La mente innamorata, Vito Mancuso | Recensione

La mente innamorata

La mente innamorata è un testo scritto da Vito Mancuso per la casa editrice Garzanti.

La mente innamorata: il testo

La mente innamorata prende l’avvio da una riflessione semplice quanto urgente: la serenità è pervasa dall’amore. Vito Mancuso sembra sciogliere il filo del suo discorso lungo questo punto di riflessione, lungo il concetto per cui la Sapienza «madre del bene, della giustizia, della bellezza» è a sua volta figlia dell’amore. Qual è allora questo sentimento che permea il tutto? Questo sentimento stabile intenso, capace di porci in equilibrio di serenità e pace, tanto con noi stessi che con il prossimo? L’autore de La mente innamorata percorre una serie di luoghi letterari, filosofici  e tematici in cui accompagna il lettore (di fianco a pensatori e poeti di svariate epoche) rendendo più chiaro il senso del dittico mente-amore: un sentimento che muta ma resta uguale, l’unità in un flusso eterno; innanzitutto ci spiega che per raggiungere lo stato di serenità e beatitudine – ecco la mente innamorata – bisogna lasciarsi alle spalle, far fluire dietro sé e fuori sé, le preoccupazioni, le cure, gli affanni, il trambusto che ci allontana da noi stessi. Renderci conto che non siamo il centro dell’esistenza e che la vita continua dopo e oltre noi; una critica ad una società tanto distratta, questa, che rovesciando gli ordini e gli equilibri ha iniziato un’azione di corrosione e di prosciugamento della felicità umana.

Qual è allora il fine del pensiero dell’autore? Lo sviluppo di un equilibrio sostanziale, la realizzazione di una nuova vita – una rinascita – che è vera vita; una «mente che respira e che sorride» nell’abbraccio della grazia e per questo innamorata e serena. Come arrivare, quindi, a questa esperienza? Vito Mancuso continua il suo discorso che si fa sempre più riflessione intima, una sorta di piccola omelia contro l’inquietudine e contro quel “male di vivere” che tante volte banalmente viene prodotto ma feralmente va a toccare i cuori e le menti del prossimo. Una ricerca d’amore che possa guarire il sé e l’altro in un’esperienza “mistica e sensuale” al tempo stesso: ecco cosa il libro nelle intenzioni dell’autore vuole offrirci; un farmaco che vorrebbe trasformare – o meglio, restituire al primigenio stato di grazia – la mente fattasi inquieta (di domande, di dubbi, di paure) e quasi prosciugata dal consumismo sociale in mente stabile, fiduciosa, altruista, felice (quieta e dunque innamorata).

Questo testo è una tappa del personalissimo percorso filosofico che l’autore ha composto e che si inserisce nel flusso dei suoi precedenti scritti, una sosta di riflessione che crede fermamente nella potenza dell’amore, nell’energia che questo sentimento possiede persino nella pura logica mentale. E il concetto è da noi fortemente condiviso. Un libro che fa riflettere, una prospettiva che fa bene, un’educazione spirituale nei confronti della bellezza, della grazia, della giustizia, della fede: in due parole, una mente innamorata.

Vito Mancuso: l’autore

Vito Mancuso, teologo e docente, è direttore della collana I Grandi Libri dello Spirito (Garzanti editori); fra i suoi testi ricordiamo A proposito del senso della vita, I quattro maestri, Il coraggio e la paura, La vita autenticaLa via della bellezza, Il coraggio di essere liberi, Hegel teologo.

Fonte immagine in evidenza: Garzanti editore

Altri articoli da non perdere
Le Notti di Salem di Stephen King | Recensione
le notti di salem di stephen king

Le Notti di Salem di Stephen King trasporta i lettori in una piccola cittadella in cui qualcosa le conferisce un'atmosfera Scopri di più

Morte e rinascita: il nuovo libro di Elauqsap Marchi | Recensione
morte e rinascita

Morte e rinascita è un libro di  Elauqsap Marchi edito da Altromondo editore. Trama “Nel 2050 soffia sulla città di Scopri di più

Alma che visse in fondo al mare, di Martin Rua | Recensione
Martin Rua

Procida, terra d'amore: il nuovo romanzo di Martin Rua, "Alma che visse in fondo al mare" Una storia d'amore che Scopri di più

Purgatorio di Dante in graphic novel. Recensione
Purgatorio di Dante in

Chiaredizioni pubblica Purgatorio di Dante in Graphic Novel, opera di Zuccarini e Carbonetti, a 700 anni dalla scomparsa del sommo Scopri di più

Controtempo di Emanuela Guarneri, la presentazione del romanzo alla libreria Wojtek
Controtempo

Controtempo di Emanuela Guarnieri, il romanzo della scrittrice esordiente è stato presentato nella libreria Wojtek di Pomigliano d'Arco. Controtempo è Scopri di più

La bambina di Auschwitz, Brabant e Friedman | Recensione
La bambina di Auschwitz

La bambina di Auschwitz è un libro di Malcom Brabant e Tova Friedman edito da Newton Compton. Trama Tova Friedman Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta