La perla di John Steinbeck è un romanzo breve pubblicato nel 1947 ed edito in Italia da Bompiani. Si tratta di un racconto di poco più di 140 pagine, la cui brevità non impedisce di offrire intensi spunti di riflessione. Steinbeck si serve della sua penna aulica per dare voce a una narrazione universale, affrontando temi fondamentali quali la natura umana e la lotta di classe.
Con una narrazione che assume toni onirici, arricchita da quelle che l’autore definisce sonorità udibili solo dal protagonista, La perla di John Steinbeck è un’importante parabola morale. Esplora quelle radici complesse e profonde insidiate nell’animo umano e le conseguenze delle scelte dettate dalla volontà di ambire a una vita migliore.
Trama
Il racconto si erge in un piccolo villaggio di pescatori in Messico, sullo sfondo di una realtà segnata da povertà e fame. Il protagonista, Kino, vive con sua moglie Juana e il loro piccolo figlio Coyotito. In modo fortuito, mentre i genitori tentano di salvare il bambino da una puntura di scorpione, Kino troverà la cosiddetta Perla del Mondo, una perla gigantesca ambita dai pescatori del villaggio. Questo oggetto straordinario sembra rappresentare la chiave per il riscatto della famiglia, che lo considera come una sorta di retribuzione divina, un dono del destino per compensare le difficoltà da sempre affrontate dalla povera famiglia.
Tuttavia, la gioia iniziale che accompagna la scoperta della perla del mondo, si trasforma presto in un catalizzatore di corruzione e distruzione. In un villaggio di vecchi pescatori dove dominano fame e povertà, un oggetto capace di garantire ricchezza eterna diventa inevitabilmente oggetto di invidia e cupidigia. Kino, di conseguenza, diventa il bersaglio di mercanti, vecchi pescatori e persino delle persone a lui più care, che iniziano a cospirare e complottare contro di lui per impossessarsi di quel prezioso tesoro.
Dunque, com’è possibile che un oggetto volto a portare sollievo e gioia nella vita di un individuo, ne diviene la sua rovina, spingendolo a compiere scelte drammatiche e violente sino alla tragica perdita di ciò che è realmente prezioso al mondo, ovvero la famiglia? L’autore si propone di rispondere, servendosi di questa breve storia, a questo complesso quesito. La perla stessa rappresenta l’avidità umana e quel desiderio morboso di possesso e i ricchezza; Steinbeck utilizza questa parabola per esplorare come i desideri personali possano spingere le persone a compiere azioni immorali, tradendo i propri principi e valori.
La perla di John Steinbeck evidenzia quelle che sono le diseguaglianze sociali e con un’eleganza ed una retorica velata, l’autore mostra come il sistema sia esclusivamente progettato per mantenere i più deboli in condizione di sottomissione.
Stile narrativo
La prosa di Steinbeck è aulica ed evocativa, che ricorre ad un forte simbolismo rendendo la lettura scorrevole ed avvincente. Trattandosi di un romanzo breve, è perfetto per un primo approccio con lo stile narrativo dell’autore. L’uso della parabola rende il romanzo senza tempo ma soprattutto universale, divenendo così apprezzabile scindendo da età e/o dal proprio bagaglio culturale.
I personaggi sono caratterizzati da tratti decisivi e distintivi, così da essere più vicini alla natura umana. Inoltre, nella descrizione del rapporto che vige fra Kino e Juana, emerge un forte ribaltamento dei ruoli ove la moglie sottomessa diviene, a fine narrazione, la voce che condurrà poi il marito verso la retta via.
Le descrizioni dei paesaggi sono vivide e contribuiscono a creare un’atmosfera densa di tensione e scoperte. Fra le onde del mare che si scagliano e notti stellate in villaggi trasandati, in poche pagine Steinbeck crea un’atmosfera evocativa e accogliente.
Conclusione
La perla di John Steinbeck è un’opera breve ma intensa, rappresentando la rivelazione della natura umana. Pur essendo una lettura relativamente semplice, il libro ha una profondità morale che lo rende adatto sia a un pubblico giovane che adulto. Steinbeck, con la sua grande maestria, crea una storia che stimola un dibattito sul significato del vero valore nella vita. Una narrazione unica ed impattante ma soprattutto capace di lasciare un segno.
Se amate le storie con una forte componente etica ed una scrittura incisiva e che soprattutto lasciano un forte segno, La perla di John Steinbeck è il romanzo che fa per voi!
Fonte immagine: archivi personale.