La notte fa ancora paura: presentazione del libro di Fosca Navarra

La notte fa ancora paura

Il 27 maggio, presso la Feltrinelli di Largo Torre Argentina, ha avuto luogo la presentazione del libro La notte fa ancora paura, ultimo lavoro della scrittrice Fosca Navarra.

Storie femminili tra memoria, identità e resistenza

Il libro, pubblicato dalla casa editrice indipendente Minimum Fax, è suddiviso in sette capitoli e racconta le vicende di sei donne e un gatto, figure simboliche che si muovono in contesti storici, geografici e culturali molto differenti tra loro. Ogni racconto è una finestra aperta su un’epoca, una cultura, un universo femminile diverso: dalla Cina imperiale fino alla Londra degli anni Sessanta. Lo scopo del libro è interrogarsi su cosa ha significato essere donna e sull’eredità e le memorie che le generazioni passate lasciano a quelle future; ciò che unisce le protagoniste è una tensione comune verso la libertà, l’affermazione del sé e la ricerca di una voce in un mondo che, troppo spesso, nega o soffoca l’identità femminile.

La notte fa ancora paura: un viaggio letterario nell’oscurità del femminile

Durante la presentazione, Fosca Navarra ha dialogato con la scrittrice Ilaria Palomba e l’editore Luca Briasco, offrendo spunti sulla genesi del libro e sulle sue intenzioni narrative, parlando del rapporto che unisce le sette figure protagoniste del libro: le loro anime, infatti, sono interconnesse tra loro, collegando storie apparentemente così differenti attraverso un filo rosso metafisico che accomuna non solo le protagoniste del libro, ma tutte le donne del mondo. Una delle qualità più evidenti è la capacità di fondere la narrazione personale con una riflessione collettiva. Le storie delle protagoniste, pur diverse tra loro, risuonano come variazioni di un tema universale: l’essere donna in un mondo che ancora oggi tende a dominare, escludere, marginalizzare. Non mancano momenti di lirismo e tenerezza, così come passaggi duri e spietati che restituiscono al lettore la crudezza della realtà vissuta da molte donne, ieri come oggi.

Il significato del titolo

La notte fa ancora paura è già di per sé una dichiarazione politica. La “notte” diventa metafora dell’oscurità in cui troppo spesso la condizione femminile è relegata e che troppe donne durante la storia umana hanno dovuto patire: una notte che sa di silenzio, solitudine, violenza, ma anche di sogno e possibilità di riscatto. Le paure ancestrali e contemporanee si intrecciano nel racconto di Navarra, che non teme di esplorare territori emotivi e storici complessi con una scrittura poetica e limpida.

Il potere metafisico delle parole

Durante il dialogo tra l’autrice e Ilaria Palomba, è emerso il già citato elemento metafisico presente non solo nella storia come strumento narrativo, ma anche come mantra alla base del processo narrativo: Fosca Navarra ha infatti sottolineato il potere metafisico che le parole e la scrittura hanno nell’evocazione di emozioni potentissime, altrimenti impossibili da percepire, paragonando l’atto di scrivere un racconto o una poesia alla bellezza di una farfalla che si posa su un fiore.

La notte fa ancora paura si presenta come un’opera necessaria, che recupera l’eredità lasciata dalle donne del passato per costruire un futuro migliore e libero dal dominio del patriarcato perché, anche se la notte fa ancora paura, è anche vero che la parola — quando è autentica e condivisa — può essere il primo passo verso l’alba.

Fonte immagine in evidenza: ufficio stampa Minimum Fax

Altri articoli da non perdere
Salvatore Cirillo, un poeta sotto il tacito silenzio delle stelle
Sotto il tacito silenzio delle stelle di Salvatore Cirillo

«Nelle attese diurne e tentativi notturni, sei il sollievo di mezzo nei gesti che compio». La vita scorre, nella monotonia, Scopri di più

Libri sulla Cina: i 10 migliori da leggere
libri sulla cina

Quali sono i 10 libri migliori da leggere per capire la Cina? La Cina vanta una tradizione letteraria millenaria talmente Scopri di più

Romanzo dell’assenza: Perdersi di Elizabeth Jane Howard
perdersi

Perdersi, edito e pubblicato da Fazi Editori l’8 Ottobre 2020, è stato il mio primo approccio con la scrittrice Elizabeth Scopri di più

Guilty: Drunk in love di Rokia | Recensione
Guilty: Drunk in love di Rokia | Recensione

Guilty: Drunk in love è un romanzo destinato ad una fascia di lettori alquanto giovane. Nonostante questo, stando ai dati Scopri di più

I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift | Temi e Analisi
I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift | Recensione

"I viaggi di Gulliver" (titolo originale: Gulliver's Travels) è un romanzo satirico pubblicato nel 1726 dallo scrittore irlandese Jonathan Swift. Scopri di più

Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij | Recensione
Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij | Recensione

Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij è un romanzo del 1864 considerato centrale all'interno dell'intera produzione dello scrittore. Ambientato a San Scopri di più

A proposito di Tudor Carlin

Vedi tutti gli articoli di Tudor Carlin

Commenta