Emma, 1876 (Fazi Editore): gli USA secondo Gore Vidal

Emma, 1876

Con il romanzo Emma, 1876 prosegue l’attività editoriale da parte di Fazi Editore che la vede impegnata, tra l’altro, nella traduzione e pubblicazione dell’opere di Gore Vidal. Dopo la pubblicazione di Giuliano (2017), romanzo storico incentrato sulla vita, il pensiero e la politica dell’imperatore romano del IV secolo D.C. (il cui regno andò dal 360-363) e dopo L’età dell’oro (2017), ultimo dei sette romanzi della serie Narratives of Empire che, nell’intenzione dell’autore, ha lo scopo di narrare la nascita, lo sviluppo e in qualche modo il declino della potenza economica e politica degli Stati Uniti d’America; Fazi Editore pubblica la traduzione di 1876 (titolo originale), in cui si narrano delle elezioni politiche degli Stati Uniti d’America nel 1876, a cento anni dalla loro fondazione.

Emma, 1876: il contesto storico 

L’intento polemico di Gore Vidal si nota a partire dal contesto della prima edizione americana di 1876. Il romanzo è infatti pubblicato in America per la prima volta nel 1976, a duecento anni dalla fondazione degli Stati Uniti d’America e a cento anni dal contesto storico in cui è ambientato il romanzo stesso. Lo sfondo storico su cui si muovono i personaggi è la New York delle elezioni politiche presidenziali del 1876 che vedono fronteggiarsi l’esponente del partito democratico Samuel J. Tilden (1814-1886) e quello del partito repubblicano, Rutherford B. Hayes (1822-1893). Grazie ad alcuni intrighi politici quest’ultimo verrà eletto come nuovo presidente nonostante la minore affluenza di voti rispetto all’avversario democratico.

Nella scelta di questo scottante tema sembra prendere forma l’idea di Vidal per cui, in una concezione fortemente pessimistica della politica statunitense passata e presente, l’orgogliosa e patriottica celebrazione del centenario della proclamazione della Repubblica Americana sia una vana nebbia che copre la corrotta realtà dei fatti avvenuti.

Emma, 1876 nella traduzione di Silvia Castoldi: il titolo

Come si è accennato, il titolo originale del libro in questione era 1876. L’affiancamento alla data del nome di Emma Schuyler, figlia del protagonista del romanzo, il giornalista Charles Schuyler, sotto il cui punto di vista si snoda la narrazione, può essere il risultato dell’idea di intitolare il romanzo a uno dei protagonisti principali; al fine di mostrare l’intera vicenda attraverso il suo punto di vista. In questo senso, si assiste in apertura del romanzo al ritorno di padre e figlia a New York. Charles, esponente filo democratico, ritrova dopo anni una città completamente cambiata rispetto ai suoi ricordi, e Emma, nata in Europa e vedova di un principe parigino, comincia a muoversi negli ambienti intellettuali e sofisticati dell’epoca. Ciò permette di svelare al lettore quelle che erano, e che secondo Vidal sono ancora, le fallaci idee su cui si fonda la cultura e la politica di un paese. Da questo si può evincere nell’idea di Vidal come si passi dal particolare all’universale, dalla storia dei singoli alla storia di tutti e che la Storia del passato è specchio di quella presente.

Verità e finzione storica in Emma, 1876

In Emma, 1876, così come anche negli altri romanzi storici, Gore Vidal unisce personaggi reali, come quelli dei due candidati alle presidenziali, a quelli inventati come Charles ed Emma Schuyler. La poetica di Vidal si fonda così su accadimenti verosimili, allo scopo di fornire al lettore una realtà che si costruisce autonomamente.

[amazon_link asins=’B079Y4M6XN’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0496faf5-38cb-11e8-ad82-01e515f512d6′]

Altri articoli da non perdere
Favole di La Fontaine: 5 da leggere
Favole di La Fontaine

Jean de La Fontaine è stato un celebre scrittore e poeta francese del XVII secolo, attivo durante il regno di Scopri di più

Il secolo asiatico? di Parag Khanna
Il secolo asiatico?

Edito da Fazi Editore, Il secolo asiatico? è il nuovo libro di Parag Khanna per la collana Le terre. Il Scopri di più

La sposa del mare: l’ultimo romanzo di Amity Gaige

Amity Gaige è una delle maggiori scrittrici americane viventi. Nota per i suoi libri O My Darling, The Folded Word Scopri di più

“Faber. Fabrizio De André. Dietro i testi, dentro la storia” a Telese Terme
Arturo Bascetta Editore in "Faber. Dietro i testi, dentro la storia"

Presentazione di Faber. Fabrizio De Andrè. Dietro i testi, dentro la storia di Mario Martino e Miriam Viscusi per Arturo Scopri di più

Frida Kahlo in Viva Frida! di Yuyi Morales
viva frida

«¡Io sogno! / ¡Sueño!» (da Viva Frida! di Y. Morales) Viva Frida! è un libro per bambini avente per protagonista Scopri di più

Le Vie del Senso di Annamaria Testa | Recensione
Le Vie del Senso di Annamaria Testa | Recensione

Le Vie del Senso. Come dire cose opposte con le stesse parole è un libro scritto da Annamaria Testa, edito Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Salvatore Di Marzo

Salvatore Di Marzo, laureato con lode alla Federico II di Napoli, è docente di Lettere presso la scuola secondaria. Ha collaborato con la rivista on-line Grado zero (2015-2016) ed è stato redattore presso Teatro.it (2016-2018). Coautore, insieme con Roberta Attanasio, di due sillogi poetiche ("Euritmie", 2015; "I mirti ai lauri sparsi", 2017), alcune poesie sono pubblicate su siti e riviste, tradotte in bielorusso, ucraino e russo. Ha pubblicato saggi e recensioni letterarie presso riviste accademiche e alcuni interventi in cataloghi di mostre. Per Eroica Fenice scrive di arte, di musica, di eventi e riflessioni di vario genere.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Di Marzo

Commenta