Il gatto che amava la gentilezza di Rachel Wells

Il gatto che amava la gentilezza

Una lettura luminosa, perfetta per questi tempi bui. È uscito per Garzanti il nuovo romanzo di Rachel Wells, “Il gatto che amava la gentilezza”. Ecco la nostra recensione!

A chi può mai venire in mente di prendere un cane, quando ha nei paraggi due gatti perfetti?”: è questo l’ingenuo interrogativo posto da Alfie, il gattino letterario che abbiamo tutti imparato ad amare grazie ai romanzi di Rachel Wells, l’autrice britannica che ha saputo combinare le sue più grandi passioni – la scrittura e i gatti – dando vita ad una fortunata serie di romanzi da 200.000 copie vendute.

Il gatto che amava la gentilezza” è uscito a novembre tra le novità di Narrativa Straniera presso Garzanti, ed ha continuato a raccontare le vivaci avventure di Alfie, il gatto londinese stavolta alle prese con una vicenda che lascia rivivere un’atmosfera da “Lilli e il Vagabondo”. Laddove nel cartone disneyano a turbare la tranquilla esistenza dei cani di casa era un bambino, nel romanzo della Wells – tutto narrato in prima persona felina da Alfie -, è un nuovo cagnolino, acquistato dagli “umani” della villetta in Edgar Road, anch’essi pungolati da dubbi vari e preoccupazioni quotidiane.

Alfie è infatti, in tutto e per tutto, il “gatto di casa”. Un gattino adorabile che non perde occasione per mettere in pratica il principio semplicissimo di cui si rende portatore universale: “essere gentili”. Alfie è rocambolescamente diventato papà di George, gattino adorabile anch’esso impegnato a crescere a suon di domande e qualche dispetto. Non viene invece accolto con gran gioia l’arrivo di Cetriolino, cucciolo di cane di appena due mesi, che rende subito George geloso e diffidente, perché la novità che il cagnolino rappresenta, in una famiglia di umani che adorano i gattini, attira su di sé tutte le attenzioni, causando in George il tipico timore di vedersi “spodestato” dall’ultimo arrivato.

“Il gatto che amava la gentilezza”: una lettura luminosa

Cosa fare per essere gentili nei riguardi di chi è venuto per restare? È questo l’insegnamento che Alfie, questa volta, è chiamato delicatamente a tenere. È papà Alfie, infatti, a dare a George una lezione essenziale da incidere in grande nel cuore: Ricordati quel che ti dico sempre. C’è abbastanza amore per tutti. E qui i riferimenti letterari non possono non rimandare a Luis Sepúlveda e alla sua intramontabile “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”. Cetriolino inizialmente si diverte a giocare con una palla da tennis, “un gioco che i gatti considerano degno di loro”. Ci penserà George, allora, seguendo i consigli ed interpretando a modo suo gli ammonimenti di Alfie, ad insegnare al cagnolino quello che meglio sa fare: proverà a comunicare l’ebbrezza di essere un gatto, benché Cetriolino sia e resti inevitabilmente un cucciolo di cane!

È anche la storia di un’amicizia, quella raccontata così “dolcemente” in questo nuovo romanzo di Rachel Wells: quella della combriccola felina capitanata da Alfie e George che, piano piano, facendo tesoro delle differenze, accoglie il cucciolo canino con la gentilezza che merita.  Ed è anche una storia d’amore, laddove è Alfie stesso, nella sua maturità ferita da una perdita passata che ancora fa fatica ad accettare, a “rincontrare” una splendida gattina di cui aveva perso le tracce prima di tanto immeritato soffrire.

Meglio aver amato e perduto che non aver mai amato. E io ero d’accordissimo. Perché amore e perdita vanno mano nella mano ma significano anche che sei vivo, che il tuo cuore batte ancora”.

In questi tempi tanto bui in cui l’incertezza regna sovrana, la lettura de “Il gatto che amava la gentilezza” è un’occasione perfetta e luminosa per riflettere ed “auto- inocularsi” un’iniezione di positività e speranza. Chi non ha mai letto i libri di Rachel Wells che celebrano Alfie come protagonista irresistibile e saggio, con questo romanzo potrà incontrare un gattino maturo ed umanissimo in balia dei sentimenti che noi tutti proviamo. D’altronde, già le parole scelte per accompagnare l’immagine di copertina parlano chiaro: “Se cerchi un amico, affidati a me. So sempre come aiutarti”.

Una delle avventure di Alfie più riuscite è, a nostro parere, quella che nel lontano 2014 sancì il suo debutto nel mondo letterario italiano: “Il gatto che aggiustava i cuori”. E forse in quest’ultima vicenda, narrata in toni delicati e piacevolissimi nel corso di oltre trecento pagine, sarà proprio il cuoricino di Alfie, il gattino gentile e troppo buono con tutti, ad intravedere, finalmente, una possibilità felice per il suo povero cuore.

”E siamo rimasti seduti così in silenzio. In quel momento ho capito che si possono amare esseri diversi e distanti, perché mi sono reso conto che ero ancora assolutamente innamorato di lei”.

Una lettura luminosa, consigliata a chi brancola nel buio ed ha, suo malgrado, quasi del tutto smesso di avere fiducia nel prossimo: ✔️✔️✔️✔️

Fonte immagine: Garzanti Editore, Ufficio Stampa.

 

Altri articoli da non perdere
America, di Franz Kafka | Analisi del testo
America, Franz Kafka | Analisi del testo

Franz Kafka scrive un romanzo intitolato America tra il 1911 e il 1914 che, lascia incompiuto e quindi viene ufficialmente Scopri di più

Ci vediamo per un caffè, di Toshikazu Kawaguchi | Recensione
Ci vediamo per un caffè, di Toshikazu Kawaguchi | Recensione

Ci vediamo per un caffè di Toshikazu Kawaguchi: È possibile tornare nel passato sorseggiando un caffè, ma bisogna rispettare delle regole. Una Scopri di più

Nickname Hunters Investigations, Cellini | Recensione
Nickname Hunters Investigations

Nickname Hunters Investigations è un libro di Francesco Cellini, edito da IoScrittore. Nickname Hunters: sinossi La Nickname Hunters Investigations è Scopri di più

Claudio Lagomarsini esordisce con Ai sopravvissuti spareremo ancora
Claudio Lagomarsini esordisce con Ai sopravvissuti spareremo ancora

Ai sopravvissuti spareremo ancora è il romanzo d’esordio di Claudio Lagomarsini, pubblicato oggi da  Fazi editore. Lo scrittore toscano, già Scopri di più

Cara Wall: Amatissimi, il romanzo d’esordio | Recensione
Cara Wall

Amatissimi è il romanzo di esordio di Cara Wall, edito in Italia per Fazi, con la traduzione di Silvia Castoldi. Cara Wall Scopri di più

Scopri il mondo di M. de Montaigne pubblicato da Fazi editore| Recensione
Scopri il mondo

Scopri il mondo è il quarto volume dei Saggi di Montaigne, pubblicato dalla casa editrice Fazi in una nuova e Scopri di più

A proposito di Giulia Longo

Napolide di Napoli, Laurea in Filosofia "Federico II", PhD al "Søren Kierkegaard Research Centre" di Copenaghen. Traduttrice ed interprete danese/italiano. Amo scrivere e pensare (soprattutto in riva al mare); le mie passioni sono il cinema, l'arte e la filosofia. Abito tra Napoli e Copenaghen. Spazio dalla mafia alla poesia.

Vedi tutti gli articoli di Giulia Longo

Commenta