La ragazza con la stella blu: il romanzo di Pam Jenoff | Recensione

La ragazza con la stella blu: il romanzo di Pam Jenoff

La ragazza con la stella blu è il nuovo romanzo dell’autrice Pam Jenoff, edito da Newton Compton.

Trama e prime impressioni

«1942. Sadie Gault ha diciotto anni e vive con i genitori nel ghetto di Cracovia.ai genitori nel ghetto di Cracovia. Quando i nazisti rastrellano la città, Sadie e la madre, incinta, sono costrette a cercare rifugio nelle fogne. Inizia così un lungo periodo di paura e terrore, trascorso nei meandri bui del sottosuolo. Un giorno Sadie alza lo sguardo e, attraverso una grata, vede una ragazza della sua età intenta ad acquistare dei fiori. Si tratta di una ricca giovane polacca. Ella vaga per Cracovia senza sosta. Un giorno, al mercato, intravede qualcosa che si muove sotto una grata del marciapiede. Quando si accorge che lì si nasconde una ragazza, la sua vita cambia per sempre».

La ragazza con la stella blu è un romanzo estremamente intenso che colpisce sin da subito per la bella trama che lo caratterizza, nonostante il dramma dell’epoca storica di riferimento. 
Il periodo storico durante il quale si svolge la storia al centro del romanzo è quello del Secondo conflitto mondiale. Un momento estremamente drammatico per il mondo intero.
Gli eventi storici, spesso contraddistinti da tante ingiustizie, battaglie, rastrellamenti (come nel caso del Secondo conflitto mondiale) rappresentano un elemento di cui non è facile discutere. Non si può mettere una pietra sopra a quanto è accaduto, ma “accettarlo”, anche se inconcepibile, riflettere su ciò che è stato e far sì che determinati eventi non avvengano più.

La ragazza con la stella blu: la speranza di ricominciare

Le atrocità continueranno ad esistere, latenti, non finiranno nel dimenticatoio, ma proprio come accade in questo romanzo, sarà possibile rialzarsi e guardare il mondo attorno a sé con una nuova luce. È quanto succede alle due protagoniste di questo libro: le ragazze provano ad andare avanti nonostante le tante… troppe vicissitudini drammatiche che contraddistinguono il periodo in cui vivono.
Il lettore si troverà catapultano in Polonia, in pieno conflitto, dove si respira paura, dove il silenzio è squarciato dal rumore degli spari, e i cui cittadini hanno gli occhi stracolmi di lacrime.

Sadie e Ella sono le due protagoniste de La ragazza con la stella blu e grazie alla loro presenza si respirerà aria nuova, di cambiamento, quasi di rivalsa.
Leggendo il romanzo, il lettore sarà trasportato in un vortice di parole che condurranno tra passato e presente, in una successione di avvenimenti, intrisi di sentimenti, ricordi, sguardi fugaci, sensazioni ed esistenze smarrite.
Uno degli elementi che più colpisce di questo romanzo è l’accuratezza dei dettagli, che l’autrice mette nero su bianco. Sembra quasi che quelle scene, quelle immagini, quelle gesta, possano arrivare sino al cuore di chi legge, trasformandosi in vere emozioni. Un fattore sicuramente ben ponderato e soprattutto importante; trattare determinati eventi storici, non è facile, anche perché essi nella loro tragicità rischierebbero di dare un’impronta di negatività al romanzo, condizionando il lettore. Ciò pero non avviene in questo libro; La ragazza con la stella blu è sì un romanzo di caratura storica, ma sembra voler insegnare qualcosa, e trasmette al contempo un messaggio forte: la possibilità di rialzarsi, di provare emozioni nonostante intorno a sé tutto sia deteriorato.

Le atrocità della storia e l’assurdo paragone con la pandemia da Covid-19

La ragazza con la stella blu non è un libro che fornisce risposte a quanto è stato, anche perché nessuno le ha a disposizione, e persino gli storici arrancano a trovarne di esaustive, ma l’autrice crea una fitta rete narrativa all’interno della quale due esistenze apparentemente lontane si avvicinano, tendendosi la mano.
La nascita, l’amore, i sentimenti sono ciò che dà speranza per il futuro, e avvicina le due protagoniste apparentemente diverse tra loro.

Da un incontro casuale si concretizza un’amicizia impossibile, profonda ed affascinante, un rapporto in bilico tra due mondi che possono incontrarsi solo mettendo a rischio entrambe e che cambierà le loro esistenze per sempre.

La ragazza con la stella blu è un libro estremamente attuale, leggerlo infatti, permetterà di comprendere tra le altre cose, quanto sia anormale e aberrante paragonare determinati eventi storici alle restrizioni proprie del Covid-19.
Quello che viviamo è indubbiamente un periodo difficile da molti punti di vista, ma lasciarsi andare ad affermazioni assurde circa la criticità e il carattere drammatico di alcuni eventi storici, non può esistere. Ecco che romanzi come questo, aiutano a comprendere che attraverso la lettura, la propria mente si apre, non solo a nuovi scenari, ma a tante considerazioni che aiutano a non ripetere gli errori del passato.

Sicuramente le voci delle due protagoniste, alternate nei diversi capitoli del romanzo, permettono di immergersi completamente nella lettura. Un’alternanza di elementi tra loro diversi, i caratteri apparentemente dissimili delle due ragazze, il mondo circostante che si frantuma ad ogni sguardo, sono i tasselli che accompagneranno il lettore in un finale degno di nota e del quale non si può anticipare nulla. Ovviamente, con un libro di tale caratura e così coinvolgente, sia per i temi, sia per l’amore che sprigionano le  parole scelte dall’autrice, la parte conclusiva non deluderà le aspettative. 

 

Immagine in evidenza: www.newtoncompton.com

Altri articoli da non perdere
Haxa Vol.2 – Ombre d’acqua, la storia di Pellizon continua
haxa

La Bao Publishing non arresta l'invasione di successi sul mercato italiano, lanciando il secondo volume di Haxa, la tetralogia ideata Scopri di più

Sfidare il Capitalismo, di Bernie Sanders | Recensione
Sfidare il Capitalismo, di Bernie Sanders.

Sfidare il Capitalismo è un libro scritto da Bernie Sanders e recentemente pubblicato in Italia per la casa editrice Fazi Scopri di più

Capitalismo & Candy Crush di Alfie Bown | Recensione
Alfie Bown

Edito da Nero (2019), Capitalismo & Candy Crush è il libro di Alfie Bown la cui traduzione italiana è stata Scopri di più

Normal People di Sally Rooney | Recensione
libro normal people

Normal People è il secondo libro dell'autrice irlandese Sally Rooney, pubblicato nell’agosto del 2018 dalla casa editrice Faber & Faber; Scopri di più

Il battito del cuore degli alberi | Recensione
Il battito del cuore degli alberi

Il battito del cuore degli alberi è un testo scritto da Peter Wohlleben, pubblicato dalla casa editrice Garzanti, con traduzione Scopri di più

Aksana Danilcyk e la parola dipinta: Il Canto del ghiaccio
Aksana Danilcyk e la parola dipinta: Il Canto del ghiaccio

Arriva in Italia Il Canto del ghiaccio della poetessa bielorussa Aksana Danilcyk (Controluce edizioni, 2019), volume bilingue per la traduzione Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta