Facciamo finta che sia solo un gioco (Elena Armas) | Recensione

facciamo finta che sia solo un gioco

Facciamo finta sia solo un gioco è l’ultimo romanzo di Elena Armas pubblicato nel 2023, edito Newton Compton.
L’autrice divenuta famosa grazie al suo successo sui social e in particolare sul Booktok per il suo romanzo Facciamo finta che mi ami e il suo spin off Facciamo finta che non finirà.
Facciamo finta che mi ami (in inglese The Spanish Love Deception) diventerà presto un film.

Facciamo finta sia solo un gioco, trama

Un rigido regime scandisce la vita di Adalyn Reyes: sveglia prima che il sole sorga, lavoro ai vertici della squadra di calcio Miami Flames FC. Un equilibrio perfetto, fino a quando un video virale la ritrae in un’invettiva contro la mascotte del team. Per scongiurare il licenziamento, il proprietario – suo padre – la esilia in una città sperduta del North Carolina. Qui le viene affidato un compito arduo: risollevare le sorti delle “Green Warriors”, una squadra di calcio femminile composta da bambine di nove anni che si allenano in tutù, adorano le capre e sono terrorizzate dal carattere irritabile di Adalyn.

A rendere le cose difficili in Facciamo finta che sia solo un gioco, c’è l’affascinante allenatore Cameron Caldani, ex portiere di fama mondiale e suo vicino di casa. Sembrerebbe l’alleato perfetto per aiutare Adelyn nella sua missione quasi impossibile, e perché no, offrirle un po’ di distrazione dai suoi guai. Ma la convivenza forzata, tra incontri imbarazzanti nel cortile e frecciatine pungenti sul campo, si rivela più ardua del previsto.

Arrendersi non è un’opzione. La giovane donna è determinata a riscattare se stessa e a dare un futuro alle piccole Green Warriors, con o senza l’aiuto di Cameron.

Tra sfide sportive, battibecchi divertenti e una innegabile attrazione, Adelyn si troverà a confrontarsi con un lato di sé inaspettato, imparando il valore della collaborazione e dell’amicizia. E chissà, forse in questa piccola provincia troverà anche la chiave per aprire il suo cuore.

«Elena Armas è la regina indiscussa dello slow burn in deliziosa salsa piccante.»

Elena Armas replica il suo successo dei romanzi precedenti, la regina dei romanzi rosa ritorna con un soccer romance originale e inaspettato. Il setting riguardante la squadra di calcio femminile rende Facciamo finta che sia solo un gioco una chicca per lettori e lettrici appassionate del genere.
Come sempre l’autrice è in grado di ricreare una tensione tra i protagonisti ammiccante e divertente, inserendoli in gag improbabili. Risulta impossibile non amare i personaggi creati da Armas, vittime degli eventi ma sempre appassionati. Facciamo finta che sia solo un gioco è un altro goal a favore dell’autrice!

Immagine di copertina: a Newton Compton editore

Altri articoli da non perdere
La felicità domestica, un romanzo di Lev Tolstoj

Lev Tolstoj, scrittore russo, autore di numerosissimi racconti, scrisse vari romanzi e opere pedagogiche e filosofiche, ma sono due i romanzi che Scopri di più

“Ripley Bogle” di Robert McLiam Wilson, (auto)biografia di un giovane senzatetto irlandese
Ripley Bogle, (auto)biografia di un giovane senzatetto irlandese

In uscita oggi per la Fazi Editore, Ripley Bogle è il romanzo d’esordio dello scrittore nordirlandese Robert McLiam Wilson. La storia Scopri di più

Il periplo della Sardegna in 20 giorni: recensione
Il periplo della Sardegna in 20 giorni

Il periplo della Sardegna in 20 giorni è un libro scritto da Alberto Priori (medico neurologo, ricercatore, professore) e Silvia Scopri di più

Libri di Leigh Bardugo: 3 da leggere
Libri di Leigh Bardugo: 3 da leggere

I libri di Leigh Bardugo hanno riscosso un enorme successo negli ultimi anni, soprattutto grazie al passaparola attraverso i social. Scopri di più

La ragazza sbagliata: il nuovo thriller di C. D. Major
La ragazza sbagliata: il nuovo thriller di C. D. Major

La ragazza sbagliata è un thriller dell'autrice C. D. Major edito da Newton Compton Editori. Trama «Nuova Zelanda, 1942. Edith ha Scopri di più

La lunga notte di Parigi: il nuovo romanzo di Ruth Druart
La lunga notte di Parigi: il nuovo romanzo di Ruth Druart

La lunga notte di Parigi è un romanzo dell’autrice Ruth Druart edito da Garzanti. Trama e aspetti generali “Nulla può Scopri di più

A proposito di Dana Cappiello

Classe 1991, laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione. Ho sempre sentito l’esigenza di esprimermi, impiastricciando colori sui fogli. Quando però i pensieri hanno superato le mie maldestre capacità artistiche, ho iniziato a consumare decine di agende. Parlo molto e nel frattempo guardo serie tv e leggo libri.

Vedi tutti gli articoli di Dana Cappiello

Commenta