Emozioni private: recensione del libro di Amalia Mancini

Emozioni private: recensione del libro di Amalia Mancini

Emozioni private –  Lucio Battisti. Una biografia psicologica è un libro scritto da Amalia Mancini (giornalista, scrittrice, sceneggiatrice e critico musicale) e pubblicato per Arcana Lit Edizioni.

Il testo, che contiene fra l’altro «un’intervista esclusiva a Mogol» (come cita il sottotitolo del libro) si pone, come evidentemente nelle intenzioni dell’autrice («“Ascoltare significa qualcosa” diceva Lucio, e riascoltare la sua musica, con il punto di vista di questa nuova biografia, può essere un’operazione stimolante e coinvolgente»), la volontà di tracciare una linea scritta attraverso la vita e la musica di Lucio Battisti.

Emozioni private – Lucio Battisti. Una biografia psicologica: il testo

Il testo di Amalia Mancini si sviluppa lungo pensieri e parole; corredato da interviste ad amici, colleghi e conoscenti di Lucio Battisti, Emozioni private – Lucio Battisti. Una biografia psicologica si fa ricordo, musica, poesia.

Lungo le pagine scritte e raccolte da Amalia Mancini scorrono vibranti le parole che richiamano voci, memorie e sensazioni che rievocano emozioni, emozioni private.

Le prime pagine del libro sono affidate – dopo la Prefazione di Luigi De Marchi, l’Introduzione di Stefano De Fiore e la Nota dell’Autrice – all’intervista-riflessione che Amalia Mancini intrattiene con Giulio Rapetti Mogol, autore di molti fra gli intensissimi brani musicati ed interpretati da Lucio Battisti.

Ciò che emerge a più riprese, fra le interessanti riflessioni del testo, è una questione fondamentale della produzione musicale e poetica di Battisti e Mogol: il sodalizio artistico fra i due compositori e interpreti è stato proficuo e intenso grazie alla capacità di ascolto e di lavoro di entrambi.

Battisti e Mogol sono stati uomini capaci di interpretare i silenzi, le emozioni, i pensieri e le parole che giacciono (universalmente) in fondo all’anima e per questo la loro produzione resta davvero capace di valicare tempo e spazio, intimo e collettivo, smuovendo le nostre emozioni con intensità vibrante attraverso le loro emozioni.

Una certa spiegazione di questa “magica alchimia” fra parole, musica e poesia viene svolta dallo stesso Mogol che, in una primissima riflessione su Lucio Battisti inserita in apertura al testo, dice: «[…] Poi c’era la sua capacità straordinaria, la sua perfezione nell’interpretazione: quando avevamo finito di scrivere i testi lui mi chiedeva sempre che cosa io intendessi nel profondo con una certa frase. Io glielo dicevo, lui la interiorizzava e poi la cantava in modo magico. […] Riusciva a immedesimarsi in questi versi come se fosse la sua vita.

C’era una grande intesa. L’intesa si doveva molto alle sue capacità verticali di entrare nelle cose. Lucio era un uomo con un impegno straordinario, io non ho mai conosciuto un uomo che si impegni così tanto, infatti quando parlo con gli allievi dico: attenzione! La cosiddetta vocazione, il Dna è importante. Ma l’impegno non è da meno».

Emozioni private – Lucio Battisti. Una biografia psicologica: la struttura del libro di Amalia Mancini

Le “emozioni private” che Amalia Manciniri-suscita” attraverso le proprie parole fra le pagine del testo si nutrono anche delle citazioni particolarmente intense di personaggi noti che rivolgono pensieri su Lucio Battisti; pensieri che, attraversando l’arco delle memorie e dei ricordi, si rivolgono all’espressione artistica lavorativa e umana di questi.

Alle parole di Amalia Mancini si accompagnano, inoltre, riflessioni psicologiche e ricordi privati legati a Lucio Battisti e una sezione del libro è dedicata dall’autrice alla “biografia musicale” di quegli: il percorso artistico di Lucio Battisti – scandito da Amalia Mancini attraverso la descrizione dei suoi album di canzoni – è strettamente intrecciato alle vicende “umane” dello stesso; lo stesso Lucio Battisti, nelle testimonianze che Amalia Mancini trascrive fra le sue pagine, fra l’altro aveva ricordato: «io dai diciotto ai ventidue anni suonavo dalle nove alle quattro di notte. Di giorno, da quando mi alzavo fino alla sera, in casa o in pensione, suonavo la chitarra. Questo per mettere in guardia la gente che arriccia il naso quando io dico che sono bravo alla chitarra. Lo dico perché sono bravo. Sono bravo perché ho, per prima cosa, una predisposizione. Poi è da quando ho tredici anni che suono la chitarra. Ci sono stati dei periodi, degli anni interi, ripeto, dai diciotto ai ventuno-ventidue anni, che io stavo tutto il giorno sulla chitarra».

La biografia psicologica che l’autrice di Emozioni private – Lucio Battisti. Una biografia psicologica vuole tracciare, insomma, pare toccare a un tempo le “emozioni private” di Lucio Battisti e le “emozioni private” – in un certo qual modo – di tutti quelli che nella musica, nei ritmi, nelle melodie,nelle profondissime interpretazioni di Lucio Battisti e nelle sue parole (e in quelle di Mogol) hanno ritrovato le proprie emozioni, i propri pensieri e le proprie parole.

Altri articoli da non perdere
La sindrome di Madame Bovary: il concetto di Flaubert
La sindrome di Madame Bovary: il concetto di Flaubert

La sindrome di Madame Bovary o "bovarismo" corrisponde a un disturbo comportamentale che nasce nel 1856-1857, a seguito della pubblicazione Scopri di più

Il profumo segreto del mare, il nuovo romanzo di Fiona Valpy
recensione il profumo segreto del mare

Il profumo segreto del mare è il nuovo romanzo, edito Newton Compton, di Fiona Valpy, autrice di bestseller tradotti in Scopri di più

La gente di Napoli di Vincenzo De Simone: intervista al curatore
La gente di Napoli di Vincenzo De Simone: intervista al curatore

La gente di Napoli di Vincenzo De Simone è un progetto fotografico e di indagine sociale molto interessante, basato sull’osservazione Scopri di più

Massimiliano Nuzzolo ne L’agenzia della buona morte
Massimiliano Nuzzolo ne L'agenzia della buona morte

Già in libreria, L’agenzia della buona morte è il nuovo libro di Massimiliano Nuzzolo, pubblicato dalla Marlin Editore «Let me Scopri di più

Nessuna Città, il nuovo romanzo di Francesco Amoruso
Nessuna città

Nessuna Città di Francesco Amoruso esce per l'editore Scatole Parlanti a ridosso del periodo di sconvolgimento che ci ha colpiti Scopri di più

La società dell’incertezza: rileggere Bauman nel presente liquido
La società dell'incertezza - Bauman

Pubblicato nel 1999, La società dell’incertezza è uno dei saggi più emblematici di Zygmunt Bauman. In queste pagine, il celebre Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta