Romanzi d’amore degli scrittori italiani: 5 da leggere

romanzi d’amore degli scrittori italiani: le storie più romantiche della letteratura italiana

Le storie d’amore coinvolgono da sempre un forte numero di lettori e lettrici. I romanzi che seguono questo genere sono spesso richiesti da un pubblico femminile, dato il focus che essi pongono sull’argomento amoroso. I romanzi d’amore pongono enfasi sulla questione amorosa, rappresentando le emozioni umane nel minimo dettaglio e facendo rivivere le sensazioni dei protagonisti in prima persona. Il repertorio letterario attuale presenta numerosi romanzi d’amore di scrittori italiani: vediamone insieme alcuni tra i più significativi.

Scegli la storia d’amore che fa per te

Titolo del romanzo e autore Ideale per chi cerca…
Seta di A. Baricco Un amore poetico, silenzioso e basato sulla suggestione
Tre metri sopra il cielo di F. Moccia Una storia d’amore adolescenziale iconica e ribelle
Ma le stelle quante sono di G. Carcasi Un amore giovane e ingenuo, raccontato a due voci
La solitudine dei numeri primi di P. Giordano Un legame profondo e malinconico tra due anime ferite
Non ti muovere di M. Mazzantini Una passione travolgente, cruda e non convenzionale

5 romanzi d’amore di scrittori italiani da leggere

Gli scrittori italiani presentano romanzi d’amore molto differenti tra loro, con cornici spesso limitate al contesto amoroso presente.

Seta di Alessandro Baricco

Il romanzo tratta la vicenda di un mercante di bachi da seta che ha un contatto diretto con il Giappone. Hervé Joncour narra la vicenda del suo matrimonio, che fa da sfondo a un viaggio nel quale incontra una figura femminile enigmatica. I due non si scambiano neanche una parola, ma il loro legame silenzioso diventa un pensiero costante per il protagonista, rivelando una storia d’amore che supera i viaggi d’affari e la distanza.

Tre metri sopra il cielo di Federico Moccia

Definita dai fan “una storia di amore adolescenziale perfetto”, Tre metri sopra il cielo narra la storia di due ragazzi di Roma nord: Babi, ragazza modello, e Stefano Mancini, detto Step, un giovane ribelle. Stefano non è il ragazzo ideale per lei, ma ritrovandosi a vivere una vita completamente opposta alla sua, Babi ne rimane affascinata. Oltre a essere uno dei libri più conosciuti, ha segnato le storie adolescenziali di un’intera generazione.

Ma le stelle quante sono di Giulia Carcasi

Il romanzo è suddiviso in due parti: una è narrata dalla protagonista femminile Alice, mentre l’altra da quello maschile, Carlo. Scritto da una giovanissima autrice, il libro usa il linguaggio di una generazione composta di SMS per narrare una storia d’amore ingenua nata fra i banchi di scuola. Carlo, interessato alla ragazza, inizia a prestarle sempre più attenzioni, fino ad innamorarsi. Breve e delicato, è un ottimo spunto per riavvicinarsi alla lettura.

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano

Questa è la storia di Mattia e Alice, due ragazzi segnati da traumi infantili che li hanno resi simili a “numeri primi gemelli”: vicini ma mai destinati a toccarsi. Il loro è un amore che arriva a smontare la corazza che si sono creati. Un percorso evolutivo per i protagonisti, accompagnato da un linguaggio che matura con loro, simbolo del progresso e dei cambiamenti che affrontano. L’autore, come riporta l’enciclopedia Treccani, ha vinto con quest’opera il Premio Strega.

Non ti muovere di Margaret Mazzantini

Un altro romanzo fondamentale della narrativa italiana contemporanea è quello di Margaret Mazzantini. La storia è una lunga confessione che un chirurgo, Timoteo, fa alla figlia in coma. Rivela una storia d’amore clandestina, cruda e travolgente con una donna di periferia di nome Italia. Non è un amore idealizzato, ma una passione viscerale che scardina ogni certezza e convenzione sociale. Vincitore del Premio Strega nel 2002, è un libro che esplora le profondità complesse e talvolta scomode del sentimento amoroso.

In conclusione, i romanzi d’amore offrono uno spazio di fantasia che si ritaglia nella realtà, offrendo una possibilità di riflessione che spesso ci fa appassionare a storie di questo genere, suscitando in noi una sensazione che, seppur immaginaria, possiamo sentire viva e vicina a noi.

Fonte immagine: Freepik

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Oscar Draghi, alla scoperta della serie della Mondadori in occasione dell’uscita di Kane
Oscar Draghi

 Oscar Draghi, alla scoperta della collezione della Mondadori in occasione dell'arrivo della saga di Kane di Wagner La saga di Scopri di più

Il giovane robot, Sakumoto Yōsuke | Recensione
Il giovane robot, Sakumoto Yōsuke | Recensione

Il giovane robot (Seishun robotto) è il romanzo di esordio di Sakumoto Yōsuke, pubblicato in Italia da edizioni e/o nel Scopri di più

Il codice dell’anima di James Hillman | Recensione
Il codice dell'anima di James Hillman

Il codice dell'anima si può definire come un libro senza tempo e, come ognuno di questi libri, ha da insegnarci Scopri di più

3 racconti erotici giapponesi di Ihara Saikaku da conoscere
Racconti erotici nella letteratura giapponese: 3 da conoscere

I racconti erotici sono opere letterarie nelle quali spesso compaiono scene di intimità, trasgressioni e tematiche sessuali di vario genere. Scopri di più

Angeli Perduti del Mississippi di Fabrizio Poggi | Recensione
ANGELI PERDUTI DEL MISSISSIPPI

Angeli Perduti del Mississippi di Fabrizio Poggi è il libro che ogni appassionato di Blues, neofita o veterano che sia, Scopri di più

Le tre del mattino di Gianrico Carofiglio: il best seller

Le tre del mattino di Gianrico Carofiglio è un libro pubblicato nel 2017. L'autore è un ex magistrato ed ex Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Guerra

Vedi tutti gli articoli di Francesca Guerra

Commenta