Libri di Brandon Sanderson: 3 da leggere

Libri di Brandon Sanderson

Brandon Sanderson è un famoso scrittore statunitense di racconti fantasy, conosciuto per aver formulato le celebri tre leggi di Sanderson, ovvero delle direttive formulate come guida per gli autori fantasy. Conosciamo meglio questo autore e scopriamo quali sono i libri di Brandon Sanderson che meritano assolutamente di essere letti.

Brandon Sanderson è nato il 19 dicembre del 1975 a Lincoln. Ha pubblicato il suo primo romanzo, Elantris, nel 2005, diventando successivamente famoso dopo aver composto la sua saga da 10 volumi Le cronache della folgoluce, avviata nel 2010.

I libri di Sanderson sono caratterizzati da una trama molto complessa, da un intreccio di relazioni tra i personaggi descritti nella narrazione, descrizioni dettagliate di personaggi ma anche di mondi completamente inventati.

Il genio di Sanderson porta anche alla creazione di un cosiddetto cosmo verso, un universo creato interamente dalla mente dell’autore che si basa su una struttura fisica simile al nostro universo. Sanderson crea tale struttura nei minimi dettagli per potersi destreggiare nella narrazione dei suoi romanzi, ambientandoli in pianeti diversi ma che allo stesso tempo fanno parte di un unico universo.

Avendo compreso il genio creativo dell’autore possiamo finalmente parlare delle sue opere, in particolare di tre libri di Brandon Sanderson da leggere assolutamente per potersi immergere in un universo fantasy senza eguali.

1. Elantris

Il romanzo è il primo volume della saga di Elantris, ambientata sul pianeta Sel che fa parte del cosmo verso creato da Sanderson. Il racconto si apre con la descrizione della città di Elantris caratterizzato dalla presenza di persone formidabili, possessori di una capacità divina ovvero quella di creare e guarire con un semplice gesto.

Chiunque aveva il potenziale per diventare un Elantriano attraverso una trasformazione magica chiamata Shaod. La situazione però prende una piega completamente diversa poiché dieci anni prima un cataclisma distrugge la magia per la quale Elantris era famosa, producendo così un effetto contrario simile ad una maledizione.

Ogni abitante venne colpito da questa maledizione che consisteva nella percezione di un senso di fame inestinguibile e di un dolore insopportabile; di conseguenza queste persone furono confinate nella città, isolate dal resto della società.

La trama si basa sulle storie di tre personaggi principali, che finiranno per intrecciarsi tra di loro. 

2. Mistborn: l’ultimo impero

Anche questo romanzo è il primo di un lungo seguito di libri di Brandon Sanderson, appartenente alla saga fantasy di Mistborn, e vede le avventure di Kelsier per raggiungere il suo scopo principale: quello di liberare gli schiavi dal dominio del despota divino.

Kelsier è un mistborn, ovvero un uomo dotato di poteri magici straordinari; un giorno viene portato in una piantagione fuori dalla capitale Luthadel, ma la notte di quello stesso giorno uccide il signore locale per poi liberare tutti i suoi compagni tenuti prigionieri. Dopo questo episodio Kalsier inizia a formare un gruppo di persone dotate di abilità simili alle sue con lo scopo di portare a termine il suo piano.

Il piano di Kelsier però sembra irraggiungibile fin quando un giorno non incontra una ragazza, Vin, specializzata in truffe a danno dei nobili che giocherà un ruolo importante per il proseguimento del suo obiettivo.

3. La via dei re

Primo romanzo della saga delle Cronaca della folgoluce, vincitore dei Whitney Award 2010. La narrazione si apre con dei festeggiamenti svolti all’interno del Palazzo Reale di Kholinar, per celebrare il trattato di amicizia tra Alethi e Parshendi.

Però, durante la celebrazione, uno Shin fa irruzione nella camera del re degli Alethi, Galvilar, con lo scopo di ucciderlo, per volere dei Parshendi. Dopo una lunga ed estenuante lotta lo Shin riesce ad assassinare il re e dopo aver scoperto l’accaduto la popolazione degli Alethi dichiarerà guerra per vendicarsi del vile omicidio.

Fonte Immagine: ibs

Altri articoli da non perdere
Cos’è un retelling: definizione e 5 libri consigliati
Retelling: 5 storie rivisitate da leggere

I retelling sono arrivati al giorno d’oggi a rappresentare una categoria a parte all’interno della letteratura contemporanea. Ma cosa si Scopri di più

Il gioco di Andromeda, Iacopo Cellini | Recensione
Il gioco di Andromeda

Il gioco di Andromeda è un libro scritto da Iacopo Cellini e pubblicato per la casa editrice Newton Compton editori, Scopri di più

Déjà vu, nuovi vecchi pezzi di letteratura
deja vu, altre storie, altro presente

Nato dal contest #GradoRetelling, lanciato più di un anno fa dalla rivista culturale online Grado Zero, Déjà vu è una Scopri di più

Romanzi gialli e thriller: 6 titoli avvincenti da non perdere
romanzi gialli e thriller più avvincenti

Il giallo è un genere di romanzo molto amato e popolare in Italia, come confermano i dati sulle vendite di Scopri di più

Il palazzo segreto di Dinah Jefferies | Recensione
Il palazzo segreto di Dinah Jefferies | Recensione

Il palazzo segreto è un romanzo di Dinah Jefferies edito da Newton Compton. Trama “La suggestione e la bellezza dell’isola Scopri di più

La violinista di Auschwitz: un romanzo di Ellie Midwood
La violinista di Auschwitz: un romanzo di Ellie Midwood

La violinista di Auschwitz è il nuovo romanzo di Ellie Midwood edito da Newton Compton. Un romanzo storico che però Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta