Importante riconoscimento per Ferdinando Emilio Abbate: la sua opera tra i vincitori del Premio Letterario Mondiale “Tulliola–Filippelli”

Lo storico e avvocato Ferdinando Emilio Abbate ha recentemente ottenuto un significativo successo nel panorama culturale italiano grazie alla sua ultima opera. Il suo saggio, intitolato “Friedland: la battaglia che segnò l’apogeo dell’impero”, è stato infatti insignito di un importante riconoscimento.

Il volume si è distinto nell’ambito della XXIX edizione del prestigioso Premio Letterario Mondiale “Tulliola–Filippelli”. Nello specifico, al saggio è stato conferito il quarto premio all’interno della competitiva Sezione Saggistica. Questo risultato attesta il valore scientifico e la qualità della ricerca confluita nell’opera dell’autore.

L’evento ufficiale per la consegna di tale riconoscimento, ovvero la cerimonia di premiazione, è stato fissato per il giorno 30 ottobre 2025. La celebrazione avrà luogo a Roma, in una sede istituzionale di particolare rilievo, presso il Senato, con inizio previsto per le ore 16.

L’opera di Ferdinando Emilio Abbate è stata pubblicata dall’Editore Jouvence, un nome noto nel settore dell’editoria accademica. Il saggio trova collocazione nella autorevole collana Historica, un progetto editoriale di alto profilo. L’importanza di questa collana è ulteriormente sottolineata dalla caratura del Comitato scientifico che la cura, il quale annovera tra i suoi membri storici di fama e prestigio internazionale, tra cui spiccano i nomi di Franco Cardini e Gabor Klaniczay.

Dal punto di vista tematico, il testo offre un’analisi approfondita e dettagliata degli eventi militari connessi alla storica battaglia di Friedland, combattuta nel 1807, traendone le significative conseguenze politiche. Un passaggio chiave del testo sottolinea questa portata storica: “Nessun potere aveva conosciuto così tanta Europa e nessuna Europa aveva conosciuto così tanto potere dai tempi di Carlo Magno”. In tal modo, l’opera fornisce un contributo originale e di notevole respiro, arricchendo la conoscenza specialistica delle guerre napoleoniche e, in modo particolare, della campagna militare che ne rappresentò il massimo apice.

È rilevante sottolineare che il saggio ha già riscosso un notevole consenso critico, come dimostrano le recensioni positive pubblicate su piattaforme specializzate quali RecensioneLibro.it e LiquidArte.

Inoltre, il riconoscimento ottenuto al “Tulliola–Filippelli” si aggiunge ad altri premi già conseguiti dal volume, confermando l’accoglienza positiva riservata al lavoro di Abbate. L’opera si è infatti aggiudicata il premio Liber Electus, venendo designata come miglior “saggio storico-strategico-militare” nel contesto della XVII Edizione del Premio Letterario Internazionale “Cosenza – Città Federiciana”. A questo si somma l’ottenimento della Menzione d’Onore, ricevuta nella Sezione Saggistica dell’XI Edizione del Premio Internazionale “Casinò di Sanremo – A. Semeria”.

L’autore, Ferdinando Emilio Abbate, nato a Terranova di Pollino (PZ) nel 1961, coniuga la sua rigorosa attività di storico con la professione forense. È avvocato, regolarmente iscritto all’Ordine di Viterbo, e svolge la sua attività professionale con studio a Roma. La sua produzione letteraria include numerosi libri dedicati alla storia militare, tra i quali si annovera anche il saggio La battaglia di Cheren; l’agonia dell’Africa Orientale Italiana, opera che ha meritato la vittoria del premio “TRALERIGHE STORIA” nel 2023.

 

Per tutti gli studiosi, appassionati e lettori interessati all’argomento, “Friedland: la battaglia che segnò l’apogeo dell’impero” è attualmente disponibile per l’acquisto. Il saggio è reperibile sia nel circuito delle librerie fisiche sia presso i principali punti vendita online, anche in formato e-Book.

Per maggiori informazioni:

Email: [email protected]

Friedland

Altri articoli da non perdere
Las edades de Lulú, Almudena Grandes | Recensione
Las edades de Lulú, Almudena Grandes, recensione

Las edades de Lulú è un romanzo erotico del 1989 di Almudena Grandes, che tratta le vicende di una giovane donna Scopri di più

La ladra di profumi, Timothy Schaffert | Recensione
la ladra di profumi

La ladra di profumi, il nuovo libro di Timothy Schaffert. Parigi 1941, Clementine chiude con attenzione la delicata boccetta di Scopri di più

L’ultima testimone: il potente romanzo d’esordio di Cristina Gregorin
Cristina Gregorin L'ultima testimone

Esce nel mese di settembre per Garzanti il romanzo d'esordio di Cristina Gregorin, che ha ricevuto la menzione speciale della Scopri di più

La ragazza delle arance di Jostein Gaarder | Recensione
La ragazza delle arance di Jostein Gaarder | Recensione

Ci sono libri che ti entrano dentro e ti fanno domande grandi, quelle sul senso della vita e della morte. Scopri di più

Shirley Jackson: la vita e i libri della maestra dell’orrore psicologico
Shirley Jackson, temi e suggestioni

Shirley Jackson (1916-1965) è stata una scrittrice californiana, maestra del racconto breve e del romanzo gotico. Autrice di opere indimenticabili Scopri di più

Libri di Victoria Schwab: 3 da leggere
Libri di Victoria Schwab: 3 da leggere

I libri di Victoria Schwab (o V. E. Schwab) sono prevalentemente fantasy indirizzati a un pubblico young adult, caratterizzati da Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta