Libri di Oriana Fallaci: 3 da leggere

Libri di Oriana Fallaci: 3 da leggere

Oriana Fallaci è stata una delle scrittrici e giornaliste più influenti nel panorama italiano. Conosciuta per il suo stile provocatorio e senza paura, è stata la prima donna a recarsi al fronte in qualità di inviata speciale e ha fatto molto parlare di sé con le sue prese di posizione audaci. I libri di Oriana Fallaci vengono venduti in tutto il mondo perché capaci di scuotere le coscienze affrontando tematiche come la maternità, la morte e l’immigrazione. In questo articolo vi consigliamo tre libri di Oriana Fallaci che vi apriranno la mente.

1. Un Uomo

Un Uomo (1979) è un capolavoro tra i libri di Oriana Fallaci. Narra la storia d’amore tra Fallaci e il suo compagno, Alekos Panagulis. Panagulis, considerato un eroe nazionale della Grecia, fu un attivista e rivoluzionario contro la dittatura dei colonnelli. Il fallimento dell’attentato contro il dittatore Geōrgios Papadopoulos gli costò la prigionia e la tortura fino alla liberazione nel 1973. Un Uomo è uno dei libri di Oriana Fallaci in cui la scrittura è carica di intensità emotiva. Il libro non è solo un racconto biografico sulla resistenza di Alekos, ma è anche una dichiarazione, una presa di coscienza di quanto sia stata angustiante questa relazione. Alekos era uno spirito libero, una personalità indomabile che aveva vissuto la brutalità umana sulla sua pelle e, tutto questo, si rifletté nella relazione con Oriana, la quale si mette a nudo e racconta anche questa parte della sua vita; il suo più grande amore e il suo più grande tormento.

2. Penelope alla Guerra

Penelope alla Guerra (1962) è il primo dei libri di Oriana Fallaci e il romanzo che la consacra come scrittrice. La storia narra di Giovanna, soprannominata Giò, una giovane donna italiana desiderosa di inseguire la carriera dei suoi sogni a New York. All’inizio della narrazione, Giò viene presentata come audace e desiderosa di indipendenza; ha scelto di darsi spazio e sembra che non ci sia posto per Francesco nel suo progetto. Tuttavia, una volta arrivata a New York, le cose cambiano quando Giò incontrerà Richard, scoprendo che in realtà non era mai andato via dal suo cuore. Il titolo stesso è emblematico: Giò è una moderna Penelope, che si ritrova in una guerra interiore combattuta tra i sacrifici di una vita e l’amore.

3. Lettera a un Bambino Mai Nato

L’ultimo, tra i libri di Oriana Fallaci consigliati in questo articolo, è Lettera a un Bambino Mai Nato (1975). Il romanzo è scritto sotto forma di monologo interiore e ha come protagonista una donna incinta che stila una serie di riflessioni sulla maternità, l’approccio ad essa e quanto sia pronta per questo passo. Il libro è davvero toccante e scardina l’immagine della donna incinta entusiasta per la gravidanza. L’obiettivo della penna è instillare dubbi e sensi di colpa, con un dialogo tra madre e figlio che dura il tempo del viaggio, dove ad ogni movimento del piccolo la protagonista è sempre più persa in cerca di risposte. Si tratta di uno dei libri di Oriana Fallaci più ponderati e, allo stesso tempo, anche criticati per la tematica trattata e per il modo in cui l’autrice ne scrive, secondo alcuni, in modo troppo pessimista.

Fonte immagine: Wikimedia, GianAngelo Pistoia

Altri articoli da non perdere
Altri dodici Cesari di Stefano Tonietto | Recensione
Altri dodici Cesari di Stefano Tonietto

Altri dodici Cesari di Stefano Tonietto è l'ultima opera dell'autore, che è nato a Padova nel 1960 e insegna italiano Scopri di più

Massimo Ranieri è il mio incendio: l’ardore di Jacopo Cirillo
Jacopo Cirillo

«Le passioni incendiano le vite, le muovono e le modificano». Fabio Geda e Francesca Mancini motivano così il loro interesse Scopri di più

Ne uccide più la lingua di Valeria Fonte | Recensione
Ne uccide più la lingua - Valeria Fonte | Recensione

***DISCLAIMER: in questo articolo si rispetta la volontà dell'autrice di utilizzare il neutro (schwa ə)*** Ne uccide più la lingua, Scopri di più

Libri per bambini: 5 da leggere assolutamente
libri per bambini

Cinque libri per bambini: i nostri consigli In un mondo sconvolto da incertezze e preoccupazioni, è fondamentale fornire ai nostri Scopri di più

La pazienza del sasso: il nuovo romanzo di Carmela Scotti
Carmela Scotti

La pazienza del sasso è il nuovo libro di Carmela Scotti, edito per Garzanti editore. L'autrice, diplomata in pittura e Scopri di più

Jane Eyre di Charlotte Brontë | Analisi
jane eyre di charlotte bronte

Jane Eyre di Charlotte Brontë è un capolavoro della letteratura inglese del XIX secolo, una storia che ha affascinato e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Commenta