L’amante giapponese di Isabel Allende | Recensione

amante giapponese

L’amante giapponese, la nostra recensione

Isabel Allende (Lima, 1942) si è affermata come una delle più note ed importanti voci della narrativa contemporanea in lingua spagnola col suo primo romanzo, La casa degli spiriti. Da allora, la sua carriera di autrice è stata costellata di successi. Tra i suoi recentissimi ultimi lavori, in Italia edito Feltrinelli come i precedenti romanzi, è L’ amante giapponese.

Ancora una volta, è l’universo femminile a farsi sfondo delle vicende raccontate dalla Allende, è una voce di donna quella che risuona tra queste pagine intrise di passione, di malinconia, di rimpianto, ma anche di voglia di vivere e di riscatto.
Si tratta delle voci di due donne, Irina e Alma, la badante dell’est e la ricca pittrice annoiata, diverse per personalità ed estrazione sociale, per attitudini e per interessi, che si trovano a convivere e inspiegabilmente, attratte l’una dall’altra per quella strana alchimia che è l’affinità, si scelgono nella moltitudine umana di una casa di riposo per anziani e si trovano a condividere l’una con l’altra i ricordi più intimi, quelli inconfessabili, quelli più oscuri e inaccettabili.

L’ amante giapponese, una passione da nascondere

La vita giunge all’epilogo per Alma Belasco, la ricca ed enigmatica pittrice ospite di una casa di riposo per anziani di San Francisco, in California. Apparentemente, Alma è un’anziana donna serena, apparentemente la vita le ha arriso, non le ha donato che gioie: una tranquilla esistenza borghese, un marito affettuoso, un lavoro che è in realtà uno svago,  un gran numero di viaggi in giro per il mondo.
Eppure non è tutto oro ciò che luccica, e la donna, in congedo col mondo e in ritiro volontario nella casa di riposo, sceglie finalmente di liberarsi delle convenzioni borghesi che hanno da sempre condizionato la sua vita, sceglie di aprirsi alla giovane badante, che nasconde anche lei un passato torbido, dal quale fugge.
La storia di Alma sarà per Irina uno stimolo, una via di fuga, una porta per aprirsi finalmente alla vita e lasciarsi alle spalle i brutti ricordi che la perseguitano.
Quella di Alma è la storia di una donna che è stata una bambina polacca dal passato terribile, segnato dalla perdita della sua famiglia in un campo di concentramento e dal trasferimento in un paese sconosciuto, dai ricchi zii d’America scampati all’Olocausto.
È la storia di una donna che si è aggrappata con tutte le sue forze alla vita borghese e convenzionale che le è stata proposta, come alla sola ancora di salvezza in mezzo alla confusione e alle macerie, e che alla fine ha scelto, anche a costo di rinunciare al suo io, alla sua essenza.
Ma è anche la storia di un amore contro le convenzioni del tempo, che è esploso con tutta la forza e la violenza di una passione giovanile oltre le regole, oltre le aspettative, l’unico impeto di follia al quale la giovane Alma non ha saputo rinunciare: l’amore tra la giovane Alma, figlia della ricca imprenditoria terriera di San Francisco, e l’amante giapponese, il giardiniere Ichimei.

Quello tra Alma e Ichimei è un amore impossibile, un amore inaccettabile, un amore da reprimere con forza, un amore senza futuro, che forse proprio per questo non ha saputo fermarsi fin quando era in tempo, ma che neppure ha saputo sfidare le convenzioni ed elevarsi al di sopra di esse.
Un amore che non ha mai conosciuto il mondo fuori dalle quattro mura della stanza che ha ospitato i due amanti per cinquant’anni.

Ichimei, l’ amante giapponese, diventa così emblema di una vita di lotta silenziosa contro un’immagine di donna alla quale Alma sa di non appartenere, una parte da nascondere agli occhi del mondo, che non capirebbe, così come va nascosto un amore così forte e delicato, un amore che non reggerebbe lo scarto con la realtà implacabile che vede Alma e Ichimei appartenenti a due universi così lontani ed irraggiungibili: lei ricca moglie di un avvocato, troppo legata agli agi e alle comodità della sua vita borghese, e lui umile giardiniere giapponese.
Grazie alla comprensione di una persona amica, che ascolta senza giudicare, questo amore represso e nascosto troverà finalmente il coraggio di uscire allo scoperto e vedere la luce, di esprimersi attraverso i ricordi di una fragile donna anziana, una donna che ha combattuto per tutta la vita tra un amore avvertito come sbagliato e le apparenze da preservare e che, nella quiete e nella rassegnazione della terza età, riconosce la propria codardia e i propri errori.

L’amante giapponese e altri libri

[amazon_link asins=’8807031604,4096810738,B0773JD5WQ,880460011X,B079YRYGTX,B007CFLJHY’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’fcac6454-6d44-11e8-b32e-cfa76a92b4c9′]

 

 

Altri articoli da non perdere
Nel Profondo, intervista all’autrice Daisy Johnson a Più Libri più Liberi 2019
daisy johnson

Durante la fiera Più libri, più liberi svoltasi a Roma dal 4 all'8 dicembre, noi di Eroica Fenice abbiamo avuto Scopri di più

Svenimenti a distanza: il prosimetro di Mario Fresa (Recensione)
Svenimenti a distanza: il prosimetro di Mario Fresa (Recensione)

Cosa significa fare poesia oggi e quale valore è possibile attribuirle? Tessere e decostruire la propria identità personale attraverso il Scopri di più

Quattro bambini e una manciata di sirene di Marina Grasso | Recensione
Quattro bambini e una manciata di sirene di Marina Grasso | Recensione

"Quattro bambini e una manciata di sirene" della scrittrice Marina Grasso è un libro della casa editrice Il frangente, uscito Scopri di più

Tutti su questo treno sono sospetti di Benjamin Stevenson | Recensione
Tutti su questo treno sono sospetti | Recensione

Dopo aver conquistato la fama mondiale con il suo innovativo romanzo d'esordio, Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno, Benjamin Scopri di più

Un ospite speciale di Pam Jenoff | Recensione

Un ospite speciale è un libro di Pam Jenoff, edito da Newton Compton. Un ospite speciale: la trama “La vita Scopri di più

Libri religiosi controversi: 4 da leggere assolutamente
Libri religiosi controversi: 4 da leggere assolutamente

Libri religiosi controversi: quali sono e perché leggerli? Sono molti i libri religiosi controversi secondo la Chiesa, anche perché cadere Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta