Libri di Antonio Ferrara: 3 da leggere

Libri di Antonio Ferrara

Antonio Ferrara è un autore, illustratore e formatore che ha collaborato con diverse case editrici per la pubblicazione delle sue opere, principalmente rivolte ad un pubblico di ragazzi. Nasce a Portici, vicino Napoli, nel 1957, ma compiuti i vent’anni si trasferisce a Novara, città in cui vive tutt’ora insieme alla moglie e alla figlia. Prima di dedicarsi alla narrativa per ragazzi ha lavorato presso una comunità alloggio per minori, per circa sette anni, avvicinandosi alla psicologia dell’età evolutiva, comprendendo l’importanza di utilizzare la narrativa come strumento educativo. I libri di Antonio Ferrara di narrativa per ragazzi sono apprezzate e comprese a pieno. Spiccano le capacità da parte dell’autore di destreggiarsi abilmente tra tematiche importanti e saperle adattare ad un pubblico più giovane, senza però perdere di vista l’importanza del messaggio che si vuole comunicare. In questo articolo proponiamo 3 libri di Antonio Ferrara da non perdere.

Batti il muro

Libro pubblicato da Rizzoli nel 2011 vede come protagonista una giovane ragazza di nome Caterina, andare contro molte difficoltà e uscirne vittoriosa grazie all’aiuto dei libri e della lettura. Sicuramente è uno dei classici imperdibili fra i libri di Antonio Ferrara. La protagonista si trova a fare i conti con il doloroso silenzio della malattia mentale, tema che evince nella narrazione attraverso la descrizione di alcuni personaggi, come la madre della protagonista. Altro elemento fondamentale della narrazione vede l’importanza della lettura e di come i libri siano riusciti a salvare la giovane ragazza, diventando una luce, un faro in cui cercare riferimento, un faro in grado di guidare l’anima anche nelle notti più buie e spaventose.

Ero cattivo

Il secondo romanzo che vogliamo proporre è uno libri di Antonio Ferrara più famosi, pubblicato da San Paolo Edizioni nel 2012 gli è  valso il premio Andersen nel 2012 per la categoria ragazzi sopra i 15 anni. La trama del romanzo nasce a seguito degli anni di esperienza vissuti presso la comunità di alloggio per minori, e vede come protagonista Angelo, un ragazzo che deve trascorrere un periodo di recupero all’interno di una comunità. Nella comunità gestita da Padre Costantino viene a contatto con altri ragazzi che come lui si trovano ad affrontare situazioni disagianti. Angelo e i suoi amici imparano a comprendere la complessità della vita e ad apprendere il significato dell’essere adulti, a responsabilizzarsi e diventare padroni del proprio destino. È uno dei libri di Antonio Ferrara più toccanti.

Pane arabo e parole

L’ultima opera proposta fra i libri di Antonio Ferrara, è il seguito di un romanzo intitolato “Pane arabo a merenda”, pubblicato nel 2010 da Falzea. La storia vede come protagonista un bambino marocchino di nome Nadir che vive in Italia; Nadir deve tenere testa alle persone adulte del posto, e lottare contro i pregiudizi, le differenze e le difficoltà del trovarsi catapultati in un paese nuovo, estraneo, tutto questo per far fronte all’integrazione sociale, che insidia nella mente di Nadir l’idea di percepirsi come un “diverso”.

Questi sono i tre libri di Antonio Ferrara del quale consigliamo calorosamente la lettura, in riferimento anche alle tematiche trattate, che si dimostrano di fondamentale importanza, attuali e soprattutto che permettono ad un pubblico più giovane di venire a contatto con realtà che hanno un peso notevole all’interno della società.

Fonte immagine: ibs

Altri articoli da non perdere
L’infermiera di Auschwitz di Anna Stuart | Recensione
L'infermiera di Auschwitz di Anna Stuart | Recensione

Anna Stuart è una scrittrice statunitense, nota soprattutto come autrice di una trilogia che esplora i soggetti trattati da Shakespeare Scopri di più

Contro la sinistra neoliberale di Sahra Wagenknecht
Contro la sinistra neoliberale

Contro la sinistra neoliberale è un testo di Sahra Wagenknecht recentemente pubblicato in Italia per i tipi della Fazi editore Scopri di più

Le tre del mattino, l’ultimo romanzo di Carofiglio
Le tre del mattino, l’ultimo romanzo di Carofiglio

"Le tre del mattino", ultimo romanzo dello scrittore Gianrico Carofiglio è la storia di un padre e di un figlio Scopri di più

Andrea Marcolongo – La lingua geniale | Recensione
Andrea Marcolongo

La lingua geniale – 9 ragioni per amare il greco è il libro d’esordio di Andrea Marcolongo, scrittrice nata a Scopri di più

Tè Verde, Joseph Sheridan Le Fanu: viaggio in una mente instabile
tè verde eroica fenice di Joseph Sheridan Le Fanu

Tè Verde è indubbiamente riconosciuto come uno dei migliori racconti del mistero scritti dall'irlandese Joseph Sheridan Le Fanu (1814-1873). Pubblicato Scopri di più

Giovanni Toro e la Storia degli effetti speciali: dai fratelli Lumière ad Avatar (Recensione)
Giovanni Toro

Che cos’è l’effetto speciale? Quando nasce e come riconoscerlo in un film? Giovanni Toro, generalist della comunicazione visiva, ce lo Scopri di più

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta