Il fenomeno dei ghost workers secondo Michele Robledo

Il fenomeno dei ghost workers secondo Michele Robledo

Il fenomeno dei ghost workers secondo RobledoLa casa editrice Fazi ha pubblicato “Robledo” di  Daniele Zito. Un testo che raccoglie tre delle quattro opere di Michele Robledo, il giornalista che qualche anno fa  si è trovato al centro di controverse vicende giudiziarie perché accusato- dai delatori- di essere il fondatore del fenomeno dei Ghost workers  che ha portato alla nascita del movimento LPL considerato da molti “terroristico”. I suoi sostenitori, lungi dal credere che il giornalista sia lui il fondatore di questo nuovo movimento, affermano invece che Michele Robledo ha avuto il merito di far conoscere all’Italia e alla sua opinione pubblica un nuovo fenomeno sociale, frutto del grande disagio causato dalla disoccupazione dilagante.

I ghost workers sono letteralmente “lavoratori fantasma”: persone disoccupate di lunga data, tanto sfiduciate e depresse da smettere di cercare più un’occupazione retribuita. Decidono pertanto- anche grazie al supporto del gruppo informale LPL -di inserirsi clandestinamente nel mondo del lavoro, approfittando dell’anonimato delle grandi catene di distribuzione- come Ikea o Decathlon- semplicemente mettendosi a lavorare, consapevoli di non percepire un salario. Se nei primi tempi il “piacere di lavorare” dà loro la giusta spinta per vivere meglio, nel lungo periodo inizia a logorarli- anche perché i risparmi iniziano a ridursi e il “lavoro” inizia a  non essere più sostenibile- fino a decidere di togliersi la vita, di solito nei luoghi di lavoro, in maniera intenzionalmente eclatante.

Il primo reportage di Robledo si intitola “Ghost Class Heroes” ma non è stato pubblicato nel testo di Daniele Zito per ragioni di copyright. Sono invece presenti “Iniziazioni”, “Diario I” e “La prima pietra”, considerati apocrifi da molti perché redatti nel corso della degenza  del giornalista nell’ospedale psichiatrico, dove vivrà gli ultimi suoi giorni. Le opere di Robledo, strutturate sono sotto forma di quaderni, raccolgono le interviste effettuate dal giornalista a coloro i quali aderiscono al movimento: il disagio individuale viene condiviso con altri e da qui nasce l’esigenza di dare un segnale alla società terminando il percorso lavorativo con il suicidio sul posto di lavoro. Si porta avanti una nuova idea di lavoro, che supera la remunerazione e che sottintende una volontà di protesta. Sicuramente molti sono gli aspetti similari con le cellule terroristiche di matrice islamica: a partire dalla presenza di reclutatori, dell’idea di un “percorso di liberazione dal vincolo del salario” che termina con il suicidio ma non esiste una vera e propria ideologia definita.

Chi sono i ghost workers secondo Michele Robledo

Michele Robledo narra in maniera cruda e forte il disagio vissuto dai membri di questo nuovo movimento: uomini e donne, soprattutto giovani, laureati e con grandi speranze, vedono infrangere i loro sogni quando si confrontano con la realtà del mondo del lavoro; persone che perdono il lavoro dopo anni di servizio, però non sono sufficienti per arrivare alla pensione. Sono tutte persone comuni che per puro caso entrano a far parte del movimento. Disagio vissuto dallo stesso Robledo, giornalista precario da anni che fatica a pagare gli alimenti alla ex moglie e vive anch’egli in una condizione sociale di sospensione.

“Robledo” è un testo forte e di grande impatto sociale che ci spinge ad una riflessione: è il lavoro retribuito che ci fornisce una connotazione sociale? Siamo persone solo se percepiamo uno stipendio?

Altri articoli da non perdere
Libri di Ribes Halley: 3 da leggere
Libri di Ribes Halley

Ribes Halley è una scrittrice italiana che esordisce nel mondo della scrittura e della lettura grazie alla piattaforma Wattpad. Laureata Scopri di più

Il giallo di Ponte Sisto, l’ultimo romanzo di Max e Francesco Morini
Il giallo di Ponte Sisto, l’ultimo romanzo di Max e Francesco Morini

I fratelli romani Max e Francesco Morini tornano con il loro ultimo lavoro, il thriller Il giallo di Ponte Sisto. Scopri di più

Libera di Lea Ypi | Recensione
Libera

“Libera: diventare grandi alla fine della storia” è un'autobiografia della filosofa e scrittrice albanese Lea Ypi, scritta nel 2022 e Scopri di più

120, rue de la Gare: l’ultima inchiesta di Nestor Burma
120, rue de la Gare: l'ultima inchiesta di Nestor Burma

120, rue de la Gare è uno dei romanzi di Leo Malet, da sempre considerato uno dei maggiori rappresentanti del Scopri di più

Caterina Edwards: Riscoprendo mia madre, il riscatto di identità perdute
Caterina Edwards

Riscoprendo mia madre Una figlia alla ricerca del passato di Caterina Edwards: la storia di una figlia alla ricerca del Scopri di più

Vita Nostra. Tentativi ed errori, di Marina e Sergej Djacenko | Recensione
Vita nostra. Tentativi ed errori

Vita Nostra. Tentativi ed errori è un recente testo di Marina e Sergej Djacenko, pubblicato per i tipi della casa Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta