Vomero Off, una rassegna di teatro alternativo

vomero off

Vomero off spazio è uno spazio teatrale alternativo che soddisfa, arricchisce e coinvolge le esigenze culturali più diversificate.

Nel quartiere del Vomero, si è considerata l’importanza di offrire un’opzione artistica diversificata e arricchente, oltre ai teatri principali come il Diana, il Cilea e l’Acacia, spazi teatrali alternativi i quali hanno la capacità di soddisfare le esigenze culturali non solo del Vomero, ma di una platea più ampia. 

Iniziativa il cui scopo è quello di portare avanti un discorso che possa continuare col tempo: permettere alla nuova drammaturgia, quella Post-Edoardo, dagli anni 70 in poi, di continuare a dare voce ai più giovani. Vuole essere un’esperienza coinvolgente, stimolante e che sia solo l’inizio di una nuova avventura aggiungendo un vivace e inclusivo Teatro Off, che va oltre i già presenti programmi commerciali legati ai grandi nomi; uno spazio aperto tutto l’anno, che sostenga la creatività e l’apprendimento continuo, ospitando piccoli allestimenti teatrali e coinvolgendo attivamente le comunità nelle attività artistiche. A questa rassegna teatrale Vomero Off ha aderito un gruppo eccezionale di attori e attrici, creando una rete di connessioni che attraversa diverse esperienze e discipline artistiche. Attraverso le opere di autori contemporanei affermati ed emergenti e le loro visioni, vengono narrate le storie umane della contemporaneità. 

Rassegna Vomero Off  in breve

Rassegna teatrale che si sviluppa nei quattro fine settimana del mese, con la possibilità di abbonarsi a tutti gli 11 o 5 eventi che includono spettacoli, monologhi e mise en espace.

In anteprima il 4 aprile c’è la presentazione del volume ‘Per un teatro della fragilità’, raccolta di tre opere teatrali inedite ‘Controcanto’, ‘Gli occhi di Maddalena’, e ‘Piume’ di Francesco Silvestri. Il volume edito da edizioni Mea e curato da Mariano D’amora che ne sarà relatore insieme ad Alessandro Toppi. Nella stessa serata, a seguire, la mise en espace dal titolo ‘Storiacce’ brani tratti da Piume e da diversi opere di Silvestri. Questo evento è ad ingresso libero.

La rassegna Vomero Off prende prende il via il 5 aprile. Ad inaugurare la rassegna sarà Isa Danieli come madrina d’eccezione, seguita da Giuseppe Gaudino, Daniela Ioia, Gina Amarante, Luisa Amatucci, Miriam Candurro, Antonella Prisco, Cosimo Alberti, Luciana de Falco, Rosaria de Cicco, Anna Bocchino, Francesca Borriello, Gea Martire, Sergio Del Prete, Piera Russo e Alessandra Borgia Borgia.

Mini rassegna Vomero Off per i più piccoli

Con lo stesso intento, durante le quattro domeniche del mese la mattinata sarà dedicata ai bambini con la rassegna Vomero Favoloso, curata dall’associazione culturale Jeu De Dames/Gioco Di Dame, con quattro spettacoli pensati appositamente per loro: ‘Favole all’improvviso’; ‘Il viaggio incantato‘; ‘Selfina e Giustina’; ‘Chi per questi mari va’. Gli interpreti sono Alessandra Calabrese, Giulio Fazio, Luigi Bartilotti, Martina Di Leva, Cecilia Lupoli, Daniele Mannella, Rossella Massari, Diego Purpo, Valeria Fralicciardi Vuole essere una proposta per i bambini, che gli permetterà di respirare la sacralità del teatro. Un luogo che stimola l’immaginazione e la creatività e che permette di poter vivere concretamente e attivamente quello che è il mondo della fantasia. Gli spettacoli coinvolgono direttamente i bambini, sono delle favole che insegnano, perché il teatro insegna nel divertimento ed è questa la sua magia:

Stefano Amatucci (direttore artistico)
Tiziana Beato (responsabile organizzativo)
Alessandra Calabrese (curatrice minirassegna)

Per info abbonamenti e prenotaIoni: 3519653511
[email protected] 
Teatro sala Fearrari via Marino e Cotronei, 6 (NA) 

Altri articoli da non perdere
I Sud: Madri e figlie. Parti e ire di Alessandra Cutolo | Recensione
I Sud: Madri e figlie. Parti e ire di Alessandra Cutolo | Recensione

Al Teatro San Ferdinando di Napoli il 31 maggio 2024 va in scena I Sud: Madri e figlie. Parti e Scopri di più

La stagione 2025/2026 del Teatro Nuovo è Anema e core!
La stagione 2025/2026 del Teatro Nuovo è Anema e core!

Anema e core: al via la stagione 2025/2026 del Teatro Nuovo di Napoli, inaugurata il 12 giugno. Il teatro come Scopri di più

Passione Differenze e altre visioni a Palazzo Fondi
Passione, differenze e altre Visioni a Palazzo Fondi

Passione, Differenze e Altre Visioni è il titolo della nuova stagione per la Casa del Contemporaneo per il 2023/2024, presso Scopri di più

Intervista a Lello Marangio: l’Umorismo ci circonda
Lello Marangio

Intervista a Lello Marangio.    Lello Marangio scrive comicità da oltre trent'anni. Umorista napoletano, ha lavorato per il teatro, per Scopri di più

Gianni Di Nardo al TRAM: A lo stesso punto (però a n’ata parte)
Gianni Di nardo

Recensione dello spettacolo A lo stesso punto (però a n'ata parte), scritto da Paolo Capozzo per la regia di Gianni Scopri di più

L’arte della truffa con Biagio Izzo, in scena al teatro Augusteo di Napoli | Recensione
l'arte della truffa

Diretto da Augusto Fornari e con l'interpretazione di Biagio Izzo L’arte della truffa è in scena al teatro Augusteo di Scopri di più

A proposito di Giulia Castaldi

Vedi tutti gli articoli di Giulia Castaldi

Commenta