Libri di Kotaro Isaka: 3 da leggere

In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di Kotaro Isaka, famoso autore giapponese di narrativa poliziesca.

Kotaro Isaka nasce il 25 maggio 1971 a Matsudo in Giappone. È uno scrittore giapponese di romanzi che fanno riferimento principalmente al genere giallo e alla narrativa poliziesca. Dopo essersi laureato in giurisprudenza all’università di Tohoku, inizia a lavorare come sistemista e, dopo il 2000, in seguito alla pubblicazione del suo romanzo d’esordio “Odyubon no Inori”, diventa scrittore a tempo pieno.

Le opere di Kotaro Isaka diventano ben presto molto famose, tanto da vincere alcuni premi come il 25° premio Yoshikawa Eiji per nuovi scrittori e il premio Mastertorn.
Nel 2010 pubblica il suo romanzo più famoso “I 7 killer dello shinkansen” (Maria Bitoru), che nel 2022 riceve un adattamento cinematografico dal titolo “bullet Train”.

In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di Kotaro Isaka da non perdere!

1. La vendetta del professor Suzuki (Grasshopper)

Il romanzo in questione ha come protagonista un professore di matematica di nome Suzuki che, dopo aver attraversato il lutto della moglie morta dopo essere stata travolta da un’auto pirata, decide di volere scovare il colpevole dell’accaduto.

Per portare avanti il suo piano, decide di infiltrarsi nella struttura criminale al quale è stato attribuito l’omicidio della donna. Verranno successivamente introdotti anche altri personaggi che hanno a che fare con il mondo della mafia di Tokyo, ed è proprio grazie a queste persone che il professore di matematica riuscirà ad entrare e a far parte dell’organizzazione criminale. Il tema principale di quest’opera è quindi quello della vendetta.

2. Il sicario che non voleva uccidere (AX)

Kabuto è il nome del protagonista di questo romanzo giallo, il quale svolge una doppia vita; lui è un rappresentante di cancelleria ma allo stesso tempo svolge la professione di killer. La storia del romanzo si concentra principalmente attorno alla figura del protagonista che cerca di porre fine alla sua carriera da spietato killer, per diventare una persona normale. In realtà, l’elemento che viene enfatizzato all’interno della narrazione sta nella ricerca e nella definizione che il protagonista ha della normalità.

3. I 7 killer dello shinkansen (Maria Bitoru)

Questo romanzo, tra tutti i libri di Isaka Kotaro elencati fino ad ora, è uno dei più famosi, tanto da aver ricevuto un adattamento cinematografico nel 2022 che vede attori molto famosi come Brad Pitt, ricoprire il ruolo di uno dei protagonisti.

È un thriller che osserva i punti di vista di personaggi differenti, che in questo caso sono sette killer che hanno come obiettivo quello di portare a termine le loro missioni, seppur differenti dagli altri passeggeri che si trovavano a bordo dello Shinkansen. L’opera è attraversata anche da una sottile ironia che vede l’intreccio delle vicende tra i vari assassini presenti e  come rappresenteranno un ostacolo l’uno per l’altro.

Fonte immagine: Amazon

Altri articoli da non perdere
Antonella Perrotta, Giuè e la Calabria
Antonella Perrotta

"Si chiamava Giosuè. Come il Poeta. Ma non sapeva chi fosse il Poeta." Con queste parole si apre il primo Scopri di più

Le quattro donne di Istanbul, un romanzo storico di Ayşe Kulin
Le quattro donne di Istanbul, un romanzo storico di Ayşe Kulin

Pubblicato da Newton Compton Editori, Le quattro donne di Istanbul è il romanzo storico della scrittrice turca  Ayşe Kulin, autrice Scopri di più

Romanzi giapponesi: i 5 più influenti della storia
romanzi giapponesi

La letteratura giapponese conta più di mille anni di storia, ed è sempre stata al passo con i mutamenti storici Scopri di più

Maestro delle mie brame, Daniele Archibugi | Recensione
Maestro delle mie brame

Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè è un testo scritto da Daniele Archibugi edito dalla casa editrice Scopri di più

Ottessa Moshfegh, Lapvona | Recensione
Ottessa Moshfegh, Lapvona: Recensione

In questo articolo vi presentiamo la recensione dell'ultimo romanzo di Ottessa Moshfegh, Lapvona, edito da Feltrinelli. Uscito a marzo 2023 Scopri di più

Annabel Lee di Edgar A. Poe: quando l’amore incontra la morte
Annabel Lee di Edgar A. Poe: quando l’amore incontra la morte

Annabel Lee di Edgar Allan Poe è l’ultimo componimento poetico portato a termine dall’autore. La poesia narra la morte della Scopri di più

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta