Vi è mai capitato di avere una giornata libera nel sud della Germania e non sapere dove passarla? Nella regione della Baviera, si trova un piccolo borgo medievale, che tanto piccolo non è con i suoi 77mila abitanti, rimasto congelato nel tempo. È la cittadina di Bamberga, chiamata anche la Roma della Franconia, è costruita su sette colli proprio come la nostra famosa capitale e racchiude strade e monumenti storici mozzafiato. Se non si sa cosa vedere a Bamberga, si può sicuramente cominciare dalla parte più antica della città, che dal 1993 è Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Ci sono inoltre numerose strutture, opere d’arte e luoghi affascinanti che meritano l’attenzione se si vuole visitare questa meravigliosa ma poco conosciuta città.
Il centro storico
Prima tappa da visitare nel centro storico è sicuramente l’Altes Rathaus, il Vecchio municipio, cioè la sede dell’antico comune di Bamberga e Patrimonio UNESCO. La storia narra che nel XIV secolo il vescovo dell’epoca aveva proibito ai cittadini di costruire un comune sul proprio suolo, portando quindi gli abitanti di Bamberga a costruire direttamente sul fiume Regnitz, aggirando il decreto. Nel corso della storia ha subito diverse rivisitazioni e modifiche, rendendolo una mescolanza di stili differenti. In particolare, si narra ci fosse stata un’esplosione a causa di cumuli di polvere da sparo, la quale causò il collasso dell’intera parte destra della Rathaus. Fu quindi ricostruita del XVIII secolo in stile barocco-rococò, con una divertente personalizzazione dell’autore: se si fa attenzione si può vedere la gamba di un cherubino fuoriuscire dalla parete destra, firma dell’artista.
Il birrificio Schlenkerla
Continuando sull’antica strada sulla quale si attraversa il monumento patrimonio culturale, si attraversano antiche strade in stile medievale, tra cui la più frequentata è Sandstraße, dove si trova uno dei birrifici più antichi e famosi della Germania, il birrificio Schlenkerla. Qui si produce una birra per cui la città di Bamberga è famosa, la Rauchbier o birra affumicata, dal sapore particolare, che non piacerà di certo a tutti, ma è assolutamente da provare. Passeggiando per questa famosa strada si capisce perché è perfetta se si cerca cosa vedere a Bamberga per il divertimento serale, grazie ai locali e l’atmosfera che garantiscono l’esperienza tipica da turista. Da qui si possono prendere delle piccole scale, quasi nascoste in mezzo a ristoranti e birrifici, che portano direttamente nella bellissima e imponente piazza del Duomo, la Domplatz.
La Domplatz
In questa piazza si può ammirare il Kaiserdom, il Duomo Imperiale, cattedrale costruita nel XII secolo rappresentante dell’architettura romanica in Europa. Nella stessa piazza, sono presenti altri due monumenti di grande importanza: la Vecchia corte, Alte Hofhaltung, e la Nuova residenza, Neue Residenz. La Vecchia corte è un insieme di ex edifici residenziali risalenti al XV secolo, commissionati dai Principi-Vescovi di Bamberga. È un insieme di strutture diverse costruite nel tempo l’una sull’altra, creando un insieme di stili che riflettono le architetture di ogni epoca. Inoltre, è stato utilizzato per le riprese del film I tre moschettieri del 2011, diretto da Paul W.S. Anderson, con Logan Lerman e Luke Evans. La Nuova residenza è invece il successivo monumento commissionato dai Principi-Vescovi nel XVII secolo, quando oramai lo spazio nella vecchia corte era esaurito. È realizzato in stile Barocco e, inizialmente progettato per essere perfettamente equilibrato e simmetrico, si narra i fondi fossero esauriti, motivo per cui non presenta un’ala sinistra parallela a quella destra. Infatti, si possono notare sul lato sinistro della facciata dei blocchi di marmo che si prolungano nel vuoto, dal momento che non ci sono più state costruzioni.
La comunità di Bamberga
Oltre ad essere una città importantissima dal punto di vista storico e culturale, è anche altamente riconosciuta come città universitaria, contando numerose sedi sparse per il centro appartenenti alla Otto-Friedrich Universität. Grazie agli accordi internazionali di questa università, Bamberga è diventata un vero e proprio Melting Pot con studenti provenienti da ogni parte del mondo, ognuno portando la propria cultura e la propria lingua.
In conclusione, con questa guida su cosa vedere a Bamberga ci si può aspettare una città che affascina, rapisce e trasporta in un altro mondo, sospeso nel tempo. Con la sua architettura, la sua cultura e soprattutto tranquillità, passeggiare per le strade di Bamberga sorseggiando un bicchiere di Rauchbier e ammirando gli edifici storici è l’ideale se si vuole passare un fine settimana da vero tedesco bavarese, senza finire in luoghi affollati o trappole per turisti.
Fonte immagine: archivio personale