Intervista a Valeria Magistro, autrice del libro Styling and the city

Intervista a Valeria Magistro, autrice del libro Styling and the city

La moda, lo stile, la creatività, un viaggio che ha origini lontane e che si rifà ai primi anni di vita della persona, all’osservazione di stoffe, colori, dettagli e forme irregolari, capacità di raccontare un contenuto, un messaggio, una storia. Questo incipit riassume egregiamente il percorso personale e accademico di Valeria Magistro, Fashion Designer e insegnante di moda presso la scuola secondaria di II grado Léon Battista Alberti di Roma e autrice del libro “Styling and the city. Percorsi di ricerca per la progettazione del prodotto moda”, pubblicato da Edizioni Efesto.

Valeria, come nasce la tua passione per la moda?

La mia passione per la moda è nata come un dialogo tra creatività e osservazione del mondo intorno a me. Fin da piccola, ero affascinata da come i vestiti potessero raccontare storie senza bisogno di parole: i tessuti, i colori, le forme sembravano sussurrare segreti di culture, emozioni e tempi lontani. Il mio primo approccio con la moda è stato quasi istintivo, disegnando abiti su fogli di carta, ispirata dalle figure che osservavo nella mia quotidianità.

A quali stilisti ti sei ispirata?

La mia visione si è raffinata nel tempo grazie a figure che non solo hanno rivoluzionato il settore, ma hanno incarnato per me dei veri modelli di innovazione e coraggio. Alexander McQueen, ad esempio, mi ha insegnato che la moda può essere teatro, un’opera d’arte vivente capace di toccare corde profonde. Guardare le sue collezioni era come immergersi in un sogno, dove ogni capo non era solo un abito ma un pezzo di poesia.

Allo stesso modo, Issey Miyake mi ha ispirato con il suo approccio ai tessuti, trasformandoli in qualcosa di più di semplici materiali: opere architettoniche in movimento. È stato grazie a lui che ho iniziato a vedere la tecnologia come alleata della moda, un ponte tra tradizione e innovazione.

Un’altra figura cruciale è stata Coco Chanel, per la sua visione audace e rivoluzionaria. Mi ha insegnato che rompere le regole con eleganza è la chiave per creare qualcosa di intramontabile. Il suo esempio mi ha dato il coraggio di cercare sempre uno stile personale e distintivo.

Valeria, c’è un movimento artistico che ha influenzato il tuo lavoro?

Non posso dimenticare l’influenza di movimenti artistici come il futurismo o la passione per le texture della natura, come quelle dei tessuti cellulari osservati al microscopio, che mi ricordano quanto la bellezza risieda nei dettagli più invisibili.

Oggi, il mio lavoro nella moda si nutre di queste ispirazioni, ma è anche un viaggio continuo verso nuove scoperte, nuove storie da raccontare. La moda per me è più di uno strumento estetico: è un linguaggio universale, capace di trasformare un’idea in qualcosa di tangibile e di connettere le persone. E questo sogno, che nasce da una scintilla iniziale, continua a guidarmi ogni giorno.

Fonte immagine per l’intervista a Valeria Magistro: ufficio stampa 

Altri articoli da non perdere
Naomi Mitchison: Il viaggio di Halla | Recensione
Naomi Mitchison

Recensione de Il viaggio di Halla della scrittrice Naomi Mitchison. Il viaggio di Halla esce in libreria per l'editore Fazi Scopri di più

Raffaele Raja: Triplo delitto | Recensione
Triplo delitto, un libro di Raffaele Raja | Recensione

Triplo delitto è un libro di Raffaele Raja promosso dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol e dalle sue case editrici. Trama Scopri di più

Libri di Stephen King: i 5 capolavori imperdibili
Libri di Stephen King: i 5 capolavori imperdibili

Stephen King è considerato uno dei migliori scrittori contemporanei del genere horror. Vediamo assieme una top 5 libri di Stephen Scopri di più

Classici della letteratura per l’infanzia, cosa si intende
I classici nella letteratura per l'infanzia

Che cosa si intende per classici della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza? Quali sono le opere universalmente riconosciute sotto tale Scopri di più

Giallo sulla riviera del corallo, Gavino Zucca | Recensione
Giallo sulla riviera del corallo

Con Giallo sulla riviera del corallo, edito da Newton Compton Editori e pubblicato nel mese di giugno 2022 nella serie Scopri di più

Se i gatti scomparissero dal mondo di Kawamura Genki I Recensione
Se i gatti scomparissero dal mondo di Genki Kawamura I Recensione

Arriva in Italia nel 2019 pubblicato da Einaudi e tradotto da Anna Specchio, Se i gatti scomparissero dal mondo ha Scopri di più

A proposito di Raffaele Emmanuele Benedetto Di Bona

Vedi tutti gli articoli di Raffaele Emmanuele Benedetto Di Bona

Commenta