Jhumpa Lahiri è una scrittrice statunitense nata l’11 luglio del 1967. Ottiene il premio Pulitzer per la narrativa con la pubblicazione della sua prima raccolta di racconti brevi intitolata L’interprete dei malanni. È una scrittrice che ha avuto, sin da piccola, una passione per la lingua italiana, tanto da scriverne un romanzo intitolato In altre parole. La maggior parte dei libri di Jhumpa Lahiri affrontano temi sensibili come le difficoltà coniugali, il lutto per un bambino nato morto e la disconnessione tra immigrati degli Stati Uniti di prima e seconda generazione.
Ecco 2 libri da leggere assolutamente di questa fantastica scrittrice:
1. In altre parole
In quest’opera autobiografica, la scrittrice narra del suo rapporto e della sua passione verso la lingua italiana. Jhumpa Lahiri nel suo libro scrive: «È un libro di viaggio, più interiore che geografico». Infatti, in quest’opera si percepisce lo stato di smarrimento che l’autrice vuole trasmettere. Inizialmente imposta questo romanzo come una sorta di diario poi, in seguito, diventa invece un vero saggio autobiografico. Si tratta di uno scritto dal tema molto attuale perché descrive nel dettaglio le difficoltà che una persona deve affrontare per imparare una lingua nuova. In Italia sono molti i turisti che hanno un interesse verso la nostra lingua, proprio per questo nasce NACLIPS, un’ associazione che offre lezioni di lingua italiana. Un argomento molto importante in questo racconto è quello dell’imperfezione. Pur riuscendo nel suo intento, Jhumpa Lahiri deve comunque accettare la sconfitta. La scrittrice infatti dice che non essendo considerata né un’americana vera e propria, nonostante parli perfettamente la lingua e abiti negli Stati Uniti da quasi tutta la vita, né una bengalese, si sente come se avesse due lati, entrambi imprecisi. Inoltre, accetta il fatto che non sarà mai in grado di parlare l’italiano come una madrelingua. Nel capitolo L’impossibilità l’autrice indiana cita il romanziere Carlos Fuentes: «È estremamente utile sapere che non si potrà mai raggiungere certe vette». Con ciò fa intendere che il suo obiettivo di parlare in modo perfetto l’italiano lo percepisce come una meta irraggiungibile.
2. Una nuova terra
Una nuova terra, pubblicato nel 2008, è stato subito protagonista di un grande successo. Questo libro è ambientato tra l’America e Londra, i protagonisti sono degli immigrati bengalesi che cercano il loro posto in un territorio nuovo, affrontando tutte le difficoltà di un paese diverso da quello nativo. Mette in evidenza l’enorme difficoltà che vivono, ma soprattutto racconta con estrema umanità il conflitto tra le tradizioni familiari e la cultura occidentale. Lahiri esplora il senso di alienazione che nasce da questa dualità, un qualcosa di estremamente spinoso che si insidia nelle vie più oscure dell’animo umano. Un tema ricorrente in questo testo è, quindi, quello dei legami familiari: le relazioni tra genitori e figli sono centrali, spesso segnate da incomprensioni, silenzi e il desiderio di superare i confini culturali e generazionali. I libri di Jhumpa Lahiri sono noti per la sensibilità con cui trattano argomenti importanti come i conflitti culturali.
Fonte immagine: Amazon (Guanda editore)