Libri per ritrovarsi: 3 consigliati

libri per ritrovarsi

Capita a tutti in un qualsiasi momento della vita di sentirsi smarriti, perdere di vista i propri obbiettivi o più semplicemente vivere un periodo in cui si è confusi. Ecco allora 3 libri per ritrovarsi, da leggere quando ci si trova in uno di quei momenti o semplicemente per entrare in dialogo con se stessi.

Vediamo insieme i 3 libri consigliati per ritrovarsi

1) Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron 

Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron, pubblicato da Adelphi, è un romanzo di formazione che nel giro di qualche anno ha riscosso un successo tale da essere affiancato addirittura a Il giovane Holden di J. D. Salinger. Il protagonista, il newyorkese James Sveck, si sta affacciando all’età adulta e deve capire cosa vuol fare da grande. Ciò che sa è che non vuole andare al college, anzi, vorrebbe comprare una casa nel Midwest in cui coltivare le proprie passioni: leggere e vivere in solitudine. Gli adulti che dovrebbero fornirgli una guida sono più smarriti di lui: la madre è alle prese con il suo ennesimo divorzio e il padre è ossessionato dalla chirurgia estetica. L’unico conforto gli viene offerto dalla nonna Nanette, la sola in grado di ascoltarlo e di cui si fida, una figura di cui tutti a qualsiasi età abbiamo bisogno. Quello di James, il protagonista del primo dei libri consigliati per ritrovarsi, non è semplicemente un racconto verso l’età adulta, ma apre alla consapevolezza che “diventare grandi” vuol dire fare tesoro di tutto ciò che la vita ha da offrire, anche quando fa male, per capire giorno dopo giorno chi siamo.

2) Ragazze perbene di Olga Campofreda

Ragazze perbene di Olga Campofreda pubblicato da NN Editore fa parte della collana le Fuggitive che propone storie di donne in fuga, alla ricerca della libertà. Quella di Clara è la storia di una ragazza di provincia che per sottrarsi ad un destino già scritto decide di trasferirsi a Londra, dove insegna italiano a ricchi expat. Sarà il matrimonio di sua cugina Rossella, amica d’infanzia e al tempo stesso modello di femminilità inarrivabile, a richiamarla a Caserta. Qui scopre una verità nascosta e vedrà Rossella, ragazza perbene per eccellenza, sotto una luce che mette a nudo le trasgressioni e i desideri di cui non la riteneva capace. Olga Campofreda dà voce ad una femminilità fatta di doveri e rinunce, un modello di vita preconfezionato e desueto che si traduce nell’occultamento di aspirazioni e desideri non conformi ad esso. Uno dei più bei libri per ritrovarsi e interrogarsi davanti alle consuetudini che siamo disposti ad accettare.

3) Il mondo deve sapere di Michela Murgia

Il mondo deve sapere di Michela Murgia, pubblicato da Einaudi, è l’ultimo del libri consigliati per ritrovarsi e ha ispirato il film di Paolo Virzì Tutta la vita davanti. Durante il suo impiego da centralinista nella multinazionale americana Kirby, l’autrice apre un blog e da questa sua cronaca/diario ne esce il ritratto del mondo infernale dei call center. Una commistione tra Scientology e The Wolf of Wall Street, dove l’imperativo è vendere ai danni della casalinga ignara e degli impiegati che non riescono a stare al passo con gli obbiettivi del mese. Il risultato è il racconto del precariato in Italia e Michela Murgia riesce a far indignare e sorridere al tempo stesso. Questo è un libro per tirare le somme e riflettere, qualora si siano messi da parte desideri e aspirazioni a favore di un impiego poco gratificante e stimolante e che insegna come non sia mai troppo tardi per riprendere in mano le redini della propria vita.

Questi sono i 3 libri per ritrovarsi consigliati: tre protagonisti lontani nel tempo e nello spazio, i quali hanno in comune però la volontà di ascoltare il proprio io e rimanere fedeli a sé stessi.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Libri di James Patterson: 3 da leggere
Libri di James Patterson: 3 da leggere

In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di James Patterson, famoso scrittore statunitense e uno tra i più Scopri di più

Creature di carta di Marta Rosato | Recensione
Creature di carta di Marta Rosato | Recensione

Creature di carta è un libro dell’autrice Marta Rosato, edito da Io Scrittore. Trama di Creature di carta di Marta Scopri di più

I giorni più belli: il romanzo d’esordio di Giancarlo Melosi
I giorni più belli: il romanzo d'esordio di Giancarlo Melosi

I giorni più belli è l'avvincente romanzo d'esordio di Giancarlo Melosi, edito da Newton Compton Editori. Trama de "I giorni più Scopri di più

Le notti di Cliffmouth, l’intervista a Mattia Manfredonia | Napoli Città Libro 2023
Mattia Manfredonia

Le notti di Cliffmouth, l'autore Mattia Manfredonia ha raccontato la nascita del suo primo romanzo dark fantasy edito da Lumien Scopri di più

Fabrizio Luisi – Gli archetipi della politica italiana
Fabrizio Luisi

Edito da Mondadori, Maghi Guerrieri e Guaritori – Gli archetipi della politica italiana è il libro di Fabrizio Luisi che Scopri di più

Il peso, di Liz Moore | Recensione
Il peso di Liz Moore

Liz Moore racconta il peso della solitudine Dopo il successo della pubblicazione di Il mondo invisibile (2020) e I cieli di Philadelphia (2021), la Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sara Gallo

Vedi tutti gli articoli di Sara Gallo

Commenta