High & Dry. Primo amore, Banana Yoshimoto | Recensione

High & Dry. Primo amore, Banana Yoshimoto | Recensione

High & Dry. Primo amore è un libro di Banana Yoshimoto edito da Feltrinelli nel 2011. La versione italiana è stata tradotta da Gala Maria Follaco, docente di Lingua Giapponese presso L’Università di Napoli L’Orientale.

«In un istante senza tempo, non vi era stato altro se non le nostre anime, e con gli occhi del cuore avevamo visto la stessa cosa, condiviso il medesimo spazio, tutto qui. Due esseri umani differenti erano diventati per caso uno solo, ed era stato un istante meraviglioso, e straordinario.»

Banana Yoshimoto, biografia

Banana Yoshimoto è una delle scrittrici giapponesi contemporanee di maggior successo. Nata a Tokyo nel 1964, è figlia di Ryumey Yoshimoto, un noto poeta, scrittore e critico giapponese che ha addirittura scritto un saggio su di lei. Pare che già da piccola volesse diventare scrittrice, spinta non dall’esempio paterno ma dalla creatività della sorella Sawako, una disegnatrice di manga (mangaka) nota con lo pseudonimo di Haruno Yoiko. Frequenta la Facoltà di studi umanistici alla Nihon Daigaku, laureandosi nel 1987 in letteratura e l’anno successivo scrive il suo primo romanzo, Kitchen. Questo diventa un best seller e da inizio al Banana gensho (Fenomeno Banana), facendole vincere anche il premio “Kaier” per scrittori esordienti e il premio “Izumi Kyoka“. Successivamente pubblica numerosi romanzi tra cui ricordiamo Tsugumi, Honeymoon, Presagio triste, Lucertola e Moshi moshi.

High & Dry. Primo amore, trama

Yuko è un’adolescente che sembra essere in grado di percepire cose e creature sovrannaturali grazie ad una spiccata sensibilità che la differenzia da chi le sta intorno. È in un periodo particolare della sua vita e la lontananza del padre la porta a preoccuparsi per un imminente divorzio dei genitori. In questo viaggio delicato verso l’età adulta, la giovane finisce per innamorarsi del suo maestro di disegno, Kyu, che ha il doppio dei suoi anni. Nonostante la grande differenza di età, tra i due si sviluppa un’intesa che permette ad entrambi di far caso alla magia che li circonda, un’intesa che non ha bisogno di contatto per crescere e mettere radici nei cuori di due persone tanto diverse ma così simili. Questo è un romanzo breve in cui Banana Yoshimoto riesce ad analizzare con delicatezza il tema del primo amore adolescenziale, la tenerezza e la difficoltà di diventare grandi.

«Sembra proprio che ogni volta che siamo insieme si verifichino cose strane. – O forse siamo attratti dalle cose strane. – O forse noi due insieme piacciamo alle cose strane, e quindi ci chiamano.  Annuimmo, emozionati. La mano di Kyu era secca e calda.»

Leggero ma profondo al punto giusto, ricco di parti descrittive in grado di far immergere il lettore in ogni singolo elemento, High & Dry. Primo amore di Banana Yoshimoto è il libro giusto per riscoprire il dolore, la solitudine, la magia e l’amore ingenuo dell’età in cui tutto è una novità.

Fonte immagine: Feltrinelli

Altri articoli da non perdere
Racconti di Edgar Allan Poe: i 5 più belli
Racconti di Edgar Allan Poe: i 5 più belli

Edgar Allan Poe è uno degli scrittori più influenti della storia della letteratura, considerato il precursore di generi come l'horror, Scopri di più

La canzone di Achille di Madeline Miller | Recensione
La canzone di Achille

La canzone di Achille: presentazione “La canzone di Achille” è un romanzo della scrittrice statunitense Madeline Miller, edito da Marsilio Scopri di più

Letture saffiche: 4 proposte
Letture saffiche: 4 proposte

La letteratura saffica ha una lunga tradizione. Dalla poetessa Saffo ad autori contemporanei, questi racconti ci offrono prospettive variegate. Il Scopri di più

L’altro di Thomas Tryon | Recensione
Thomas Tryon

Fazi Editore lo scorso marzo ha pubblicato nella collana Darkside L'altro di Thomas Tryon, con la traduzione di Giuseppe Marano Scopri di più

Orlando Furioso: composizione, fonti, visione ideologica e stile
Il poema Orlando Furioso

Il poema di Ludovico Ariosto, l'Orlando Furioso, si distingue per la sua trama avvincente e la struttura labirintica, per le Scopri di più

Sostiene Pereira di Tabucchi: dittatura e censura | Analisi
Sostiene Pereira di Tabucchi: dittatura e censura | analisi

Sostiene Pereira di Tabucchi è un romanzo pubblicato da Feltrinelli nel 1994 e racconta la storia di Pereira, un giornalista Scopri di più

A proposito di De Fenzo Benedetta

Benedetta De Fenzo (1995) studia Coreano e Giapponese presso l'Università di Napoli L'Orientale. Nel tempo libero si dedica alle sue passioni principali: la cucina, la musica, gli animali e la letteratura.

Vedi tutti gli articoli di De Fenzo Benedetta

Commenta