Libri di Donna Tartt: 3 da leggere

In questo articolo vi consigliamo la lettura di tre libri di Donna Tartt, autrice statunitense di fama mondiale, ricordata per la sua opere più celebre “Il cardellino”, che le è valso il Premio Pulizer per la narrativa nel 2014.

Donna Louise Tartt nasce il 23 dicembre del 1963 a Greenwood; durante il periodo dell’università conosce un gruppo di amici che danno l’ispirazione per costruire i personaggi del suo primo romanzo, ovvero “La storia segreta”, meglio conosciuto con il nome di “Dio di illusioni”.

Dopo la pubblicazione del suo primo romanzo decide di dedicarsi alla sua carriera letteraria come scrittrice per poi pubblicare, a diversi anni di distanza, altri romanzi di vasto successo.

Quindi, passiamo a parlare dei nostri consigli di lettura, analizzando tre libri di Donna Tartt da leggere assolutamente.

1. Il piccolo amico

Libro dalle caratteristiche tipiche di un vero thriller narra la storia di un mistero di famiglia che coinvolge in prima persona la giovane Herriet Clevel; a partire dalla sua nascita, momento in cui la sua famiglia e lei stessa, furono drammaticamente segnati da un lutto avvenuto in circostanze misteriose.

Il fratello di Herriet, a pochi momenti dalla nascita della secondogenita, viene impiccato a un albero del giardino, ma a distanza di anni tale mistero rimase irrisolto. Tornando nel presente la nostra piccola Harriet decide di voler scoprire l’assassino che si nasconde dietro a tale crimine per ottenere finalmente vendetta.

2. Dio di illusioni

Tra tutti i libri di Donna Tartt questo si distingue dagli altri per essere il suo romanzo d’esordio, scritto nel 1992. Come già citato precedentemente l’ispirazione per la creazione dei personaggi di questo romanzo è stata data dal gruppo di amici che l’autrice frequentava durante il periodo dell’università.

Vengono descritti cinque personaggi che trascorrono la maggior parte del loro tempo dedicandosi ad hobby molto poco convenzionali come l’alcol, la droga e i giochi d’amore, ma allo stesso tempo questi cinque ragazzi nascondono un segreto di notevole spessore, ovvero la morte di uno dei personaggi principali.

Con questo segreto inconfessabile si apre il romanzo e i fatti inerenti a tale faccenda vengono narrati in prima persona dieci anni dopo l’accaduto. Tale espediente letterario permette di poter descrivere in modo dettagliato quanto accaduto in passato e soprattutto ciò che è successo dopo nelle vite degli altri personaggi.

3. Il cardellino

Vincitore del premio Pulitzer per la narrativa 2014 descrive la vita di Theo Decker, giovane ragazzo rimasto vittima di un attentato terroristico che lo priva di una delle persone più importanti della sua vita, sua madre.

Dopo aver affrontato il lutto, si trova nella città di New York da solo, senza nessun parente; di conseguenza, viene adottato da una famiglia facoltosa di un suo compagno di scuola. La sua nuova vita lo pone in una situazione di disagio, ma l’unico oggetto che riesce a trasmettergli conforto e a tener vivo il ricordo della sua adorata madre è un quadro raffigurante per l’appunto un cardellino.

Nel corso della narrazione il giovane Theo diventa un uomo che conduce una vita frenetica data dai diversi ambienti che si trova a frequentare passando da contesti borghesi alla criminalità.

Fonte immagine: Rizzoli

Altri articoli da non perdere
Quel tipo di ragazza, Elizabeth Jane Howard | Recensione
quel tipo di ragazza recensione

Quel tipo di ragazza è il più recente romanzo della scrittrice britannica Elizabeth Jane Howard pubblicato da Fazi editore e Scopri di più

Irene Alison presenta La Madre Attesa
la madre attesa

Il sabato della Fotografia si chiude con la presentazione de La Madre Attesa di Irene Alison. Da Bogotà a Roma, Scopri di più

Gli sdraiati di Michele Serra: il best seller
Gli sdraiati: il best seller di Michele Serra

Gli sdraiati di Michele Serra è un libro pubblicato nel 2013 che offre un ritratto satirico della generazione dei giovani Scopri di più

Il Visconte Dimezzato. La trilogia I nostri antenati | Recensione
Il Visconte Dimezzato. La trilogia I nostri antenati | Recensione

 Il Visconte Dimezzato. Un'analisi della trilogia "I nostri Antenati" Un' opera aperta che mostra le infinite potenzialità della riscrittura creativa Scopri di più

Il criminale pallido di Philip Kerr, romanzo poliziesco
Il criminale pallido di Philip Kerr

Philip Kerr è nato ad Edimburgo nel 1956 ed è morto nel 2018 a causa di un tumore. È stato Scopri di più

Amore e Psiche (Agenzia pensiero creativo): intervista a Luna Vee De Rosa
Amore e Psiche

Amore e Psiche è una raccolta di versi scritta da Luna Vee De Rosa e recentemente pubblicata per i tipi Scopri di più

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta