in offerta su Amazon. Per acquistarlo, clicca qui.

 

 

Altri articoli da non perdere
Il Volume del Tempo, L’enigma di Solvej Balle | Recensione
Il Volume del Tempo, L'enigma di Solvej Balle| Recensione

“L’enigma” è il primo di sette romanzi che compongono la saga “Il Volume del Tempo”, scritta dall’autrice danese Solvej Balle. Scopri di più

Il castello Rackrent, epopea di una generazione
castello di Rackrent

Irlanda, terra di castelli. Uno di questi è scenario del romanzo "Il castello Rackrent" di Maria Edgeworth, pubblicato per la prima volta Scopri di più

Mollo tutto e cambio vita. Monica Lasaponara
mollo tutto e cambio vita

"Mollo tutto e cambio vita". Quante volte lo abbiamo pensato? Quante volte, stressati dalla vita quotidiana abbiamo sentito il bisogno Scopri di più

Machado de Assis e le Memorie postume di Brás Cubas
Machado de Assis e le Memorie postume di Brás Cubas

Memorie postume di Brás Cubas, opera dello scrittore Machado de Assis, da luglio in libreria. Fazi Editore propone uno dei Scopri di più

Evgenij Onegin di Puškin: trama e analisi
Evgenij Onegin di Puškin: analisi e trama

L'Evgenij Onegin di Puškin è, probabilmente, l’opera maestra del Romanticismo russo e rappresenta il poema nazionale per eccellenza della letteratura Scopri di più

Sinceramente vostro, J. lo Squartatore di Giuseppe Magnarapa
sinceramente vostro, j. lo squartatore

Una storia che assomiglia a fantasia, che non è leggenda né invenzione, se non per le numerose ipotesi nate nel Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta