Soffocare di Chuck Palahniuk | Recensione

Soffocare di Chuck Palahniuk, la recensione

Soffocare, il quarto romanzo di Chuck Palahniuk

Biografia


Chuck Palahniuk, pseudonimo di Charles Michael Palahniuk, è uno scrittore statunitense nato a Pasco nel 1962.
Il suo primo libro, Fight Club, ha riscosso grande notorietà dopo l’uscita dell’omonimo film nel 1999, diretto da David Fincher e con protagonisti attori del calibro di Edward Norton, Brad Pitt e Helena Bonham Carter. Soffocare è il suo quarto romanzo, uscito in Italia nel 2001.
In Italia, tutti i suoi libri sono pubblicati dalla casa editrice Mondadorinella collana Oscar Mondadori. 

 Trama di Soffocare di Chuck Palahniuk

«Se stai per metterti a leggere, evita. Tra un paio di pagine vorrai essere da un’altra parte. Perciò lascia perdere. Vattene. Sparisci, finché sei ancora intero. Salvati.» Questo l’incipit del romanzo, una delle frasi d’apertura più accattivanti della letteratura contemporanea. Il protagonista di Soffocare, di Chuck Palahniuk, il giovane Victor Mancini, ventisei anni, ci invita a staccarci quanto prima dalle pagine che raccontano la storia della propria vita. Ma, così facendo, ci mette ancora più voglia di andare avanti.

«Quello che succede qui all’inizio ti farà incazzare. E poi sarà sempre peggio». Quella di Victor, difatti, è una storia quantomai spiacevole. Il nostro protagonista è un antieroe per eccellenza: studente di medicina fallito, sesso-dipendente, senza alcun proposito né prospettiva nella vita e, come se non bastasse, dalla morale alquanto discutibile.

Il titolo Soffocare di Chuck Palahniuk, difatti, deriva da una pratica quantomai ingegnosa e singolare messa in atto dal protagonista nel corso del libro come metodo per guadagnare soldi, al fine di pagare le spese ospedaliere della vecchia madre malata. Victor va ogni giorno a cena in un ristorante diverso e, nel bel mezzo della serata, finge di soffocare a causa di un boccone andato di traverso.
Ogni singola volta incontra persone che si accingono ad aiutarlo, persone che, sentendosi quasi come dei genitori adottivi nei confronti di Victor, si premurano di inviargli, ogni anno, dei soldi all’anniversario dell’incidente. 
Di questo passo, Victor si ritrova a ricevere, quasi ogni giorno, del denaro da persone di cui lui neppure si ricorda, ma che gli sono infinitamente grate per aver dato un senso alle proprie vite. 
Così prosegue l’esistenza di Victor, che vaga senza scopo da un ristorante all’altro, che si sveglia ogni giorno in un letto diverso, tediato dall’impossibilità di costruire una propria identità ben definita e annullato dalla propria incapacità di definirsi. 

Soffocare di Chuck Palahniuk va avanti tra gli sbalzi d’umore di un protagonista profondamente traumatizzato dal ricordo della madre tossicodipendente, tormentato dai propri fallimenti e dal proposito annichilente di dare un senso a una vita sfilacciata e apparentemente priva di alcun significato. 

Lo stile di Chuck Palahniuk si incastra alla perfezione con il tono del romanzo: scientifico, crudo, asciutto, quasi nichilista. La prosa è essenziale, priva di fronzoli, dotata di un ritmo ben definito. Non manca mai la satira sociale nelle sue opere, che Palahniuk riesce a maneggiare con estrema maestria e precisione, fornendo un ritratto esaustivo e feroce della società moderna e della vita in tutti i suoi aspetti più viscerali e umani 

Fonte immagine: Mondadori

Altri articoli da non perdere
Lazarillo di Tormes: autore, trama e riassunto
Lazarillo di Tormes

Il Lazarillo de Tormes, il cui titolo completo è La vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y Scopri di più

“Due occhi azzurri”, un romanzo di Thomas Hardy
"Due occhi azzurri", un romanzo di Thomas Hardy

"Due occhi azzurri" è un romanzo di Thomas Hardy, autore britannico morto nel 1928 e famoso principalmente per "Tess dei Scopri di più

La Bestia di Carmen Mola | Recensione
La bestia di Carmen Mola

La Bestia di Carmen Mola è un romanzo che ci riesce a catapultare in un’epoca buia, difatti è ambientato nella Scopri di più

Il Peso del Coraggio, Michele Navarra I Recensione
Il Peso del Coraggio di Michele Navarra I Recensione

"Il Peso del Coraggio" è il nono romanzo di Michele Navarra, edito da Fazi (collana Darkside) e uscito da poche Scopri di più

Ehi, un attimo della Ferrari Editore, l’esordio di Vanessa Scigliano
Vanessa Scigliano

Classe 2003, Vanessa Scigliano è la giovanissima autrice del libro d'esordio Ehi, un attimo della Ferrari editore. Un teen romanzo che racconta Scopri di più

Libri sulla guerra civile spagnola: 3 da leggere
Libri sulla guerra civile spagnola: 3 da leggere

La guerra civile spagnola (1936-1939) fu un conflitto sanguinoso, una guerra fratricida  che provocò la morte di oltre un milione Scopri di più

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta