Sono molti i libri che, nel corso della storia, hanno generato dibattito in ambito religioso, cadendo in interpretazioni considerate eretiche o controverse. Se in passato esisteva l’Indice dei Libri Proibiti, oggi la controversia si manifesta attraverso critiche e analisi teologiche. Tra le opere di narrativa moderna che hanno suscitato le reazioni più forti troviamo Il Codice da Vinci di Dan Brown, Il nome della rosa di Umberto Eco e L’ultima Tentazione di Nikos Kazantzakis.
Indice dei contenuti
Libri controversi e il motivo della polemica
| Titolo del romanzo | Principale motivo di controversia |
|---|---|
| Il codice da vinci | Ipotizza che gesù avesse sposato maria maddalena e avuto una discendenza, mescolando fiction e presunti fatti storici. |
| Il nome della rosa | Rappresenta un mondo ecclesiastico medievale segnato da lotte di potere, corruzione e repressione del sapere. |
| Il nuovo papa | Immagina l’elezione di un papa progressista che si rivela essere una donna transgender. |
| L’ultima tentazione | Presenta un gesù profondamente umano, tormentato dal dubbio e tentato da una vita normale con moglie e figli. |
1. Il codice da Vinci, di Dan Brown
Scritto nel 2003, è forse l’opera che ha generato la più vasta critica da parte della Chiesa. Il successo del romanzo, che mescola eventi storici reali in una trama di finzione, ha scatenato forti reazioni. La trama segue il professore Robert Langdon che, indagando su un omicidio al Louvre, scopre una cospirazione legata al Priorato di Sion, una società segreta che custodirebbe un segreto devastante per il Cristianesimo: che Gesù sposò Maria Maddalena e la loro discendenza esiste ancora oggi. La controversia nacque dalla dichiarazione di Brown secondo cui il contesto storico e artistico del libro fosse “vero al 99%”. Molti storici e teologi hanno smentito le tesi del romanzo, sottolineando numerose inesattezze, come l’origine e l’esistenza stessa del Priorato di Sion. Diversi esponenti del Vaticano hanno criticato l’opera per aver diffuso teorie storicamente infondate.
2. Il nome della rosa, di Umberto Eco
Primo romanzo di Umberto Eco (1980), è un capolavoro che unisce giallo storico, filosofia e semiotica. Ambientato nel 1327 in un monastero benedettino, narra le indagini del frate Guglielmo da Baskerville su una serie di misteriosi delitti. Sebbene non sia un libro “contro” la religione, è stato criticato da alcuni ambienti cattolici per la sua rappresentazione di un monachesimo medievale corrotto, segnato da lotte di potere e dalla repressione della conoscenza (simboleggiata dal secondo libro della Poetica di Aristotele, dedicato alla commedia). Critici come Massimo Introvigne lo accusarono di presentare un “Medioevo falsificato” a fini ideologici.
3. Il nuovo Papa, di Glenn Cooper
Pubblicato nel 2022, è uno dei più recenti libri religiosi controversi. L’autore stesso lo ha definito tale. La storia, ambientata a Roma, tratta dell’elezione di un nuovo pontefice in un conclave spaccato tra conservatori e progressisti. A sorpresa, viene eletto un cardinale inglese, Anthony Budd, che assume il nome di Innocenzo IV e promuove idee rivoluzionarie: sacerdozio femminile, accettazione dell’omosessualità, uso dei contraccettivi. La vera controversia, però, emerge quando una relazione medica rivela che il nuovo Papa è una donna transgender. Il romanzo usa questo espediente narrativo per esplorare temi di fede, identità e modernità all’interno della Chiesa.
4. L’ultima tentazione, di Nikos Kazantzakis
Conosciuto anche come L’ultima tentazione di Cristo, questo romanzo storico del 1955 è forse il più profondamente controverso dal punto di vista teologico. L’opera, inserita nell’Indice dei Libri Proibiti e condannata dalla Chiesa Greco-Ortodossa, si basa sull’idea che Gesù, in quanto pienamente umano, fosse soggetto a ogni forma di tentazione, inclusi paura, dubbio e desiderio. Il culmine della narrazione è la “tentazione” sulla croce, in cui Gesù sogna una vita normale: fugge con Maria Maddalena, si sposa, ha dei figli e invecchia. Il romanzo di Kazantzakis rivisita il Vangelo secondo una visione profondamente umanista, che esplora il conflitto interiore di Cristo, un tema che, come riportato dall’Enciclopedia Britannica, ha generato immense polemiche.
Fonte foto: Freepik
Articolo aggiornato il: 18/09/2025

