A libro aperto. Intervista a Manuela Diliberto (Parte Prima)

A cuore aperto. Intervista al Premio Zingarelli Manuela Diliberto

Manuela Diliberto è tutta un sorriso, occhi limpidi, grandi, e  sguardo deciso. Classicista a Palermo, archeologa a Parigi, nel 2017 pubblica il suo primo romanzo per La Lepre Edizioni. «La trama leggera, riflessiva, intrigante ed originale è densa di richiami e riferimenti raffinati che, intersecandosi con il narrato dei protagonisti, ne mette a nudo il problematico intimo»: suona così, bella e puntuale, quella che per lei per prima è ben più di un’arida motivazione. È con queste parole che, con L’oscura allegrezza, Manuela ha vinto il Premio Zingarelli 2018, sezione “Narrativa Edita”, X edizione.

Manuela Diliberto: l’intervista

«L’oscura allegrezza»: un titolo-ossimoro. Come e perché lo hai scelto?

Non era il titolo originario, che invece conteneva un’unica, “spinosa” immagine (“Roveto”). Dovendolo riscegliere, tuttavia, l’ossimoro era d’obbligo: rispecchiava alla perfezione il contrasto esistenziale dei protagonisti e quello degli eventi storici. Alla luce si arriva solo sconfiggendo l’ombra. I termini della lotta sono il senso della vita. Almeno della mia.

Com’è nata l’idea del romanzo?

Avevo 19 anni. Mi tormentavo all’idea di poter perdere all’improvviso un affetto che avevo sempre dato per scontato. Un romanzo è in ogni caso “l’idea rifratta” del romanziere. Ogni parola nasce dal vissuto di chi la concepisce, ma, quando la si esprime in forma letteraria, diventa pressoché irriconoscibile. L’unica questione che per me conta è riuscire a cambiare il mondo attraverso l’interpretazione che di esso do scrivendo. La scrittura è la mia maniera per smascherare i misfatti, portare alla luce le ingiustizie e al tempo stesso svelare i sentimenti taciuti per inutili paure. La dedica «Al caruso Angeleddu, d’anni tredici, ucciso dal suo picconiere con otto bastonate» è il mio modestissimo contributo per scongiurare l’oblio e non ripetere l’errore.

Il tuo è un romanzo storico colto e raffinato, che spinge ognuno di noi a guardare dentro di sé senza perder d’occhio né il passato da cui proviene, né il presente in cui è tenuto a vivere. Di recente ha vinto il Premio Zingarelli come “Narrativa Edita”. Quando uscirà il tuo prossimo lavoro?

L’ho vissuto con grande fierezza e commozione. Il Premio Zingarelli è patrocinato dall’Accademia della Crusca e questo per me è un onore senza pari. Qualsiasi premio vincerò in avvenire, non sarò mai tanto felice e fiera come per questo, primo e autorevole. Sono emozioni che non si dimenticano mai, le prime… Il romanzo storico era il mio modo di mettere l’accento, con un’opera prima, sull’importanza del passato, e vincere la sfida di riprodurre l’italiano parlato nel 1911 senza annoiare. Adesso sto lavorando ad un romanzo che si svolge nella Parigi dei giorni nostri e che ha come sfondo la società attuale in cui si cominciano a prendere le misure dello spazio destinato alle minoranze e alla diversità religiosa, sessuale e sociale. Vorrei scoprire qual è lo spazio che si lascia alle donne in una compagine tanto complessa. Spero che possa uscire la prossima primavera.

Giorgio e Bianca sono i due protagonisti e conferiscono al romanzo la sua originalità: sono come occhiali dalle lenti bifocali. A chi ti sei ispirata per descriverne le personalità?

Ho sentito dire spesso da altri scrittori che i personaggi “sono” già, prima ancora di scriverli. Io non ho fatto altro che lasciarli vivere e levare la materia superflua che impediva loro di “essere”. Ogni qualvolta spingevo troppo Giorgio da una parte, ad esempio, lui mi richiamava dall’altra, ricordandomi chi in realtà lui “fosse”. Bianca è tutto quello che mi sarebbe piaciuto essere. Purtroppo io somiglio molto a Giorgio. Mi piacerebbe che chiudendo il libro si riflettesse sulla necessità di ascoltare con più attenzione la propria interrogazione interiore. E poi che non ci può essere “allegrezza” per nessuno, senza giustizia sociale.

La quarta di copertina, oltra che la trama, conquisterebbe qualsiasi lettore: «Può una scelta mancata cambiare il corso di una vita?»

La vita ci offre mille opportunità per recuperare le scelte mancate. Se poi si vuole indulgere nell’errore, si devono accettare le conseguenze. Vivere la vita invece di “far finta” di viverla, guardarsi in faccia ed essere coerenti con le proprie idee, e, prima di tutto, avercele queste benedette idee, implica coraggio e ostinazione. La scelta giusta è spesso la più difficile, ma l’unica che possa dare un senso al nostro essere al mondo.

L’intervista continua nella seconda parte.

© Foto di Cristina Dogliani.

[amazon_link asins=’8899389195′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f751c12b-60fe-11e8-8762-dfcd0d37c8f3′]

Altri articoli da non perdere
Lune di miele di Chuck Kinder per Fazi Editore: gli uomini di carta (Recensione)
Lune di miele di Chuck Kinder: gli uomini di carta

Chuck Kinder, pubblicata la seconda edizione di Lune di miele Lune di miele, pubblicato per la prima volta nel 2002 Scopri di più

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio | Recensione
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio | Recensione

Il partigiano Johnny è uno dei libri più importanti del Novecento. L’autore è Beppe Fenoglio. Ha lasciato un segno indelebile Scopri di più

I Triumphi di Petrarca: tra contenuto pubblico e storia personale
I Triumphi di Petrarca

I Triumphi (o Trionfi) sono un poema allegorico in terzine di Francesco Petrarca, iniziato nel 1351 e finito solo nel Scopri di più

Letteratura americana, 5 titoli da non perdere
Letteratura americana, 5 titoli da non perdere

Letteratura americana, la nostra top 5 La letteratura in lingua inglese è certamente tra le più prolifiche a livello mondiale, Scopri di più

Distopia pop, di Francesca Guercio | Recensione
Distopia pop

Recensione di Distopia pop, recensione del secondo romanzo di Francesca Guercio pubblicato da Alessandro Polidoro Editore. Alessandro Polidoro editore ha Scopri di più

Romanzi horror: 4 da leggere
Romanzi Horror

I romanzi horror appartengono ad un genere molto ampio che, con il loro tema oscuro, riescono a conquistare l’interesse di Scopri di più

A proposito di Giulia Longo

Napolide di Napoli, Laurea in Filosofia "Federico II", PhD al "Søren Kierkegaard Research Centre" di Copenaghen. Traduttrice ed interprete danese/italiano. Amo scrivere e pensare (soprattutto in riva al mare); le mie passioni sono il cinema, l'arte e la filosofia. Abito tra Napoli e Copenaghen. Spazio dalla mafia alla poesia.

Vedi tutti gli articoli di Giulia Longo

Commenta