I Wanderers di James Lloyd Carr e il sogno che non muore mai

wanderers di James Lloyd Carr

“Come i Wanderers vinsero la Coppa d’Inghilterra, opera scritta dall’autore James Lloyd Carr, è edito dalla Fazi Editore per la collana “Le Strade“.

I Wanderers di James Lloyd Carr e la bellezza del sogno

Il caso ha voluto che mettessi mano a questa recensione proprio nelle stesse ore in cui il mondo intero, e la città di Napoli in particolare modo, venivano a conoscenza e facevano i conti con la notizia di Maurizio Sarri, padre spirituale del Sarrismo – termine che è entrato a tal punto nell’immaginario comune da divenire parte del Vocabolario Treccani – nuovo allenatore della Fc Juventus.

Non è questo il luogo, né vorremmo lo fosse, dove discutere le scelte del mister, noi siamo qui per parlare esclusivamente del libro di Carr, ma non può, chi scrive, fare a meno di notare la divertente similitudine tra questa storia su carta e quella umana.
Basta la prefazione del libro per capire in che tipo di lettura ci stiamo imbattendo e già allora bisogna far una scelta. I sognatori, quelli che fino al triplice fischio ci credono, proseguiranno la lettura, mentre coloro che sanno già tutto, che non si lasciano mai toccare dalla vita poiché la conoscono a menadito e nulla li stupisce, potrebbero voler smettere di leggere.

Bisogna avere un certo tipo di personalità, di approccio all’esistenza per poter leggere, leggere veramente “Come i Wanderers vinsero la Coppa d’Inghilterra”. Perché la storia di questa squadra, di questa cittadina, di questi uomini è qualcosa per cui tutti coloro che hanno un sogno hanno lottato almeno una volta. Se si è desiderato qualcosa, ma lo si è desiderato veramente, ardentemente allora si divoreranno la pagine, le si bruceranno come si vorrebbero bruciare le tappe della propria vita che ci separano dal nostro agognato obiettivo.

Bisogna credere che l’ambizione sia la chiave per ogni successo, bisogna sinceramente pensare che Davide, con la tunichetta e la fionda, possa abbattare il gigante Golia solo grazie alla sua mente, al suo talento, alla sua voglia. Allora si potrà credere a Mr.Fangoss, a Mr. Kossuth e a questa strampalata, imbarazzante, impossibilità alla vittoria, alla squadra di “dreamers”, come li chiamerebbero loro, e alla loro straordinaria storia. Al di là di tutto, al di là del vero o del falso, forse è stato solo una buona lettura, un divertente racconto da fare agli amici al bar, ma solo chi c’è stato e l’ha visto può capire, sapere e dire quanto è stato bello e quanto si sono persi quello che non c’erano. Quindi, al di là del giusto o sbagliato, degli uomini e delle icone, i ragazzi degli Steeple Sinderby Wanderers continueranno a esistere e a giocare il loro calcio impossibile fin quando ci sarà un uomo, anche soltanto uno, che si staglierà solo contro il mondo intero se esso dimenticherà la vera motivazione per cui ogni cosa, dal calcio alla vita, dovrebbe essere fatta: la bellezza.

Altri articoli da non perdere
Poesie di Vivian Lamarque, le 5 più belle
Poesie di Vivian Lamarque, le 5 più belle

Vivian Lamarque, nome d’arte di Vivian Provera Pellegrinelli Comba (1946), è una poetessa, scrittrice e traduttrice italiana. Ha tradotto, tra Scopri di più

Gianni Minà, la storia di un boxeur latino
Gianni Minà

Storia di un boxeur latino, l’autobiografia di Gianni Minà scritta con l’aiuto di Fabio Stassi per Minimum Fax, non è Scopri di più

Mare Fuori di Angela Lombardo | Recensione
Mare Fuori di Angela Lombardo | recensione

Mare Fuori - Le forme dell'amore è il nuovo romanzo di Angela Lombardo che prende ispirazione dalla fiction di Cristina Scopri di più

Libri di Chimamanda Ngozi Adichie: 3 da leggere
Chimamanda Ngozi Adichie

Chimamanda Ngozi Adichie è una famosa scrittrice nigeriana vincitrice del Commonwealth Writers Prize con il libro L'ibisco viola. In questo Scopri di più

Giuliano, il capolavoro di Gore Vidal

Giuliano è uno dei più celebri libri di Gore Vidal, famoso scrittore statunitense e autore di sceneggiature famose come quella Scopri di più

Libri high fantasy: 4 da leggere

I libri high fantasy si inseriscono all’interno di una sottocategoria del genere fantastico, trasportando il lettore attraverso mondi nuovi, epiche Scopri di più

A proposito di Gennaro Esposito

Iscritto a Lettere Moderne, decide di abbandonare gli studi umanistici per l’ Università della Strada. Segue da qualche tempo i corsi di Marketing della Nocciolina Zuccherata. Alcune voci lo vogliono a La Repubblica, altre, invece, parlano di una sua assunzione a Il Fatto Quotidiano. Lui assicura di star seguendo una terapia psicofarmacologica per farle smettere del tutto.

Vedi tutti gli articoli di Gennaro Esposito

Commenta