Il padrone di Jalna di Mazo De La Roche | Recensione

Il padrone di Jalna di Mazo De La Roche

Il padrone di Jalna è un libro di Mazo De La Roche, edito da Fazi.

Trama

“I Whiteoak rischiano di perdere tutto: da Jalna, l’antico podere di famiglia incastrato tra le radici del Canada, alla loro proverbiale coesione, che emerge pagina dopo pagina nella sua umana complessità.
A Jalna non esistono giorni tranquilli e Renny, figura centrale in questo capitolo, è il più inquieto di tutti. In un’atmosfera cupa e piena di dolore, sono molteplici i problemi che affliggono Jalna. Il periodo di riferimento è quello della grande Depressione, durante il quale i Whiteoak ora allevano e vendono meno cavalli e arrivano a prendere in considerazione l’idea di vendere o affittare dei lotti del terreno di famiglia”.

Anche in questo caso, il Canada è lo scenario inconfondibile nel quale si svolge la narrazione.
Si tratta di una saga affascinante e senza tempo, che affascina con elementi intensi e personaggi unici. Il padrone di Jalna si contraddistingue per la caratterizzazione dei personaggi, ognuno dei quali nasconde una personalità rara e a tratti complessa; tutto combacia, tutto fila liscio, nessuna parola o aspetto della narrazione è fuori posto ed ovviamente questo è un tratto distintivo che “gioca a favore” per la comprensione di quanto accade pagina dopo pagina.

Il padrone di Jalna: storia di una saga familiare

Ogni gesto è estremamente coerente con le intenzioni del personaggio e infatti grazie a ciò, si comprendono velocemente e quasi intuitivamente i desideri e l’unicità di ciascuno.
Tutto si svolge tra incognite e interrogativi, ma come è accaduto con i romanzi precedenti a Il padrone di Jalna, ogni cosa sembrerà familiare; decidere di leggere questo volume sarà un pò come “tornare a casa”, o meglio, “in famiglia”, coccolati da una serie di vicende sorprendenti ed avvincenti al tempo stesso. Leggere la saga dei Whiteoak è un pò come ritrovare vecchi amici, riprendere discussioni interrotte.

Il padrone di Jalna è un libro che si snoda tra amore, gelosia, desideri, suggestioni, emozioni, orgoglio e passioni, inseriti in una trama per niente complessa, che quasi accompagna per mano il lettore alla scoperta degli avvenimenti successivi. Un romanzo avvincente, ma allo stesso tempo semplice e puro, contraddistinto da una vivacità interna che oscilla tra realtà mista ad un tocco di ironia.
Tutti, dal primo all’ultimo, commettono errori, cadono in tentazione, amano, vivono; ma infondo è proprio questo il bello, quella spontaneità che contraddistingue questa saga, estremamente moderna nonostante sia stata scritta quasi un secolo fa.
I tratti caratterizzanti del corpus narrativo sono freschi e oggettivamente concreti, tanto da sembrare quasi veri, condensandosi nell’immaginazione di chi legge; pur non avendo letto i romanzi precedenti appartenenti alla saga di Mazo De La Roche, sembrerà tutto chiaro sin dall’inizio, estremamente familiare e per nulla banale. Si creerà una sinergia senza tempo e fuori da ogni spazio, in un susseguirsi di tempo e stagioni.
Il padrone di Jalna apre a nuove prospettive che si diramano nel tempo. Proprio queste prospettive contraddistinguono anche il finale di questo amabile e suggestivo romanzo. Un finale aperto si può dire, proiettato verso altri scenari di inconfondibile bellezza.

Immagine in evidenza: Fazi editore

Altri articoli da non perdere
La rivoluzione, forse domani di Rosa Mangini | Recensione
La rivoluzione, forse domani di Rosa Mangini |Recensione

La rivoluzione, forse domani è una delle prime uscite di Divergenze Edizioni, la casa editrice nata nel 2018 che viaggia Scopri di più

Anna Giurickovic Dato al suo secondo romanzo con Il grande me
Anna Giurickovic Dato

Anna Giurickovic Dato è al suo secondo romanzo con Il grande me, rigorosamente edito Fazi Editore. Con la stessa casa Scopri di più

Il sentiero dei figli orfani, un libro di Giovanni Capurso
il sentiero dei figli orfani giovanni capurso

Il sentiero dei figli orfani è il nuovo romanzo di Giovanni Capurso edito da alter ego edizioni   In un’estate Scopri di più

Alex Connor, il romanzo: La saga dei Borgia
alex connor

Recensione del libro La saga dei Borgia. Fine di una dinastia, un romanzo di Alex Connor edito Newton Compton. «Corrompendo Scopri di più

Poesie di Franco Arminio: 3 da non perdere
Poesie di Franco Arminio

Franco Arminio, poeta, regista e scrittore italiano occupa un posto di rilievo nella poesia contemporanea italiana; lo stesso Roberto Saviano Scopri di più

Il primo fiore di zafferano, romanzo di Laila Ibrahim
Il primo fiore di zafferano e l’America schiavista del diciannovesimo secolo

Il primo fiore di zafferano (Yellow crocus), edito da Amazon Crossing, è il romanzo con cui la scrittrice americana Laila Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta