La casa delle sirene di Valeria Galante | Recensione

La casa delle sirene di Valeria Galante | Recensione

Valeria Galante è lo pseudonimo utilizzato da Diana Lama e Diego Lama, due scrittori napoletani, nonché fratelli, i quali hanno lavorato insieme alla stesura del romanzo La casa delle sirene. I Morelli, una famiglia napoletana, pubblicato nel giugno 2023. Tuttavia, i fratelli Lama hanno svelato la loro identità soltanto quest’anno, con la pubblicazione del secondo romanzo della saga che racconta la storia della famiglia Morelli, uscito sul mercato nel giugno 2024 e intitolato La casa della colpa.

La trama

Napoli, 1850. Elvira, accompagnata da suo marito Giuseppe, percorre in carrozza via Caracciolo per raggiungere il quartiere di Chiaia, dove l’attende la sua nuova dimora: casa Morelli. Elvira è una giovane donna originaria del centro di Napoli, la quale ha dovuto sposare un uomo ricco, Giuseppe Morelli, per aiutare la propria famiglia in seguito alla morte del padre. Così, il matrimonio, la sua unica via di fuga dalla povertà, la conduce in una parte della città totalmente diversa dalla sua e che non può fare a meno di ammirare. Il romanzo segue le vicende della famiglia Morelli nel corso degli anni, composta dal capostipite Amedeo e i suoi tre figli Antonio, Giuseppe e Luigi, che hanno trovato la ricchezza grazie all’apertura di un negozio per la vendita di stoffe pregiate. Dal matrimonio tra Elvira e Giuseppe nasce Angela, la quale avrà una sorella più piccola, Giuseppina. Dopo Elvira, prima Angela e poi Giuseppina diventeranno le protagoniste della storia, la quale viene raccontata dal punto di vista delle donne Morelli.

La donna nel XIX secolo

Questo romanzo rispecchia a pieno il ruolo che la donna ha sempre ricoperto nella classica società patriarcale: quello di moglie e, successivamente, madre. La ricerca del matrimonio è ciò che detta ogni scelta delle protagoniste, a discapito dell’amore e della libertà. Tuttavia, Elvira, così come Angela, si sente schiacciata da una vita di cui pensa di essere prigioniera, più che protagonista, motivo per cui non riesce mai davvero a legare con le proprie figlie, che sono per lei un continuo rimando alla sua prigionia. Ma le donne della famiglia Morelli sono molto più di mogli e madri: sono personaggi pieni di vita e di sogni, con la voglia di essere travolte dal mondo, di sentirsi libere, apprezzate e amate. Nonostante condividano pressoché gli stessi desideri, purtroppo si sentono sempre molto sole, perché il loro senso di responsabilità verso la famiglia le porta a nascondere i propri sentimenti contrastanti. Ecco perché sono costrette a fantasticare in silenzio, cercando qualche piccola gioia a cui concedersi di nascosto, ogni tanto.

La Napoli dell’Ottocento

Attraverso le descrizioni forniteci dagli autori non è difficile immaginare come fosse la Napoli ottocentesca. Il centro storico viene descritto come affollato e caotico, molto simile a quello odierno, anche se percorso da carrozze piuttosto che da macchine. Anche il quartiere di Chiaia sembra essere lo stesso, più tranquillo del centro ma comunque pieno di negozi rinomati e con un lungomare perfetto per respirare un po’ di buona aria di mare, molto apprezzata dalle nostre protagoniste. Se si chiudono gli occhi, dopo aver letto La casa delle sirene, sembra quasi di poter tornare indietro nel tempo, in una Napoli eterna.

Fonte immagine: IBS

Altri articoli da non perdere
Io, Tony Tammaro. La storia di Vincenzo Sarnelli
Io, Tony Tammaro

Graus edizioni pubblica Io, Tony Tammaro, un piacevole libro sulla vita e sulla carriera di uno dei più iconici cantanti Scopri di più

La coscienza di Zeno di Italo Svevo | Recensione
la coscienza di zeno

La coscienza di Zeno è un romanzo psicoanalitico di Italo Svevo, pubblicato per la prima volta nel 1923. Perché psicoanalitico? Scopri di più

La pianista di Auschwitz, un romanzo di Suzy Zail
La pianista di Auschwitz

  La talentuosa scrittrice Suzy Zail torna in libreria con il suo ultimo romanzo edito da Newton Compton Editori, La pianista Scopri di più

“Pino Daniele”: il libro di Jacopo Ottenga Barattucci che riscopre Pino a partire dal sentimento
Jacopo Ottega Barattucci

Il 13 gennaio la nota "Libreria Raffaello" a Napoli ha ospitato la presentazione del libro "Pino Daniele. Dove tutto ha senso Scopri di più

Dark Rise di CS Pacat | Recensione
Dark Rise di CS Pacat | Recensione

Dark Rise di CS Pacat è il primo volume di una saga fantasy ambientata nella Londra dell’Ottocento. Questo volume rappresenta Scopri di più

Francesca Dego: sentirsi suono tra le note
francesca dego

"Credo si passino delle fasi in momenti diversi della vita, quindi per adesso e in questo momento mi sento molto Scopri di più

A proposito di Serena Di Donato

Vedi tutti gli articoli di Serena Di Donato

Commenta