Il Divino Sequel, un libro di Dario Rivarossa

Il Divino Sequel

Nell’anno appena trascorso è stato pubblicato il libro “Il Divino Sequel” di Dario Rivarossa, edito da Il Terebinto Edizioni. Il titolo rimanda nell’immediato alla monumentale opera del poeta Dante Alighieri, la Divina Commedia e, infatti, al centro c’è propria la celeberrima opera.

Il Divino Sequel: la trama in breve del romanzo di Dario Rivarossa

Il libro si apre con un prologo ambientato nel 1867 nel Collegio dei Padri Scolopi di Urbino, dove due allievi undicenni, William di Guglielmo e Zvanì, soprannome del poeta Giovanni Pascoli, si imbattono in un antico manoscritto, dal significato misterioso e inspiegabile, e vi impiegano ore ad ipotizzare cosa potrebbe celarsi dietro quei versi apparentemente senza senso. Devono trascorrere trentadue anni prima che i due si rincontrino nuovamente: William va alla ricerca del suo amico perché è convinto che dietro le parole oscure del manoscritto trovato anni prima, ci sia un significato importante che riguarda la Divina Commedia e crede che solo Zvanì sia in grado di comprenderlo. Da quel momento inizia per il poeta del ‘900 un febbrile studio intorno al messaggio del manoscritto e all’opera del poeta da lui tanto amato.

Il Divino Sequel si può definire un viaggio nella letteratura. Il lettore, infatti, viene trasportato nella vita di Giovanni Pascoli, nei versi dei suoi componimenti e, attraverso di lui, si troverà a spaziare tra i celeberrimi versi di Dante, le parole di Virgilio, i canti dell’Eneide, ripercorrendo un itinerario che copre un lungo arco di secoli.

La fantascienza e la letteratura sono entrambi presenti all’interno del romanzo, si intrecciano dunque un passato lontano realmente accaduto e un futuro incerto e improbabile, ancora più lontano.

Il Divino Sequel: lo stile

In tutto il testo è presente la costante voce dell’autore, infatti Dario Rivarossa è non solo un narratore onnisciente, ma anche un narratore nascosto: pur conoscendo l’intera storia,  lascia di tanto in tanto opinioni personali su quanto narrato. Quest’ultima tecnica avviene in maniera un po’ forzata in quanto le opinioni proprie dell’autore coinvolgono direttamente il lettore, attraverso un dialogo che rischia di distogliere dalla storia narrata.

L’idea del romanzo è interessante e incuriosisce gli amanti della letteratura, italiana e latina: quelli che, leggendo, riconoscono ciò di cui si sta parlando, che sono desiderosi di vagare tra i versi dei poeti che amano, perché dopo tanto viaggiare sanno di uscire «a riveder le stelle».

Il Divino Sequel è in offerta su Amazon. Per acquistarlo, clicca qui.

 

 

Altri articoli da non perdere
Il mio tuffo nei sogni: un libro di Marco D’Aniello
Il mio tuffo nei

Il mio tuffo nei sogni è un libro difficile da "etichettare". Non è un romanzo, non è un'autobiografia a tutti Scopri di più

La schiava ribelle, di E. Fasolino | Recensione
La schiava ribelle, di E. Fasolino | Recensione

Un racconto sulla guerra di Troia attraverso lo sguardo di Briseide. Da poche settimane è disponibile nelle librerie La schiava Scopri di più

Miss Jerusalem, storia di una famiglia sefardita
Miss Jerusalem

Sarit Yishai-Levi, classe 1947, è una giornalista e scrittrice israeliana, proveniente da una famiglia sefardita che risiede a Gerusalemme da Scopri di più

Wojtek Edizioni, la presentazione dei libri di Mazzanti e De Marco
Wojtek Edizioni

Wojtek Edizioni, la presentazione dei libri di Ferruccio Mazzanti e di Dario de Marco in occasione del Flip di Pomigliano Scopri di più

Turbine di Juli Zeh, Fazi Editore pubblica il bestseller tedesco
Turbine di Juli Zeh, Fazi Editore pubblica il bestseller tedesco

Turbine di Juli Zeh, il romanzo bestseller in Germania Juli Zeh ha esordito nel 2005 con il romanzo Aquile e Scopri di più

I Paradisi minori di Megan Mayhew Bergman
Paradisi minori

Gioia Guerzoni, traduttrice ormai da vent’anni, navigando sui social ha avuto la fortuna di imbattersi nell’opera della scrittrice del Vermont Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta