La vita invisibile di Addie LaRue | Recensione

la vita invisibile di addie la rue

La vita invisibile di Addie la Rue è sicuramente una delle opere più importanti dell’autrice Victoria Elizabeth Schwab, nata nel 1987 e da decenni scrittrice di Fantasy. Ricordiamo opere come la trilogia Shades of magic, quella di Cassidy Blake o la duologia Questo canto selvaggio e Questo oscuro duetto, tutti libri dal discreto successo commerciale.

La vita invisibile di Addie LaRue, opera inclusa nella collana degli Oscar Mondadori e dal successo indiscusso, si caratterizza per uno ritmo lento, descrittivo ed a tratti poetico. È composto da circa 550 pagine e pubblicato per la prima volta il 6 ottobre 2020, si tratta di un Romanzo fantasy ma anche storico. La storia inizia nel 1714, quando Addie LaRue incontra uno sconosciuto e commette un errore fatale, vende l’anima in cambio della libertà, della possibilità di vivere senza legami. Questo dà inizio alla sua storia, al viaggio che la porta a visitare e vivere in varie parti del mondo, libera come aveva chiesto, ma a una condizione: nessuno si sarebbe mai ricordato di lei e non avrebbe mai più potuto pronunciare il suo stesso nome. È questa infatti la sua punizione per aver scelto l’immortalità, costringendosi a una condizione di solitudine eterna. Una situazione che la spinge a testare i limiti della sua maledizione: Addie LaRue prova a interagire con i genitori, con la vecchia saggia che le introduce il mondo degli dei buoni e cattivi, diurni e notturni.

Ed è proprio un dio notturno quello che la protagonista de La vita invisibile di Addie LaRue invoca sulla terra bagnata dalle sue lacrime, lontana da tutti e soprattutto da quello che sarebbe dovuto essere suo marito. “Luc” è il nome del dio che le promette la libertà e subito la inganna ed è anche l’unica “persona” o meglio, l’unica “cosa” che non si dimentica di Addie. Si crea una sorta di sfida tra i due: Addie che non vuole arrendersi e cedere la propria anima e Luc che fa di tutto per riscuoterla.

Passano così gli anni, decenni a incontrarsi ogni 29 di luglio, data in cui ricorre il loro “anniversario”, questo finché Addie non incontra un altro uomo chiamato Henry, anch’esso legato a Luc e che la ricorda. Iniziano così a stringere un legame, conoscersi, anche se Henry muore dopo solo 1 anno, era questo il suo patto: un anno di possibile felicità, di leggerezza in cambio della propria vita. 

Riuscirà Addie a liberarsi e morire venendo ricordata da qualcuno?

Questo grande interrogativo spinge il lettore de La vita invisibile di Addie LaRue a riflettere e a formulare un seguito personale delle avventure della donna. Si tratta di un libro che tiene il lettore attaccato alle pagine fino alla fine e lo spinge a riflettere su cosa avrebbe fatto se fosse stato al posto di Addie: arrendersi e cedere la propria anima o resistere e trarre da quell’esperienza tutto ciò che c’é di positivo.  È un romanzo che alterna freneticamente passato e presente e la data, il luogo, tutto è specificato ad inizio capitolo. Questi continui passaggi temporali possono essere o meno apprezzati, però è sicuro che ciò permette al lettore di percepire gli anni, i secoli di vita della donna, anche attraverso le varie e ricche descrizioni dell’ambiente, dell’epoca. Protagonista che nonostante la sua maledizione è riuscita, nel corso dei secoli a lasciare traccia di sé, nelle opera d’arte, nelle poesie e anche nella musica, quasi a dire che non è necessario essere ricordati per poter dire: «Ho lasciato un’impronta nel mondo».

Immagine: Wikipedia

Leggi anche:

Raybearer di Jordan Ifueko | Recensione

Altri articoli da non perdere
Ornella Sabia e il suo debutto letterario: Lettere da Omsk
Ornella Sabia

Lettere da Omsk è il titolo del romanzo d’esordio dell’autrice di origine partenopea Ornella Sabia, vincitore 2020 per la sezione Scopri di più

Temporary Life: la precarietà dell’esistenza raccontata da Vincenzo Villarosa
Temporary Life: la precarietà dell’esistenza raccontata da Vincenzo Villarosa

Temporary Life, pubblicato dalla casa editrice Homo Scrivens, è il libro d’esordio del napoletano Vincenzo Villarosa. Ecco la nostra recensione. Scopri di più

I punkinari di Alessandro Pagani | Recensione
Alessandro Pagani

I punkinari, recentemente edito della casa editrice NeptUranus, è un testo scritto da Alessandro Pagani ed illustrato da Massimiliano Zatini Scopri di più

Elena Piscopo, l’intervista all’autrice del romanzo Il silenzio dell’universo
Elena Piscopo

Elena Piscopo, l'intervista alla giovane autrice del romanzo fantascientifico Il silenzio dell'universo pubblicato da Graus Edizioni Elena Piscopo è la Scopri di più

Lo Specchio e la luce chiude la trilogia di Hilary Mantel
Lo specchio e la luce

Con Lo specchio e la luce si chiude la trilogia che Hilary Mantel ha dedicato alla carismatica figura di Thomas Scopri di più

Valentino Ronchi, il primo romanzo del poeta: Riviera
Valentino Ronchi

Il poeta Valentino Ronchi, a due anni dall'esordio in versi, Buongiorno ragazzi, pubblica per Fazi editore il romanzo Riviera. Per Scopri di più

A proposito di Raffaele Pepe

Nato nel 2001, si appassiona sin da piccolo alla cultura e alla storia dell'Oriente, cosí inizia gli studi presso l'Orientale. É anche un amatore della lettura e dei prodotti audiovisivi.

Vedi tutti gli articoli di Raffaele Pepe

Commenta