Il nuovo galateo di genere, Samuele Briatore | Recensione

Copertina Il nuovo galateo di genere

Cosa viene a mente quando si parla di galateo? Regole obsolete e fuori posto nella società odierna (dal baciamano al numero di forchette al tavolo), ed una “cortesia” di facciata, che non ha corrispondenza nei pensieri. Niente di tutto questo però fa parte de Il nuovo galateo di genere di Samuele Briatore, presidente dell’Accademia Italiana Galateo; pubblicato da Newton Compton Editori a ottobre 2022.

Dopo una breve parentesi sull’evoluzione dei galatei e delle regole considerate adatte a “stare in società”, si chiariscono subito l’impostazione e gli obiettivi del testo. Non è per borghesi ottocenteschi che vogliono scalare la buona società “piacendo a tutti”, anche a costo di relazioni superficiali. È rivolto a persone che in buona fede vogliono rispettare il prossimo ed essere gentili, accoglienti e inclusivi; e che in alcune situazioni potrebbero non sapere quale sia il modo corretto di esserlo. Oggi rispettare il galateo non vuol dire instaurare relazioni di facciata per quieto vivere, ma anche intervenire se qualcuno viene ferito, discriminato od umiliato.

Il nuovo galateo di genere: tematiche di genere e LGBTQIA+

La società cambia e finalmente emergono problematiche legate all’inclusione ed alla parità. Più tangibili come la disparità salariale tra uomini e donne, o più sottili ma altrettanto importanti come il ruolo della lingua nel plasmare la percezione che le persone hanno della realtà. Sono queste ultime ad essere le principali protagoniste di questo galateo di genere con particolare attenzione alle tematiche LGBTQIA+ ma rivolto a tutti, indipendentemente dall’identità.

Si parte con l’importanza delle parole ed il declinare al femminile i nomi di professioni per i quali finora è stata utilizzata solamente la forma al maschile: ministra, sindaca, avvocatessa, direttrice… E oltre, con l’introduzione di un linguaggio neutro che comprenda tutte le identità di genere e biologiche. Si entra poi nel vivo del testo, con consigli su come affrontare pregiudizi/stereotipi di cui si può anche essere inconsapevoli. Segue un “glossario” per meglio comprendere la realtà: cosa cambia tra genere, sesso, identità, orientamento sessuale? Cosa vuol dire se una persona è asessuale? È lo stesso di intersessuale?

Acquisiti gli strumenti necessari, si passa ad affrontare diverse situazioni in cui ci si può trovare. Possono essere nuove problematiche legate ai cambiamenti tecnologici, come il revenge porn, o legislativi: come si organizza un’unione civile? Altre non sono nuove, come il catcalling, alias le molestie verbali in strada. Altre possono essere legate ai cambiamenti sociali: una persona oggi può dichiarare di essere transgender o non binary (non senza discriminazioni purtroppo), in quel caso quali pronomi utilizzare? È maleducato chiedere? Il nuovo galateo di genere prova a fornire delle risposte.

Una lettura consigliata per iniziare

Gli argomenti trattati da Il nuovo galateo di genere sono veramente innumerevoli. Oltre ad i precedenti ci sono le relazioni nelle famiglie allargate, inclusività nelle scuole e sul lavoro, come affrontare coming out e outing (profondamente diversi) e tanti altri… Per poter offrire una panoramica abbastanza completa senza diventare un’enciclopedia non è stato possibile per l’autore approfondire tutte le sfaccettature come meriterebbero; questo però diventa anche punto di forza del libro che riesce ad affrontare innumerevoli tematiche in un testo compatto, fungendo da spunto per capire cosa approfondire. Una lettura assolutamente consigliata per comprendere meglio la società moderna e rispettare il prossimo in un mondo in continuo cambiamento.

Immagine in evidenza: Newton Compton Editori 

Francesco Di Nucci

Altri articoli da non perdere
Trilogie fantasy, quali da non perdere
Trilogie fantasy, quali da non perdere

Le trilogie fantasy rappresentano uno degli espedienti maggiormente utilizzati dagli scrittori per accattivare i giovani lettori del genere, e la Scopri di più

Libri di Cormac McCarthy: 3 da leggere
Libri di Cormac McCarthy: 3 da leggere

Cormac McCarthy (1933 - 2023) è stato uno scrittore americano considerato da molti uno dei migliori scrittori contemporanei. I suoi libri Scopri di più

Shady e Mohamed Hamadi raccontano la Siria | Recensione
Shady Hamadi racconta

Mohamed e Shady Hamadi per Add Editori: recensione "La nostra Siria grande come il mondo". Dopo le pubblicazioni de La Scopri di più

Le ho mai raccontato del vento del Nord di Glattauer | Recensione
Le ho mai raccontato del vento del Nord | Recensione libro

Le ho mai raccontato del vento del Nord, la trama Un’email mandata all’indirizzo sbagliato è il pretesto da cui nasce Scopri di più

Libri per studiare la lingua giapponese: 4 da comprare
libri per studiare giapponese

Negli ultimi anni, anche grazie all’influenza di anime e manga, l’interesse verso la cultura giapponese è vertiginosamente aumentato. Con l’arrivo Scopri di più

Vita in vendita di Yukio Mishima | Recensione
Vita in vendita di Yukio Mishima

Vita in vendita è il romanzo best-seller di uno dei massimi scrittori giapponesi del ventesimo secolo, Kimitake Hiraoka, conosciuto sotto Scopri di più

A proposito di Francesco Di Nucci

Studente, appassionato di musica e libri.

Vedi tutti gli articoli di Francesco Di Nucci

Commenta