Giallo Solidago, il nuovo giallo di Simone Censi

Giallo Solidago

Pubblicato a maggio 2020 per ZeroUnoUndici Edizioni, Giallo Solidago è il terzo romanzo di Simone Censi e il secondo con cui l’autore sperimenta schemi e intrecci della narrativa gialla. La vicenda si svolge a Borgo Alba, uno sperduto paesino dell’entroterra marchigiano da cui partono e verso il quale si ricongiungono tutti i fili narrativi. Uno sconosciuto viene ritrovato, privo di sensi e di identità, su una panca della chiesa dal prete e dal suo cappellano; all’alba il cadavere di un senzatetto e del capostazione vengono rinvenuti alla stazione poco lontana dal centro abitato; la ricerca dei colpevoli del duplice omicidio getta luce su una lunga scia di delitti commessi lungo la linea ferroviaria tirrenica e su loschi traffici che hanno attirato gli autori di quei crimini sul versante adriatico facendo di Borgo Alba, punto cardine degli scambi. Ad indagare sul duplice omicidio e sui traffici criminali che vi si celano dietro, l’improbabile commissario Morelli che avanza nelle sue indagini in maniera maldestra e apparentemente inconcludente, tanto da apparire spinto più da colpi di fortuna che da una lucida e logica strategia investigativa.

Morelli è l’anti-eroe e l’anti-commissario, come il suo stesso ideatore ammette, irrompendo frequentemente nel racconto. A differenza dei suoi immaginari colleghi, Morelli non ha uno stile investigativo che lo identifichi nel panorama narrativo poliziesco né un luogo iconico che diventi per lui casa e identità. A differenza dei altri commissari che affollano le pagine dei romanzi gialli, Morelli non ha il culto della buona cucina, bensì si nutre esclusivamente di cibo d’asporto. A differenza di tanti altri commissari, Morelli non è circondato da belle donne che finiscono ammaliate dal suo fascino, lui ha una sola donna, la moglie Pina che lo detesta per il trasferimento a Borgo Alva ma che lui non può fare a meno di amare.

Eppure Morelli ha tutti i numeri per diventare un personaggio iconico o perlomeno per suscitare nel lettore quell’empatia che si trasforma in affezione e familiarità. L’ironia con cui affronta i piccoli fallimenti che si affollano lungo il suo cammino, il carattere spigoloso e restio alle regole che gli sono costati il confino in un paesino sperduto e la felicità coniugale, l’occasione di riscatto che può valergli la rivincita sugli odiati superiori, il ritrovato amore di Pina, e infine la consapevolezza, insita in ogni evento, che alla fine il successo per uno come Morelli non arriva quasi mai. Sono tutti ingredienti che rendono Morelli un umanissimo uomo comune, di quelli a cui si perdona qualche sbavatura e con il quale si auspica un nuovo incontro.

Giallo Solidago è un racconto a più livelli come a più livelli va cercata la verità sui crimini che il romanzo descrive. Personaggi e fatti sembrano dapprima molto evidenti e quasi banali negli stereotipi che rappresentano, ma proseguendo nel racconto si scoprono nuove sfumature e nuovi dettagli che ce li restituiscono incredibilmente complessi e densi di significati. Alla fine il quadro si riappropria di tutti i suoi tasselli e la sensazione che trasmette appaga la curiosità che sempre anima chi si accinge a leggere un giallo.

 

Fonte Immagine: Facebook

Altri articoli da non perdere
La donna che realizzava i sogni: il nuovo romanzo di Phaedra Patrick
La donna che realizzava i sogni: il nuovo romanzo di Phaedra Patrick

La donna che realizzava i sogni è il nuovo romanzo di Phaedra Patrick edito da Garzanti Trama: una dolce protagonista alla Scopri di più

Grande Madre Acqua, il toccante romanzo di Živko Čingo
Grande Madre Acqua, il toccante romanzo di Živko Čingo

Pubblicato da CasaSirio Editore il 3 maggio, Grande Madre Acqua è il toccante romanzo dell’autore Živko Čingo dal quale, nel Scopri di più

Giorgio Borroni, Il vuoto dentro: parlare con i morti si può
Giorgio Borroni

Giorgio Borroni ha pubblicato con PubMe, nella Collana Ater, Il vuoto dentro, un romanzo cupo e breve, forse - come Scopri di più

L’uomo che aveva visto tutto: il visionario romanzo di Deborah Levy
L'uomo che aveva visto tutto: il visionario romanzo di Deborah Levy

L’uomo che aveva visto tutto è un romanzo di Deborah Levy pubblicato nel 2019, ed edito in in Italia per Scopri di più

Confessioni di una maschera di Yukio Mishima | Recensione
Confessioni di una maschera di Yukio Mishima | Recensione

Sai quei libri che ti lasciano addosso qualcosa anche quando li hai finiti? Per me, Confessioni di una maschera di Scopri di più

The Good Lord Bird: il nuovo romanzo di James McBride
The Good Lord Bird

The Good Lord Bird è un romanzo di James McBride, edito da Fazi Editore. L'autore, attraverso la storia di John Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta