Terra di campioni di Diego Zúñiga | Recensione

Terra di campioni di Diego Zúñiga | Recensione

Terra di campioni è un romanzo dello scrittore e giornalista cileno Diego Zúñiga, pubblicato in Cile nel 2023 e in Italia a maggio 2024, edito La Nuova Frontiera. In quest’articolo vi proponiamo la recensione del libro.

L’autore

Diego Zúñiga nasce a Iquique, Cile, nel 1987 e, nel 2021, è stato inserito dalla rivista Granta tra i 25 migliori giovani narratori in lingua spagnola ed è a oggi considerato uno dei migliori autori latinoamericani con meno di quarant’anni. La sua carriera di scrittore inizia con il romanzo Camanchaca, seguito da Racimo e il libro di racconti Niños héroes. L’autore di Terra di campioni è inoltre coordinatore della cattedra Roberto Bolaño presso l’università Diego Portales.

Terra di campioni: una storia di riscatto e di dolore

Siamo negli anni ’50, in una piccola cittadina del Cile settentrionale chiamata Calama. Il piccolo Martinez e i suoi amici eludono la calura estiva trascorrendo i loro pomeriggi sulle rive del fiume Loa. Le acque del fiume in cui hanno imparato a nuotare diventano ben presto il pretesto per sfidarsi a chi riesce a rimanere più a lungo in apnea. E proprio durante queste sfide tra amici che Martinez dimostra di essere un bambino diverso dagli altri, con un vero e proprio dono: quello di resistere sott’acqua anche per tre minuti. Il suo legame speciale con l’acqua si rivela provvidenziale quando Martinez riesce a recuperare nel fiume il corpo clinicamente morto del fratellino minore di uno dei suoi amici, che viene poi rianimato e riportato in vita. I pomeriggi in compagnia dei suoi amici, però, si interrompono quando Martinez si trasferisce in una comunità di pescatori a Iquique, Caleta Negra, insieme allo zio Luchito. Da quel momento la sua vita cambia: il protagonista di Terra di campioni viene subito accolto dalle famiglie della caleta, in particolare dai Riquelme, riuscendo a integrarsi e a offrire il suo contributo nelle attività lavorative della comunità. A Caleta Negra Martinez per la prima volta ha la possibilità di nuotare nel mare e da subito ha modo di constatare l’enorme differenza tra il mare e il fiume, tanto che il suo primo approccio si rivelerà disastroso e lo porterà quasi ad annegare. Una delle persone a cui più si affeziona è Violeta che gli insegnera tutti i segreti del mare, permettendogli così di diventare un abile pescatore, tanto da conquistarsi il soprannome di Chungungo, la lontra costiera che popola il Cile e altri Paesi del Sudamerica. La vita a Caleta Negra non sarà però sempre facile: come descritto in Terra di campioni, Martinez dovrà fare i conti con una serie di eventi spiacevoli, come la morte di Violeta in un incidente in barca in una mattinata di densa foschia e di mare in tempesta e la distruzione delle case di Caleta Negra. Chungungo e gli altri membri della comunità sono costretti a trovare una sistemazione in una nuova comunità, Caleta Santa Maria. Da questo momento ha inizio una serie di cambiamenti sia nella vita del giovane Martinez, sia nella storia del Cile: viene infatti eletto un nuovo presidente, Salvador Allende. A caleta Santa Maria giungono un giorno i preparatori della nazionale di pesca subacquea che sono alla ricerca di giovani talenti da inserire nel team cileno in vista dei mondiali che si terranno a Iquique. Martinez sarà uno dei ragazzi chiamati a far trionfare la propria patria nella propria terra. Ed è proprio ciò che accade: il Chungungo riesce a trionfare di fronte al pubblico di casa sua e a regalare un’immensa gioia al suo popolo. La sua carriera di vincitore dura però poco: ai successivi mondiali, che hanno luogo in Spagna, Martinez rischia quasi di morire. A quel punto decide di accettare i consigli dei medici e di dedicarsi a un assoluto riposo, per poi potersi dedicare alla preparazione del Campionato Sudamericano di Rio de Janeiro. La tranquillità della caleta viene però interrotta dalle perquisizioni e dalle violenze dei militari, comandati dal generale Augusto Pinochet. È in questo contesto che Martinez, al termine di Terra di campioni, viene segnato a vita da una scoperta sconvolgente nelle acque della sua costa: la presenza di corpi senza vita avvolti in sacchi neri galleggianti in mare.

Recensione

Terra di campioni è un romanzo forte che ci presenta una realtà molto complessa: quella delle comunità di pescatori del Cile, con il loro desiderio di rivalsa per una vita di sacrifici. Più volte durante la lettura ci si ritrova a fare i conti con lo spettro della morte: prima con l’annegamento del bambino salvato da Martinez, poi con la morte di Violeta e infine con i corpi morti trovati in mare. È in questa realtà che il Chungungo cerca di emergere per rappresentare al meglio il suo paese, sconvolto dalle violenze della dittatura emergente di Pinochet, e lo fa sfruttando la sua agilità nel muoversi tra le acque del mare cileno. Zúñiga riesce a coinvolgere il lettore in una storia in cui il protagonista è senza dubbio il mare, che scandisce i ritmi della vita, ma anche della morte, dei personaggi del libro. Un romanzo che lascia con l’amaro in bocca, fedele a quello che è stato il corso della storia del Cile della fine degli anni ’90. Terra di campioni è riuscito a conquistare i nostri cuori creando in noi un senso di empatia nei confronti di Martinez e dei suoi amici, nonché di tutto il popolo cileno.

Fonte immagine in evidenza: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
E.M. Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale | Recensione
E.M. Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale | Recensione

Questo libro non vuol essere né un atto d’accusa né una confessione. Esso non è che il tentativo di raffigurare Scopri di più

Sognando Bologna di Riccardo Bassi | Recensione
Sognando Bologna di Riccardo Bassi

Riccardo Bassi, autore di Sognando Bologna, è uno scrittore e imprenditore milanese. L’autore si divide tra la famiglia, il lavoro, Scopri di più

Mentiras, racconti di tradimento dal mondo ispanico
Mentiras, racconti di tradimento dal mondo ispanico

Il mese di ottobre ha assistito all’uscita della seconda raccolta di racconti dal mondo ispanico edita dall’Alessandro Polidoro Editore: Mentiras. Scopri di più

La profezia perduta di Giordano Bruno, di Ciai e Lazzeri
La profezia perduta di Giordano Bruno

Dopo il successo de La guerra dei papi, Roberto Ciai e Marco Lazzeri ci regalano un nuovo intenso romanzo ispirato Scopri di più

Il cacciatore di alisei: un romanzo di Carlo Venco
Il cacciatore di alisei

Il cacciatore di Alisei è un libro di Carlo Venco, edito da Il Frangente; un viaggio appassionato tra le parole Scopri di più

La sedicesima luna, Kami Garcia e Margaret Stohl | Recensione
Sedicesima luna

Oggi torniamo a parlare di libri, e per la precisione ci occuperemo de La Sedicesima Luna. Beautiful Creatures – in Scopri di più

A proposito di Maria Antonietta Raele

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Raele

Commenta