Barack Obama: Una terra promessa | Recensione

Barack Obama

Una terra promessa è il primo dei due libri, edito da Garzanti, sulle memorie presidenziali di Barack Obama.

Un personalissimo racconto in presa diretta del presidente che dà la forza di credere nel potere della democrazia. In questo libro, Barack Obama racconta in prima persona le proprie vicende politiche e personali, da giovane alla ricerca di un’identità a leader del mondo libero; spiega con tanti particolari la propria educazione politica e i momenti più significativi del primo mandato, ma anche le trasformazioni e gli sconvolgimenti.

Una terra promessa: Barack Obama e il suo invito al cambiamento

Un libro intenso che spiega in modo chiaro e soprattutto in prima persona, ma senza usare soggettivismi vari, passo passo, la carriera e le vicende politiche del Presidente Obama.
Una terra promessa non è un libro come gli altri, bensì la narrazione che oltrepassa i limiti sociali e culturali, proponendosi in questo periodo particolarmente difficile, nel pieno corso di una pandemia mondiale.
Barack Obama è stato il quarantaquattresimo Presidente degli Stati Uniti d’America, e nel suo libro racconta in modo sincero, come egli stesso ha dichiarato, le grandi soddisfazioni, i tanti risultati raggiunti, ma anche le amarezze e le delusioni, proprie di un uomo politico che però, senza remore, analizza anche gli errori commessi, e che probabilmente poteva evitare.

Una terra promessa si compone di pagine che raccontano momenti importanti della vita personale di Barack Obama, accennando anche alla propria educazione personale, alla religione, alla Presidenza e nel contempo alle innumerevoli aspettative, il cui peso inevitabilmente ha influito sull’ambiente familiare.

Il libro può essere considerato un vero e proprio invito al cambiamento; può sembrare uno stereotipo, ma bisogna cambiare per andare avanti, reinventandosi, analizzando situazioni e contesti, acculturandosi per far parte di un mondo migliore.

Una terra promessa rappresenta il desiderio dell’ex Presidente americano di mettere nero su bianco non solo la propria esperienza politica, ma soprattutto di provare a raccontare come il ruolo istituzionale abbia influito (talvolta negativamente) sulla propria vita, mettendo in discussione ideali, pensieri e convinzioni.

Ciò che sicuramente potrà essere apprezzato nel nuovo libro di Barack Obama, è il modo cauto, ma assolutamente non superficiale con cui le vicende sono raccontate. Il ruolo istituzionale, la carica, i problemi finanziari, i negoziati con la Russia, un insieme di cause concatenanti che hanno messo a dura prova l’uomo e il Politico.

Desideri, preoccupazioni, obiettivi e ansie di un uomo politico

Barack Obama, attraverso le proprie parole invita a credere (e a sperare ancora) nel potere della democrazia, che a suo avviso non è un dono ricevuto dall’alto, bensì basato sull’empatia e sulla comprensione reciproca, dunque, un bene da costruire insieme, giorno dopo giorno. Questo aspetto si materializza grazie uno stile elegante, diretto, amabilmente semplice e chiaro.

Una terra promessa è un libro le cui pagine si basano su una forte “franchezza”, utilizzata volutamente dall’autore, per esprimere le tante difficoltà a far convivere il proprio ruolo di candidato nero alla presidenza, il peso delle aspettative di un’intera generazione. Barack Obama, descrive apertamente le forze che si sono opposte a lui negli Stati Uniti e nel mondo; spiega come la vita alla Casa Bianca abbia condizionato la moglie e le figlie; non esita a rivelare dubbi e delusioni.

Una lettura sicuramente piacevole, e al tempo stesso utile, che aiuterà a comprendere aspetti sconosciuti e talvolta apparentemente scontati.
Infine, bisogna sottolineare che uno dei tanti motivi per i quali si amerà questo libro, è il suo proporsi come una narrazione sì di ispirazione politica, ma che non invita a schierarsi, né a giudicare nel bene o nel male, l’operato di un uomo, in questo caso Barack Obama, amato e non.

È la narrazione di un uomo che in modo diretto parla, rivolgendosi a tutti: giovani, adulti, anziani, spiegando le diverse fasi, belle o brutte della propria vita personale e della carriera politica.

 

Immagine in evidenza: Periodico Daily

Altri articoli da non perdere
Classici della letteratura per l’infanzia, cosa si intende
I classici nella letteratura per l'infanzia

Che cosa si intende per classici della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza? Quali sono le opere universalmente riconosciute sotto tale Scopri di più

Letteratura gotica: 5 romanzi gotici da non perdere
5 romanzi gotici

Oggi torniamo a parlarvi di libri, in particolare, per proporvi 5 romanzi gotici da non farvi sfuggire se siete amanti Scopri di più

Shadowhunters e la comunità LGBTQ+, rappresentazioni nella saga
Shadowhunters e la comunità LGBTQ+

0Shadowhunters e la comunità LGBTQ+, vediamo com'è stata rappresentata e sviluppata all'interno della saga letteraria. Shadowhunter è una saga letteraria Scopri di più

Romanzi da non perdere: top 5
Romanzi da non perdere: top 5

Leggere è un toccasana per la mente e per il corpo. Ogni genere e ogni libro è degno di essere Scopri di più

Nero Caravaggio, un thriller di Max e Francesco Morini
Nero Caravaggio, un thriller di Max e Francesco Morini

Pubblicato da Newton Compton Editori nella sezione GialloItalia, Nero Caravaggio è un romanzo scritto a quattro mani da Max e Scopri di più

Mary Lynn Bracht e il suo esordio letterario con il romanzo Figlie del mare
Mary Lynn Bracht e il suo esordio letterario con il romanzo Figlie del mare

Mary Lynn Bracht esordisce con il romanzo Figlie del mare  | Recensione Figlie del mare, pubblicato dalla casa editrice Longanesi, è Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta