Tutte le ragazze avanti! Storie di femminismo, di Giusi Marchetta

Giusi Marchetta

Tutte le ragazze avanti! è un libro edito da “add”, ideato e curato dalla scrittrice ed insegnante Giusi Marchetta.

Il libro nasce dall’esigenza contemporanea di chiedersi cosa sia il femminismo e quanto sia importante essere femministe nella società odierna, che vede alla donna come figura dedita alla famiglia, con un salto vertiginoso nella società del passato.

Insieme all’autrice di “Tutte le ragazze avanti! compaiono altri undici nomi di donne: Giulia Gianni, Giulia Perona, Maria Marchese, Giulia Cavaliere, Marta Corato, Lucia Brandoli, Marina Pierri, Claudia Durastanti, Giulia Sagramola, Marzia D’Amico e Giulia Blasi: insegnanti, scrittrici, ricercatrici che si sono unite al grido della Marchetta per spiegare in parole cosa significhi, ad oggi, crescere da femministe e cosa questo comporti.

E così ci ritroviamo nelle pagine di “Tutte le ragazze avanti!” ascoltando voci di donne che nel corso della loro vita si sono chieste cosa significasse effettivamente essere donna: pensieri contraddistinti dalla forza della figura femminile che vuole prevaricare sulla figura di un uomo il quale tutto poteva.

Analisi psicologiche, storiche, letterali, morfologiche delle parole che… “al contrario si poteva dire Presidente, architetto, ingegnere, sindaco, meccanico, e in certi casi, trovare specificato sul giornale che si trattava di una femmina come una piccola stortura o un imprevisto”.

Ed ecco che il viaggio di queste donne, la battaglia come la chiamano loro, parte dal linguaggio, spesso denigrante per la donna con parole del tipo “acida”, “maestrina” ed ancora “troia”, una battaglia che si sposta alla società che vuole la figura della donna magra, in forma, sempre dolce per poi proseguire con il mondo del lavoro dove la donna è costretta al doppio della gavetta di un uomo, dove ancora oggi deve sfilare per la parità di salario.

Una battaglia singolare che unisce più voci al fine della liberazione delle donne; liberarle dal genere e dagli stereotipi sempre presenti. Una battaglia, che in “Tutte le ragazze avanti!” è raccontata, per capitoli, da storie personali, “ma è l’insieme quello da guardare” afferma l’autrice.

Una battaglia parte da mille e mille altre voci messe insieme: è il coro a farsi sentire, non una sola voce sommessa.
Perché il femminismo è questo, è sorellanza (non esiste parola più bella): quando tutte le voci insieme combattono ogni forma di oppressione, di discriminazione e di prevaricazione.

“Non è una battaglia contro e non è finalizzata a togliere dei diritti altrui: solo ad estenderli a tutti in modo che non restino dei privilegi». Scrive Giusi Marchetta. Ecco perché tutti dovrebbero essere femministi. Perché rifiutare il femminismo scrive invece Marzia D’Amico: «Vuole dire decidere che si è comodi nella propria posizione, a discapito di altri»

Non esiste lotta più bella di una denuncia pacifica, di una battaglia che quotidianamente viene “armata” da tutte le donne che incontriamo nel nostro cammino: “Tutte le ragazze avanti!”, come urlava Kathleen Hanna prima di un suo concerto, è una storia di storie e nella parte finale, quando il libro sembra essersi concluso, lasciando nel nostro bagaglio emotivo la consapevolezza che la strada da fare sia ancora lunga, ci sono ancora delle pagine con alcune domande e gli spazi vuoti per rispondere, da una fantastica idea della casa editrice “add”: perché la prossima storia, sarà la tua!

Fonte immagine: ufficio stampa add editore

Altri articoli da non perdere
La bella estate di Cesare Pavese | Recensione

La bella estate è il titolo di una raccolta di romanzi brevi del celebre scrittore italiano Cesare Pavese pubblicata nel Scopri di più

Sulla soglia, intervista all’autrice Ida Basile
Ida Basile

Sulla soglia. La costruzione  dell’identità attraverso i miti greci di “non passaggio”(Edizioni Epoké , intervista all'autrice Ida Basile. Chi lo Scopri di più

Miss Jerusalem, storia di una famiglia sefardita
Miss Jerusalem

Sarit Yishai-Levi, classe 1947, è una giornalista e scrittrice israeliana, proveniente da una famiglia sefardita che risiede a Gerusalemme da Scopri di più

Non è un paese per single di Felicia Kingsley I Recensione

"Non è un paese per single" è il nuovo romanzo di Felicia Kingsley della Newton Compton Editori, uscito da pochissimo Scopri di più

La pazienza del sasso: il nuovo romanzo di Carmela Scotti
Carmela Scotti

La pazienza del sasso è il nuovo libro di Carmela Scotti, edito per Garzanti editore. L'autrice, diplomata in pittura e Scopri di più

Nicola Aurilio, intervista all’autore di “Dietro vetri di finestra”
Nicola Aurilio

Nicola Aurilio, autore di “Dietro vetri di finestra”, ci ha concesso un’intervista. Scopri come è andata! Edito da Genesi Editrice, Scopri di più

A proposito di Anella Manzolillo

Vedi tutti gli articoli di Anella Manzolillo

Commenta