Il teatro sulla Francigena di Simone Pacini

Il teatro sulla Francigena di Simone Pacini

Simone Pacini nasce a Prato nel 1976 e attualmente vive a Roma. Ha studiato organizzazione e gestione di eventi e spettacolo dal vivo, prima all’Università di Firenze specializzandosi poi con un master all’Università Bocconi di Milano. Durante questi anni di formazione ha collaborato con importanti teatri e festival (tra cui Ravenna Festival e il Festival dell’Unione dei Teatri d’Europa organizzato dal Teatro di Roma). A Milano ha lavorato presso l’Associazione Teatrale Duende e alle Edizioni Ubulibri. Dal 2003 collabora con l’associazione Carte Blanche all’organizzazione del festival VolterraTeatro. Da tempo spettatore militante e appassionato di critica, ha fondato nel 2004 una rivista di cinema in seguito diventata portale web (www.ilgrido.org) per il quale tuttora collabora. Oltre al teatro e al cinema, si interessa di arti visive, letteratura ed enogastronomia. Pratica attività di “cultural networking” nella speranza di abbattere il conformismo e l’appiattimento culturale dell’Italia. Il teatro sulla Francigena è il primo libro di Simone Pacini, pubblicato da Silvana Editoriale.

Il teatro sulla Francigena di Simone Pacini è il diario di bordo di un gruppo di attori appartenenti a due scuole: il Teatro Metastasio Stabile della Toscana e il Théàtre École d’Aquitaine. La particolarità del progetto è che si tratta di un vero e proprio trekking teatrale, svolto appunto dai ragazzi della via Francigena. Si tratta di due gruppi eterogenei, composti da ragazzi tra i 20 e i 25 anni, salvo poche eccezioni. 37 persone in tutto, in viaggio per oltre un mese, attraversando le seguenti città:  Prato, Lucca, Pisa, San Miniato, Certaldo, Gambassi Terme, San Gimignano, Colle Val d’Elsa, Monteriggioni, Siena, San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni, Radicofani, Livorno, Bastia, Olmi-Cappella, Marsiglia, Villeréal, Monflanquin, Penne-d’Agenais, Pujols, Monclar, Castelmoron-sur-Lot, Clairac, Damazan, Bruch, Nérac, Barbaste, Montesquieu, Agen più altre decine di villaggi e piccoli paesi.

Il teatro sulla Francigena di Simone Pacini

Il teatro sulla Francigena di Simone Pacini è, appunto, un vero e proprio diario di bordo circa le esperienze dei ragazzi che prendono parte al progetto. Siamo di fronte al racconto di ciò che avviene dal momento del risveglio a quello in cui si giunge, sfiniti, bagnati completamente dalla pioggia, in un nuovo paese o una nuova città, fino ad arrivare in Francia. Scritto in maniera colloquiale, ricco di dettagli sui vari spostamenti compiuti dagli stessi all’interno delle varie città visitate e dei piccoli borghi nei quali si è giunti, appunto, a piedi. Il testo è arricchito da innumerevoli fotografie che ritraggono i ragazzi in cammino, in scena o in momenti di quotidianità alle prese magari con il pisolino del giorno, le prove musicali o una semplice passeggiata.

Per saperne di più: www.ilteatrosullafrancigena.it

Altri articoli da non perdere
Metaromanzi: 3 titoli consigliati
metaromanzi da leggere

Metaromanzi: cosa sono e quali titoli consigliamo di leggere?  Per un lettore appassionato, uno dei più grandi piaceri è quello Scopri di più

BELIEVE – Conversazioni con Fabrizio Poggi | Recensione
BELIEVE - Conversazioni con Fabrizio Poggi

Believe - Conversazioni con Fabrizio Poggi, proposto dalle Edizioni Arcana e scritto da Serena Simula, giornalista e collaboratrice de La Scopri di più

Atti Umani, Han Kang | Recensione
Atti Umani, Han Kang | Recensione

Atti Umani, edito da Adelphi nel 2017, è l’ultimo romanzo pubblicato in Italia di Han Kang, con cui ha vinto Scopri di più

Frammenti d’ambra al novilunio. Monologo in eco di cori | Recensione
Frammenti d'ambra al novilunio. Monologo in eco di cori

Frammenti d'ambra al novilunio. Monologo in eco di cori è una recente raccolta di versi di Piero Fabris pubblicata per Scopri di più

Fuoco al Cielo, un romanzo di Viola Di Grado
Fuoco al Cielo, un romanzo di Viola Di Grado

Fuoco al cielo è il nuovo romanzo della giovane scrittrice, classe ’87, Viola Di Grado, edito da La nave di Scopri di più

Pretendi un amore che non pretende niente di Francesca Cerutti | Recensione
Francesca Cerutti

Pretendi un amore che non pretende niente è un libro di Francesca Cerutti, edito dalla casa editrice AUGH! nella Collana Scopri di più

A proposito di Chiara Morello

Vedi tutti gli articoli di Chiara Morello

Commenta