Libri di Lauren Kate: due saghe da leggere

Nel mondo del romanzo, molti sono stati i grandi ad aver posto un esempio da seguire: da quelli che hanno segnato la storia, come Jane Austen con Orgoglio e Pregiudizio o Emily Bronte con Cime Tempestose, a quelli che sono stati simbolo di un amore più recente, come quello de Le pagine della nostra vita, scritto da Nicholas Sparks, i romanzi rosa hanno da sempre attratto milioni di lettori, e i libri della scrittrice Lauren Kate, nel XXI secolo, ne sono l’esempio.

L’autrice si presenta, nel 2010 in Italia, come giovane promessa del romanzo moderno e abile nel destreggiarsi tra il fantasy e lo storico grazie alla sua prima saga intitolata come il volume numero uno della stessa, “Fallen”. 

Libri di Lauren Kate e la saga “Fallen”: il successo mondiale

Giovane qual è nel settore, la Kate non si è presentata come inesperta. La sua prima saga mai pubblicata, con il nome di Fallen, composta da ben quattro libri (Fallen, Torment, Passion e Rapture) e tre spin-off, ha da subito riscontrato un enorme successo.

Il plot, che parla dell’amore storico tra Lucina Price e Daniel Grigori, ha catturato il cuore di tutti.

La storia si ambienta principalmente nell’Istituto Sward and Cross, situato in Georgia, a metà fra il riformatorio e il collegio, nel quale la protagonista, chiamata poi come Luce, verrà portata per essere stata coinvolta nell’incidente che ha portato alla morte un suo caro amico. 

Nella nuova residenza, piena di restrizioni e controlli, impara a conoscere i suoi compagni, spesso accompagnati da tragici e misteriosi passati.

La sua vita piena di ombre viene illuminata dall’alternarsi di due spasimanti dai caratteri opposti: Daniel, ragionevole e romantico, e Cam, ribelle e impulsivo. Nonostante sembrino le due facce di una medaglia, in comune hanno il loro passato, di cui Luce scoprirà farne parte da molti secoli, senza però averne inizialmente memoria.

In questi libri di Lauren Kate, le vicende vedono accadere momenti tragici, come la morte dell’amico Todd in un incendio dal quale solo la protagonista riesce a salvarsi, grazie ad una forza sconosciuta, e altri biblici, come la scoperta della vera identità dei protagonisti e i motivi delle loro disavventure e corse nel tempo.

Il primo libro, inoltre, festeggia il suo globale successo con la stesura di un film, diretto da Scott Hicks e girato nel 2016. I protagonisti, Addison Timlin (Lucinda) e Jeremy Irvin (Daniel), incarnano a pieno le caratteristiche dei personaggi immaginati e descritti da Lauren Kate.

Liri di Lauren Kate e la saga “Teardrop”

Diversamente dalla precedente, tra i libri di Lauren Kate, questa saga è composta da soli due volumi, Teardrop e Waterfall, che sempre in un’ambientazione al quanto fantasy, raccontano la storia d’amore e le vicende di Eureka e di Ander, nel quale lei ripone le sue emozioni quando scopre di esserne innamorata.

Questo non ferma però il suo lato eroico, che spinge a salvare sé stessa e la sua famiglia nel corso delle vicende dei due volumi.

Il plot qui si dirama dalla morte della madre, Diana, in un incidente dato da un’onda anomala nel quale anche la giovane protagonista perde l’udito da un orecchio.

La mancanza del genitore, porta Eureka a tentare il suicidio pur di colmare la tristezza e il senso di colpa, ma il momento sventato grazie a quello che poi diventerà il suo amato, porterà un concatenarsi di conseguenze.

Gli unici sprazzi di positività nella sua vita, inizialmente, sono i gemelli, nati dal secondo matrimonio del padre, e i suoi amici fidati, Brook e Cat, che l’accompagnano durante la sua vita e tutto il corso della storia.

L’incontro con Ander, poi, la porterà a scoprire novità inaspettate, basate sulla vita di una lunga generazione di antenati che si riveleranno fondamentali per la sua crescita personale.

I due testi tendono a completarsi a vicenda, dato il lato incompleto del primo e il finale inaspettato del secondo.

I libri di Lauren Kate risultano sempre eccezionali, riscontrabile dalle ottime recensioni su migliaia di piattaforme di lettura e di vendita. Nonostante la breve carriera dell’autrice, nulla ha da togliere ai più grandi. Palpabile è la freschezza nello stile di scrittura, l’attualità degli eventi e la precisione nella descrizione dei luoghi e delle caratteristiche dei singoli personaggi. 

Altri sono i capolavori della scrittrice e quello che resta da fare è prendere in mano i suoi libri e leggerli tutti, fino all’ultima parola.

Tutti pronti all’avventura?

Fonte dell’immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Libri di Lisa Gardner: 3 da leggere
Libri di Lisa Gardner

Lisa Gardner è una scrittrice di fantascienza statunitense, famosa per aver scritto numerosi thriller tra cui “The Killing Hour” e Scopri di più

Zucchero filato volante, truce fiaba di Fernando Camilleri
zucchero filato volante di Fernando Camilleri

Zucchero filato volante, primo scritto di Fernando Camilleri, è stato pubblicato ad agosto 2016 per Eretica Edizioni. Il libro si Scopri di più

Il paziente, l’ultimo thriller di Juan Gòmez-Jurado I Recensione
Il paziente, l'ultimo thriller di Juan Gòmez-Jurado I Recensione

"Il paziente" (Titolo originale: El Paciente) è l'ultimo capolavoro dell'autore spagnolo Juan Gòmez-Jurado (e tradotto da Elisa Tramontin). Edito dalla Scopri di più

Recitativo, Toni Morrison | Recensione
Recitativo, Toni Morrison | Recensione

Recitativo é un romanzo breve dell’autrice Toni Morrison, pubblicato per la prima volta nel 1983. Per comprenderlo al meglio é necessario Scopri di più

Libri di Kazuo Ishiguro, 4 da leggere
Libri di Kazuo Ishiguro, 4 da leggere

Che siano ambientati nel Giappone del dopoguerra o nella periferia più remota del territorio britannico, i libri di Kazuo Ishiguro Scopri di più

Claudio Lagomarsini esordisce con Ai sopravvissuti spareremo ancora
Claudio Lagomarsini esordisce con Ai sopravvissuti spareremo ancora

Ai sopravvissuti spareremo ancora è il romanzo d’esordio di Claudio Lagomarsini, pubblicato oggi da  Fazi editore. Lo scrittore toscano, già Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Miriam Taddeo

Vedi tutti gli articoli di Miriam Taddeo

Commenta