Libri di Dean Koontz: 3 da leggere

Dean Koontz è un famoso scrittore statunitense ricordato per essere autore di libri  suspense thriller. Tale genere può essere caratterizzato anche dalla presenza di elementi di horror, fantascienza e giallo; per potervi immergere al meglio in tale atmosfera tipica dei libri di Dean Koontz, ve ne consigliamo tre.

Dean Koontz, una breve bio

Dean Rey Koontz è nato a Everett il 9 luglio del 1945. La maggior parte degli anni adolescenziali vengono vissuti in condizioni abbastanza difficili caratterizzati da povertà e da abusi da parte del padre alcolizzato. Tale situazione di disagio che veniva vissuta in prima persona all’interno del nucleo familiare lo portano presso ad appassionarsi alla lettura, utilizzata come strumento per evadere da una realtà scomoda.

Dopo aver completato gli studi alla Shippensburg State College trova lavoro presso un programma di sostegno che ha come scopo quello di aiutare i bambini poveri nello studio; nel mentre inizia ad avvicinarsi alla scrittura e lo fa dedicando inizialmente breve periodo del suo tempo, poiché impegnato al lavoro.

Dopo la laurea nel 1967 diventa insegnante di inglese presso la Mechanicsburg High School, e negli anni successivi inizia a dedicarsi con dedizione alla scrittura riuscendo ad affermarsi come scrittore.

Ma ora parliamo dei tre libri di Dean Koontz da leggere assolutamente!

1. L’uomo che amava le tenebre

Finalista al premio Bram Stoker, il romanzo racconta le avventure di un ragazzo di nome Christopher Snow e del suo fedele compagno di viaggio, un cane molto intelligente. Christopher vuole scoprire la verità che si cela dietro alla scomparsa prematura dei suoi genitori e per farlo dà il via ad un viaggio nel quale vede e conosce numerose creature strane.

Queste creature, nella maggior parte dei casi animali, sono molto bizzarre poiché esse non sono altro che un esperimento svolto all’interno di una struttura militare di biotecnologie, ma in realtà mostrano un’intelligenza superiore alla norma. Alcuni di questi esseri sono cordiali, mentre altri sono maligni.

A rendere più complicato il viaggio dei nostri protagonisti è il contatto stesso con queste creature che porta ad una trasformazione o, molto più semplicemente, alla morte. Il libro è ricco di elementi variegati come l’avventura, la suspense ma anche la violenza e l’horror.

2. Nel labirinto delle ombre

Questo è il secondo romanzo della serie dei libri di Dean Koontz avente come protagonista Odd Thomas. In questo caso specifico, Odd si sveglia nel cuore della notte vedendo dalla casa del suo vicino un fantasma, scoprendo successivamente che è quella stessa sera il suo vicino era stato assassinato e il figlio rapito.

Odd decide quindi di partire alla ricerca di questo bambino ricevendo così una chiamata da parte di una donna misteriosa definendosi la responsabile del rapimento del bambino. Dopo molte al venture Hood si trova ad affrontare la donna pazza insieme a due uomini dall’aspetto violento e prepotente.

3. Nascita dell’anti-uomo

Il romanzo, dalla trama fantascientifica, vede protagonisti un gruppo di scienziati impegnati in un progetto mai visto finora, ovvero la creazione di un androide con lo scopo di prendersi cura di un essere umano e poterlo curare anche da un punto di vista fisico.

Il progetto però viene immediatamente sospeso nel momento in cui alcuni membri del governo non hanno condiviso tali ricerche pensando che l’uomo, venendo curato dall’androide, potrebbe risultare immortale. Di conseguenza vengono distrutti tutti gli androidi che erano stati creati nel progetto tranne uno.

Questo androide, sopravvissuto grazie all’aiuto di uno scienziato, fugge in uno chalet di montagna e attua la sua trasformazione diventando quindi un anti-uomo.

Fonte immagine: Amazon

Altri articoli da non perdere
L’Atlante delle donne di Joni Seager e la mappa delle disparità
Atlante delle donne

Nell’introduzione de L’atlante delle donne di Joni Saeger, edito da add editore (6a rist. 2021) nella traduzione di Florencia Di Scopri di più

Mariti e mogli di Ivy Compton Burnett I Recensione

Da pochissimo Fazi editore ha pubblicato "Mariti e mogli" della scrittrice Ivy Compton-Burnett (titolo originale Men and wives, tradotto da Manuela Scopri di più

Famiglia di Ba Jin | Analisi
famiglia di Ba Jin

Le vicende dei tre fratelli Gao tra tradizione confuciana e una ribellione dai toni di fuoco. Famiglia di Ba Jin Scopri di più

Storie d’amore LGBTQ+: 3 da leggere
Storie d’amore LGBTQ+

Negli ultimi anni, la narrativa queer ha goduto di una trasformazione significativa: dalle pagine dei romanzi ai grandi schermi, le Scopri di più

A cavallo di un protone, il libro di esordio di Simone Baroni
A cavallo di un protone

A cavallo di un protone è il libro di esordio di Simone Baroni, professore di fisica e matematica e ricercatore Scopri di più

Sergio Leone: C’era una volta il cinema | Recensione
Sergio Leone: C'era una volta il cinema | Recensione

C’era una volta il cinema. I miei film, la mia vita è un libro di Sergio Leone, a cura di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta