Libri di Charles Dickens: 4 da leggere

Libri di Charles Dickens: 4 da leggere

Londra vittoriana, il 1800, fungono da sfondo per gli straordinari romanzi dello scrittore Charles Dickens. Anche giornalista, editore e persino attore; uomo dai mille talenti, ci ha premiato con un’infinità di opere degne di nota. Parliamo dei  4 libri di Charles Dickensda leggere almeno una volta nella vita.

1. The Adventures of Oliver Twist, 1837-1839

Ad aggiudicarsi il primo posto sul podio c’è sicuramente Le avventure di Oliver Twist, da annoverare tra i libri di Charles Dickens da leggere assolutamente. È il secondo romanzo pubblicato da Dickens, di cui è stata tratta una trasposizione cinematografica a cura di Roman Polanski. In verità questo libro è molto di più di un romanzo di formazione: la storia del giovane Oliver, un orfano in cerca di una famiglia e di tutte le disavventure che dovrà affrontare lungo il suo cammino. Un romanzo dalle mille sfaccettature e rimane un “superclassico” che vale sempre la pena di custodire nella propria biblioteca.

2. A Christmas Carol, 1843

Probabilmente il più famoso tra i libri di Charles Dickens e la più celebre delle storie sul Natale. Un racconto dove i tre fantasmi del Natale, del passato, presente e futuro, appariranno in sogno all’avarissimo Ebenezer Scrooge, col preciso scopo di impartire dei profondi insegnamenti sul Bene e il Male. Adatto a tutte le età, con questo romanzo Dickens verrà riconosciuto da tutti come l’inventore letterario della magia del Natale.

3. Hard Times, 1854

Considerato un grande romanzo della maturità tra tutti i libri di Charles Dickens, all’interno del quale ritroviamo tutti gli elementi della sua scrittura, ma con un tono da favola, persino a tratti di comicità, per stemperare la piega degli eventi. È un romanzo di critica sociale, ambientato nell’immaginaria città industriale di Coketown. È suddiviso in tre parti, La semina, La mietitura e Il raccolto. Il messaggio principale che doveva veicolare il romanzo era quello che rimandava alla concezione secondo cui ciò che viene fatto nel presente ha degli effetti diretti su quello che succederà nel futuro.

4. Great Expectations, 1860-1861

Tredicesimo, nonché ultimo romanzo di formazione nella raccolta dei libri di Charles Dickens, secondo ad essere stato scritto totalmente in prima persona. Capolavoro indiscusso dell’autore, narra la storia del giovane orfano Pip nel suo sogno di far fortuna e salvarsi la vita. Molti critici vedono anche nella filigrana di Grandi speranze una traccia autobiografica: narratore e protagonista; Pip racconta da adulto il suo cammino di conoscenza e disillusione di fronte ai casi della vita. I romanzi di Dickens raccontano il lato oscuro di una Londra che lui conosce bene, in piena rivoluzione industriale, tra sfruttamento e progresso, miseria e prestigio.

Immagine in evidenza: wikipedia

Altri articoli da non perdere
Pensieri con le ali, di Daniele Capello | Recensione
Pensieri con le ali

Pensieri con le ali è un testo di Daniele Capello recentemente pubblicato per i tipi della casa editrice Impressioni grafiche Scopri di più

Black Hammer: Volume 3 – l’Era del Terrore ha inizio
Black Hammer Volume 3

Con l’uscita il 28 marzo di Black Hammer - Volume 3 la Bao Publishing prosegue la pubblicazione della serie a Scopri di più

Libri per neomamme: i 5 da non perdere
Libri per neomamme

Essere mamma per la prima volta può essere scoraggiante. Ci sono così tante informazioni e tutti hanno un'opinione. La maternità Scopri di più

Il buon soldato Švejk di Jaroslav Hašek: il racconto satirico della guerra
Il buon soldato Švejk di Jaroslav

Il racconto della guerra di Jaroslav Hašek nei panni di un soldato: il buon Švejk Biografia Jaroslav Hašek naque a Praga, Scopri di più

Romanzi gialli da leggere: 3 consigliati
romanzi gialli

Romanzi gialli da leggere, la nostra top 3 Gli amanti del genere letterario del giallo sanno bene come combattere la Scopri di più

Madonna col cappotto di pelliccia di Sabahattin Ali (Recensione)

Madonna col cappotto di pelliccia, in uscita il 10 Gennaio per la casa editrice Fazi Editore, può essere definito "il Scopri di più

A proposito di Maria Antonietta Nappi

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Nappi

Commenta