Carmen Korn e il suo romanzo storico “Figlie di una nuova era”

Carmen Korn e il suo romanzo storico Figlie di una nuova era

Esce oggi nelle nostre librerie per Fazi Editore nella collana Le strade, il romanzo storico Figlie di una nuova era della giornalista e scrittrice tedesca Carmen Korn.

Ambientata nella città di Amburgo, la storia inizia nel marzo del 1919 – a pochi mesi dunque dalla conclusione del Primo conflitto mondiale – nella casa di Henny Godhusen una diciannovenne che ha perso il padre in guerra, che vive con l’autoritaria madre Else e che sta per iniziare l’apprendistato di ostetrica presso la rinomata clinica Finkenau. Come lei, anche la sua amica d’infanzia Käthe Laboe si prepara per cominciare questa nuova esperienza appoggiata dal fidanzato Rudi Odefey con cui condivide, soprattutto, le idee politiche comuniste in netto contrasto con la corrente di quegli anni e di quelli a venire. Lina Peters è, invece, una futura insegnante orfana di entrambi i genitori e con un fratello più piccolo a cui badare, il sensibile Lud. Di tutt’altra pasta, infine, è la quarta e ultima protagonista della storia, la ricca e viziata diciassettenne Ida Bunge cui il padre, con problemi di denaro, sta organizzando un matrimonio di interesse con il dirigente di banca Friedrich Campmann. Le vite di queste ragazze – che si intrecceranno tra le strade amburghesi con amori, amicizie, interessi comuni e carriere lavorative – provate da lutti e sacrifici, proseguiranno il loro corso naturale fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale dalla quale saranno inevitabilmente tutte cambiate e segnate.

Figlie di una nuova era di Carmen Korn, quattro donne della Germania della prima metà del Novecento

Carmen Korn riporta il lettore nella Amburgo degli anni tormentati della prima metà del Novecento ricostruendone le vicende attraverso le storie delle quattro protagoniste – nonché dei tanti altri personaggi a loro collegate per le più svariate ragioni – che vengono presentate in maniera ben caratterizzata. Di ognuna si conosce il passato, che ha contribuito a renderle quelle che sono nel presente: quattro giovani donne diverse l’una dall’altra ma accumunate dalla determinazione e dalla voglia di sopravvivere a ciò che la vita ha in serbo per loro.

Carmen Korn, servendosi di uno stile scorrevole e di una narrazione a incastro che segue un ordine cronologico preciso, offre ai lettori una storia interessante, ricca di particolari e di emozioni dalla quale si è immediatamente coinvolti e appassionati.

Figlie di una nuova era di Carmen Korn è un’opera piacevole in cui maggiore attenzione viene data alle vicende personali delle sue eroine, ragazze all’apparenza comuni ma che, grazie alle loro peculiarità individuali, risultano essere tutt’altro che banali e ordinarie.

Altri articoli da non perdere
Kāma Sūtra: la letteratura dell’amore in India
Kāma Sūtra: la letteratura dell’amore in India

Antico testo indiano, originariamente scritto in sanscrito, il Kāma Sūtra è una tra le opere più importanti e famose a Scopri di più

Ferryman – Amore eterno, un romanzo fantasy di Claire McFall
Ferryman – Amore eterno, un romanzo fantasy di Claire McFall

Esce oggi in libreria nella collana LainYa di Fazi Editore, Ferryman – Amore eterno, il primo volume di cui si Scopri di più

Dance of Thieves di Mary E. Pearson | Recensione
Dance of Thieves di Mary E. Pearson

Dance of Thieves di Mary E. Pearson, romanzo fantasy pubblicato nel 2018, è diventato molto popolare attraverso il booktok diventando Scopri di più

La manutenzione dei sensi di Franco Faggiani | Recensione
La manutenzione dei sensi

La manutenzione dei sensi di Franco Faggiani è un libro che arriva dritto al cuore. Edito da Fazi e in libreria Scopri di più

Shirley Jackson: temi e suggestioni
Shirley Jackson, temi e suggestioni

Shirley Jackson è stata una scrittrice californiana (nata nel 1916 e morta a 48 anni di insufficienza cardiaca) autrice di Scopri di più

Il lupo della steppa di Hermann Hesse | Recensione
Il lupo della steppa di Hermann Hesse | Recensione

Il lupo della steppa dell’autore svizzero-tedesco Hermann Hesse è un romanzo all’interno del quale troviamo molti elementi psicologici e onirici, Scopri di più

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta