Donne che amano troppo di Robin Norwood | Recensione

Donne che amano troppo di Robin Norwood

Donne che amano troppo è un saggio-analisi frutto degli studi in “terapia della famiglia” della psicoterapeuta americana Robin Norwood. Il suo lavoro parte dal campo delle tossicodipendenze e dell’alcolismo, sino ad arrivare a quelli che definisce “problemi di dipendenza eccessiva” nelle relazioni interpersonali. 

Donne che amano troppo: la trama

Donne che amano troppo è un vero e proprio ricettario: in questo libro Robin Norwood suggerisce ricette contro il “mal d’amore”, che si discosta fermamente da quello che in un qualsiasi romanzo d’amore viene definita “passione”. Il “mal d’amore” di cui racconta le metamorfosi la psicoterapeuta è semplicemente un “troppo amore”. Ma quand’è che si ama troppo? Quando e come ci si rende conto che questo sentimento sia diventato dannoso per la salute psico-fisica di un individuo? Donne che amano troppo risponde a queste domande, mostrandoci esempi di vita vera, vite vissute amando troppo, giustificando ogni comportamento sbagliato, soffrendo in silenzio, sopportando l’indifferenza, perdonando i tradimenti, incolpando sé stesse per un rapporto che non funziona. L’accurata analisi che Robin Norwood fa in Donne che amano troppo arriva ad associare il “troppo amore” con la “troppa paura”: paura di restare sole, paura di essere abbandonate, paura di non essere degne d’amore. Amare con paura significa quindi attaccarsi morbosamente a qualcuno che ci pare indispensabile per la vita stessa, senza il quale l’esistenza umana non reggerebbe. La causa di questi comportamenti disturbanti, spiega la psicoterapeuta, risiede nell’infanzia: quasi sempre, all’origine di una “dipendenza affettiva” c’è un trauma infantile. È il trauma vissuto da bambine a portare al disamore verso sé stesse, alla sfiducia nelle proprie capacità e quindi all’attaccamento ossessivo verso il proprio partner. Queste donne che amano troppo chiedono, dunque, un amore totalitario e pregnante, che le rassicuri e le stringa. La stretta che applica questo tipo di rapporto, però, porta l’uomo a fuggire, e la donna, per evitare l’abbandono, si trasformerà in infermiera, serva, madre, sorella, amante, confidente, aiutante, superando ogni limite di ruolo. Robin Norwood va oltre la semplice analisi dei casi studio, arrivando alle ragioni per cui l società abbia storicamente portato le donne a pensare male di sé: il patriarcato parla di “debolezza per natura”, bisognose di protezione e di guida. Tutti questi concetti sono entrati a far parte dell’inconscio femminile, al punto che una donna riesce ad amarsi solo se riesce ad essere amata da un uomo. L’affermazione di sé come individuo degno di vita avviene solo attraverso gli occhi di un uomo. E allora come riuscire ad uscire da questo vortice che ci risucchia dalla nascita? Perdere il controllo. Non essere più mamme, serve, infermiere, amanti. Esistere e basta, perché, come ci dice Robin Norwood in Donne che amano troppo:

”Nella vita c’è molta sofferenza e forse l’unica sofferenza che si può evitare è la sofferenza di cercare di evitare la sofferenza”.

 

Immagine in evidenza:  Feltrinelli Editore 

Altri articoli da non perdere
Massimiliano Felli in libreria con Vite apocrife di Francesco d’Assisi
Massimiliano Felli Vite apocrife

Recensione del romanzo di Massimiliano Felli "Vite apocrife di Francesco d'Assisi" Vite apocrife di Francesco d'Assisi è il nuovo romanzo Scopri di più

Rick Riordan, non solo mitologia greca
Rick Riordan, non solo mitologia greca

Per la maggior parte della gente il nome di Rick Riordan viene associato alla famosissima saga di Percy Jackson, dal Scopri di più

Letteratura americana, 5 titoli da non perdere
Letteratura americana, 5 titoli da non perdere

Letteratura americana, la nostra top 5 La letteratura in lingua inglese è certamente tra le più prolifiche a livello mondiale, Scopri di più

L’appiattimento del mondo di Olivier Roy | Recensione
appiattimento del mondo

Olivier Roy, politologo ed islamista francese, è professore alla European University Institute. Autore di diversi saggi di rilievo, Roy si Scopri di più

Preghiera di sangue: il nuovo libro di Guergana Radeva
Preghiera di sangue: il nuovo libro di Guergana Radeva

Preghiera di sangue è il nuovo romanzo dell’autrice Guergana Radeva edito da IoScrittore. Trama  “Un assassino, detto il Pescatore, assesta Scopri di più

La ragazza del lago di Roland Merullo I Recensione

La ragazza del lago edito da Newton Compton (titolo originale: Once night fall) e tradotto da Stefania Cerchi, è l'ultima opera Scopri di più

A proposito di Valeria Chiara Toma

Vedi tutti gli articoli di Valeria Chiara Toma

Commenta