L’Ars amatoria di Paolo Gisonna: L’amore ha i baffi blu

Paolo Gisonna

La suggestiva cornice del Castelnuovo di Napoli e la calorosa accoglienza di Giuseppe Branca e Maria Avitabile, giovani cuori pulsanti della GM Press, hanno dato il via al viaggio di Paolo Gisonna sull’onda del suo nuovo libro, che vede proprio protagonista il cuore. Quelle che l’autore definisce conversazioni cardiache ornano il suo scritto L’amore ha i baffi blu, titolo bizzarro e dalla medesima attrattiva delle sue due precedenti pubblicazioni, L’uomo senza ricordi e Il dio con gli occhiali rotti. Cambia radicalmente registro Paolo Gisonna nell’opera pubblicata per la GM Press, riaffondando le nude mani nella comicità e nell’ironia tipiche della sua indole.

Il meglio di sé Paolo Gisonna lo aveva regalato alle onde radiofoniche di Rai Radio 2, nonché al supporto nella realizzazione di testi di successo per numerosi artisti, tra i quali lo stesso Fiorello. Questa la sua vita a Roma, ma nato a Napoli, l’autore di L’amore ha i baffi blu vi ritorna oggi con il nobile proponimento di «cercare di rinascere nella mia città come Eroico Fenice». Parte attiva di un processo di rinascita, il suo nuovo libro è fonte di divertimento come di riflessione di una tematica ossessionante al tempo degli schermi digitali.

L’amore ha i baffi blu di Paolo Gisonna

Il titolo sembra gli sia stato ispirato dall’incontro di un gruppo di ragazzini in metro, alla stazione Toledo. Nella foga uno di loro persisteva nell’indignazione del tipico «ha visualizzato senza rispondere». I baffi blu (realizzati sulla coperta nella riproduzione grafica di Serena Ercole) rappresenterebbero dunque i segni indelebili di quel senso di abbandono che i disperati amanti dell’oggi rinfacciano alle rispettive metà. Questo manuale si fa Ars amatoria del tempo ipermoderno, giocando con ironia e semplicità sulle indagini di vita reale portate avanti da Paolo Gisonna nel corso della preparazione del suo libro. «Sarei figlio di Ovidio, o meglio nipote».

Nella velocità della tecnologia si sente a disagio, ma non nega di aver detto in alcuni casi «questa cosa l’ho fatta anch’io». Tra le regole d’oro di queste conversazioni cardiache regna sovrana la tendenza a «pensare con la testa degli altri». Un semplice “ciao” diventa ai nostri occhi veicolo di speranze e scrigno di un celato misterioso e attraente. Da qui la dipendenza, il disagio del doppio legame, fonte di avventure e disavventure raccontate con mordace ironia all’interno del libro. La stessa ironia che ha colpito lo scrittore umorista Pino Imperatore, presente al primo evento di presentazione di L’amore ha i baffi blu. Con veraci sentenze napoletane ha ribadito il tratto tragicomico di quella che è ormai dipendenza.

A supportare con basi scientifiche la tesi di Paolo Gisonna, la sessuologa e psicoterapeuta Valentina De Maio, che cita a suo vantaggio il primo assioma della comunicazione umana: non si può fare a meno di comunicare. Che sia tramite il linguaggio verbale, non verbale, paraverbale, non c’è scampo. La comunicazione tramite sistemi digitali però riduce la conversazione a mera trasmissione di vocaboli, lasciando perdere quelle espressioni e intonazioni che supportano la comunicazione vis-à-vis. È un viaggio che ci ha portati dai graffiti delle prime caverne alle emoticon. I problemi che nascono dalle coppie dell’oggi sono prevalentemente legati a questa dimensione di mutismo emozionale, ai like strategici. Tutto questo è materiale esilarante all’interno del libro, ma che, come afferma il consigliere comunale Andrea Santoro, ci deve far riflettere. Strappa un sorriso, ma tante sono le finestre spalancate sulla nostra società.

Sono anche sviluppi positivi quelli della tecnologia illustrata da Paolo Gisonna. Tra questi, la possibilità data ai più timidi di stringere un legame, di accorciare le distanze. Un accorciare che a lungo andare cade nella banalizzazione del rapporto. Alcuni di questi passi sono stati letti nel corso della presentazione dal comico Luca Sepe, il quale ha definito il loro autore dotato del «dono della comicità».

L’amore ha i baffi blu è un libro dedicato a chi è segretamente innamorato, a chi non lo è di nessuno, a chi non lo è di se stesso. Una lettura scorrevole ed esilarante sulle note di L’amore è blu dei The Renegades. «Chi più, chi più di me, piange con te, sorride con te. Lo sai, lo sai perché, se manchi tu è grigio per me».

Altri articoli da non perdere
Romanzi del 1800: 5 da leggere
Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 più importanti e influenti della storia. Questi romanzi del 1800, caratterizzati da una grande attenzione ai sentimenti, alle emozioni, alla psicologia dei personaggi e alla rappresentazione della società, continuano a essere letti e apprezzati ancora oggi. In questo articolo, ti proponiamo una selezione di romanzi del 1800, classici imperdibili che offrono uno spaccato della vita, dei valori e delle contraddizioni di un'epoca affascinante. Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo di formazione vittoriano Jane Eyre, pubblicato nel 1847 da Charlotte Brontë sotto lo pseudonimo di Currer Bell, è uno dei romanzi del 1800 più amati e letti. È un romanzo di formazione che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che, dopo un'infanzia difficile, trova lavoro come istitutrice presso la dimora di Thornfield Hall. Qui si innamora del suo datore di lavoro, il misterioso Mr. Rochester, ma la loro storia d'amore è ostacolata da segreti e colpi di scena. Un classico tra i romanzi del 1800. Trama, temi e significato di Jane Eyre: un'eroina indimenticabile Jane Eyre è molto più di una semplice storia d'amore. È un romanzo che affronta temi importanti come la condizione femminile nell'epoca vittoriana, la ricerca dell'indipendenza e dell'autonomia, la lotta contro le convenzioni sociali, il conflitto tra passione e ragione, e il significato della moralità e della religione. Jane Eyre è un'eroina forte, indipendente e appassionata, che sfida le convenzioni del suo tempo e lotta per affermare la propria identità. È sicuramente uno tra i romanzi del 1800 più significativi. L'Educazione Sentimentale di Gustave Flaubert: amore e disillusione nella Parigi del XIX secolo L'Educazione Sentimentale, pubblicato nel 1869 da Gustave Flaubert, è uno dei romanzi del 1800 più importanti della letteratura francese. È la storia di Frédéric Moreau, un giovane di provincia che si trasferisce a Parigi per studiare legge, ma che si lascia coinvolgere dalla vita mondana e dalle passioni amorose. Frédéric si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata, e la sua ossessione per lei lo porterà a trascurare i suoi studi e le sue ambizioni. Uno tra i più importanti romanzi del 1800. Analisi e contesto storico de L'Educazione Sentimentale L'Educazione Sentimentale è considerato un romanzo realista, che offre un ritratto accurato e spietato della società francese del XIX secolo, in particolare della borghesia parigina. Flaubert descrive con maestria le illusioni, le delusioni, le ambizioni e le frustrazioni di una generazione che ha vissuto i rivolgimenti politici e sociali del 1848. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura dell'amore, dell'arte e della vita stessa. Tra i romanzi del 1800, questo si distingue per la prosa. Sotto gli Alberi di Thomas Hardy: un idillio pastorale con un retrogusto amaro Sotto gli Alberi (Under the Greenwood Tree), pubblicato nel 1872 da Thomas Hardy, è uno dei primi romanzi del 1800 dello scrittore inglese, e uno dei suoi più sereni e ottimisti. È la storia di Dick Dewy, un giovane carrettiere che si innamora di Fancy Day, la nuova maestra del villaggio. La loro storia d'amore si intreccia con le vicende della comunità rurale di Mellstock, nel Wessex, la regione immaginaria in cui Hardy ambienta molti dei suoi romanzi. Natura, amore e destino in Sotto gli Alberi Sotto gli Alberi è un romanzo che celebra la bellezza della natura e la vita semplice della campagna inglese. Hardy descrive con grande maestria i paesaggi, i costumi, le tradizioni e i personaggi del mondo rurale, creando un'atmosfera idilliaca e suggestiva. Tuttavia, il romanzo non è privo di una vena malinconica e di una riflessione sul destino umano e sull'inesorabile scorrere del tempo. Tra i romanzi del 1800 è uno dei più importanti per la sua rappresentazione della natura. Vanity Fair di William Makepeace Thackeray: una satira spietata della società vittoriana Vanity Fair, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 da William Makepeace Thackeray, è uno dei romanzi del 1800 più importanti e irriverenti della letteratura inglese. Sottotitolato "A Novel without a Hero" (Un romanzo senza eroe), il libro è una satira pungente e spietata della società vittoriana, con i suoi vizi, le sue ipocrisie, le sue ambizioni e le sue vanità. La storia segue le vicende parallele di due donne molto diverse: Amelia Sedley, una ragazza ingenua e di buon cuore, e Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale astuta e senza scrupoli. Personaggi, stile e critica sociale in Vanity Fair Vanity Fair è un romanzo ricco di personaggi memorabili, descritti con ironia e sarcasmo da Thackeray. L'autore non risparmia nessuno, mettendo a nudo le debolezze e le meschinità dell'aristocrazia e della borghesia inglese. Il romanzo è anche un'importante testimonianza storica, che offre uno spaccato della vita e dei costumi dell'epoca. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua valenza sociale. Middlemarch di George Eliot: un affresco corale della vita di provincia Middlemarch, pubblicato tra il 1871 e il 1872 da George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans), è considerato uno dei più grandi romanzi del 1800 della letteratura inglese. È un romanzo corale, che intreccia le storie di diversi personaggi che vivono nella cittadina immaginaria di Middlemarch, nelle Midlands, durante gli anni Trenta del XIX secolo. Il romanzo affronta temi come il matrimonio, la religione, la politica, la scienza, l'arte e la condizione femminile. Temi, struttura e importanza di Middlemarch nella letteratura inglese Middlemarch è un romanzo ambizioso e complesso, che offre un ritratto dettagliato e realistico della società inglese del XIX secolo. George Eliot analizza con profondità psicologica i suoi personaggi, esplorando le loro motivazioni, i loro conflitti interiori e le loro relazioni. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura umana, sul progresso, sul cambiamento sociale e sul ruolo dell'individuo nella storia. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua completezza e profondità. I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij: un capolavoro russo Tra i romanzi del 1800 più importanti e influenti, non si può non citare "I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij. Pubblicato nel 1880, è l'ultimo romanzo dello scrittore russo, considerato da molti il suo capolavoro e uno dei vertici della letteratura mondiale. La storia ruota attorno al parricidio di Fëdor Karamazov e alle vicende dei suoi tre figli legittimi (Dmitrij, Ivan e Alëša) e del figlio illegittimo Smerdjakov. Approfondimento su: I fratelli Karamazov "I Fratelli Karamazov" è molto più di un romanzo giallo o di un dramma familiare. È un'opera profondamente filosofica, che affronta temi cruciali come l'esistenza di Dio, il libero arbitrio, la colpa, il peccato, la redenzione, la natura del male e il significato della sofferenza. Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le passioni, i conflitti interiori e le contraddizioni dei suoi personaggi. Il rosso e il nero di Stendhal: un classico francese Altro grande classico tra i romanzi del 1800 è "Il rosso e il nero" di Stendhal, pubblicato nel 1830. Il romanzo narra le vicende di Julien Sorel, un giovane di umili origini che, grazie alla sua intelligenza e ambizione, riesce a farsi strada nella società francese post-napoleonica. Diviso tra l'ammirazione per Napoleone e il desiderio di ascesa sociale, Julien intraprende la carriera ecclesiastica e quella militare, intrecciando relazioni amorose con donne potenti. Approfondimento su: Il rosso e il nero "Il rosso e il nero" è un romanzo di formazione, ma anche un'acuta analisi psicologica e una critica della società francese della Restaurazione, con le sue ipocrisie e le sue rigide gerarchie sociali. Stendhal, attraverso il suo stile asciutto e analitico, delinea un personaggio complesso e affascinante, diviso tra l'ambizione, l'amore e l'ideale di grandezza. Il titolo stesso, "Il rosso e il nero", è emblematico di questa ambivalenza, rappresentando le due possibili carriere di Julien (quella militare, in rosso, e quella ecclesiastica, in nero) o, secondo altre interpretazioni, la passione e la morte. Fonte dell'immagine in evidenza: Pixabay.

Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 Scopri di più

Stiamo calmi. – Il libro geniale di Saverio Raimondo (Recensione)
Stiamo calmi. - Il libro geniale di Saverio Raimondo (Recensione)

Saverio Raimondo, l’autore del saggio umoristico “Stiamo calmi. Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l’ansia”, edito da Scopri di più

Non ditelo allo scrittore: l’ultimo romanzo di Alice Basso
Non ditelo allo scrittore: l’ultimo romanzo di Alice Basso

"Non ditelo allo scrittore" (Garzanti, 2017) è l'ultimo romanzo della scrittrice Alice Basso. Arguto e frizzante, "Non ditelo allo scrittore" Scopri di più

Il bufalo della notte, Guillermo Arriaga | Recensione
Il bufalo della notte

Il bufalo della notte è un romanzo dello scrittore messicano Guillermo Arriaga dal quale è stato tratto  anche il film Scopri di più

Nefando, il nuovo romanzo di Monica Ojeda | Recensione
nefando recensione

Nefando è un romanzo scritto nel 2016 da Monica Ojeda ed edito in italiano da Polidoro Editore, con la traduzione Scopri di più

Carmen Korn e il suo romanzo storico “Figlie di una nuova era”
Carmen Korn e il suo romanzo storico Figlie di una nuova era

Esce oggi nelle nostre librerie per Fazi Editore nella collana Le strade, il romanzo storico Figlie di una nuova era Scopri di più

A proposito di Carolina Borrelli

Carolina Borrelli (1996) è iscritta al corso di dottorato in Filologia romanza presso l'Università di Siena. Il suo motto, «Χαλεπὰ τὰ καλά» (le cose belle sono difficili), la incoraggia ogni giorno a dare il meglio di sé, per quanto sappia di essere solo all’inizio di una grande avventura.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Borrelli

Commenta