Il profumo segreto del mare, il nuovo romanzo di Fiona Valpy

recensione il profumo segreto del mare

Il profumo segreto del mare è il nuovo romanzo, edito Newton Compton, di Fiona Valpy, autrice di bestseller tradotti in più di 20 lingue e distribuiti in tutto il mondo.
La sua scrittura evoca periodi storicamente lontani, in particolare gli anni della Guerra Mondiale II, e rappresentazioni di donne forti ed emancipate.

Dopo aver vissuto per sette anni in Francia, si è trasferita nel Regno Unito, prima di ritornare a vivere in Scozia. I suoi romanzi sono infusi dalle immagini e dallo spirito dei luoghi e degli abitanti dei Paesi in cui ha vissuto.

Il profumo segreto del mare, trama.

Ambientato nella baia di Loch Ewe in Scozia intorno al 1978, il romanzo racconta la storia di Lexie Gordon, ex stella dei musical, costretta a ritornare dalla turbolenta Londra alla tranquillità del suo paese natale, dopo la perdita improvvisa della madre Flora.
Da astro nascente e musa di un eccentrico regista di West End, la curva d’ascesa della sua brillante vita subisce un’inversione di rotta e si ritrova senza ingaggi e con una bambina da crescere da sola.
Il ritorno a Loch Ewe segna l’inizio di un nuovo percorso, durante il quale, Lexie si scontrerà con il suo passato e tutto ciò che sua madre le ha celato per tutta la sua vita.
Tra echi lontani di una Scozia assoggettata dalla guerra, Lexie ripercorre la travolgente storia d’amore, nata sotto una cattiva stella, di sua madre e suo padre e insieme agli abitanti del luogo, inizia a porre le basi per una nuova avventura, la sua.

Un romanzo intrecciato tra passato e presente

Il racconto si snoda tra passato e presente, una duplice narrazione che segue le vicende delle due protagoniste.
L’autrice racconta come Lexie cerchi di mettere a posto, pezzo dopo pezzo, la storia della sua famiglia, grazie ai racconti delle amiche di sua madre, e come Flora, la giovane figlia di un guardiacaccia, assista la comunità rurale durante la guerra.
Ne Il profumo segreto del mare, Fiona Valpy riesce a delineare il profilo di due donne forti e indipendenti molto diverse, definite dagli ostacoli delle epoche lontane che vivono. L’intreccio tra le due linee temporali è scandito sensibilmente dall’accurata ricercatezza storica e la rievocazione precisa dello spaccato doloroso di metà Novecento, attenuato dal susseguirsi di capitoli ambientati alla fine degli anni Settanta, che riguardano Lexie.
Per rendere più meticolosa la narrazione, Fiona Valpy usa la prima persona per Lexie, come se i capitoli dedicati a Flora fossero un vero e proprio racconto a sé stante, narrato da chi ha conosciuto sua madre durante quegli anni.
L’espediente narrativo favorisce la scorrevolezza del romanzo e permette alla scrittrice di dare vita a deliziose ambientazioni ricche di dettagli e a personaggi unici e ben caratterizzati.
Protagonista indiscussa del romanzo è l’ambientazione, la Scozia è rievocata dalle descrizioni paesaggistiche che catapultano il lettore tra le scogliere a strapiombo sull’Oceano Atlantico, ma anche grazie ai testi di canzoni celtiche, che intervallano i capitoli.

Il sapore segreto del mare appare come una lettura leggera, ma il crescendo di eventi e il sotteso mistero, che si sviluppa tra le pagine, lo rendono un romanzo da leggere tutto d’un fiato, lasciando il lettore sorpreso e commosso di fronte alle grandi prove d’amore che i personaggi devono affrontare.

 

Immagine di Newton Compton

Altri articoli da non perdere
Rossella Montemurro presenta Calci e pugni sul tetto del mondo
Rossella Montemurro

È stato pubblicato lo scorso febbraio, per conto di Altrimedia Edizioni, “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, Scopri di più

M’assale malinconia, il nuovo libro di Rita Sorrentino| Recensione
M'assale malinconia

M'assale malinconia è il nuovo libro scritto da Rita Sorrentino e pubblicato dalla casa editrice Gutenberg Edizioni. Il libro, presentato Scopri di più

Aksana Danilcyk e la parola dipinta: Il Canto del ghiaccio
Aksana Danilcyk e la parola dipinta: Il Canto del ghiaccio

Arriva in Italia Il Canto del ghiaccio della poetessa bielorussa Aksana Danilcyk (Controluce edizioni, 2019), volume bilingue per la traduzione Scopri di più

Il mio Amico Delfino: libriccino per bambini
Il mio amico Delfino

Il mio Amico Delfino è un libriccino scritto da Nadia Repetto, illustrato da Maurizio Würtz, edito dalla casa editrice il Scopri di più

Jesmyn Ward, con Canta, spirito, canta continua la trilogia di Bois Sauvage (Recensione)
jesmyn ward

In questo secondo capitolo della trilogia di Bois Sauvage, Canta, spirito, canta, Jesmyn Ward ci regala un altro romanzo intenso Scopri di più

Libri da leggere in 24 ore: 5 titoli da non perdere
Libri da leggere in 24 ore: 5 titoli da non perdere

Negli ultimi tempi, la vita di tutti i giorni è diventata così frenetica che spesso non riusciamo più a dedicare Scopri di più

A proposito di Dana Cappiello

Classe 1991, laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione. Ho sempre sentito l’esigenza di esprimermi, impiastricciando colori sui fogli. Quando però i pensieri hanno superato le mie maldestre capacità artistiche, ho iniziato a consumare decine di agende. Parlo molto e nel frattempo guardo serie tv e leggo libri.

Vedi tutti gli articoli di Dana Cappiello

Commenta