L’immortale di Catherynne M. Valente I Recensione

L'immortale di

L’immortale è un romanzo di Catherynne M. Valente, edito da Fazi.

Trama:

“È sera da poco quando a San Pietroburgo, un uomo affascinante bussa alla porta di Marja Morevna per chiederla in sposa. È Koščej l’Immortale, zar della Vita. Marja accetterà di seguirlo e raggiungerà attraverso le steppe, Koščej, un paese dove non troverà solo sfarzo e bellezza, ma dove dovrà superare tre ardue prove per dimostrare alla diffidente Baba Jaga di essere davvero la predestinata ad amare l’Immortale, e poi affrontare una violenta guerra contro il nemico eterno di Koščej, lo zar della Morte”.

L’immortale catapulta nella storia di Koščej, conosciuto appunto come l’immortale e della sua sposa Maria. Il contesto storico è quello della Seconda guerra mondiale che si svolge e procede di pari passo con le vicende di Maria; parallelamente alla storia di Maria, viene alla luce la lotta per dimostrare la sua adeguatezza ad essere la compagna di Koščej, a possedere i suoi poteri e a usarli per la ricerca della felicità.

Un libro intenso e coinvolgente, molto affascinante e dinamico, grazie ai temi trattati e alle vicende che caratterizzano la protagonista. La narrazione si focalizza su diversi piani argomentativi e ciò rende la lettura un pò “complicata”. Per leggere L’immortale bisognerà concentrarsi – solo – su esso, su nient’altro, con il massimo dell’attenzione. La storia può sembrare apparentemente semplice, ma nasconde tante insidie, dubbi, significati, piani d’interpretazione, metafore e suggestioni.

Proprio per questo motivo, nessun dettaglio dev’essere sottovalutato o tralasciato, anche quando sembrerebbe insignificante o di poco conto. Non si tratta esclusivamente di “cornici” che fanno da sfondo alla trama, ma sono dei veri e propri elementi aggiuntivi che hanno molto da dire e grazie ai quali si possono comprendere tanti aspetti.
L’immortale è stato definito un fantasy mitologico, ma in realtà dargli una configurazione precisa non è per niente semplice. L’autrice infatti, “gioca” con la storia, manipolandola, dandole vita ed identità: ciò accade sia attraverso i personaggi che caratterizzano le vicende, sia grazie alla bravura di chi scrive, perfettamente consapevole di quanto sia complicato sorprendere i lettori con eventi storici.
È risaputo che spesso i romanzi di natura storica annoiano, ma non è questo il caso; L’immortale saprà affascinare in modo originale, si tratta certamente di un libro unico dal quale è difficile alla fine, distaccarsi. Si tratta di un romanzo, commovente e divertente al tempo stesso che merita di esser letto tutto d’un fiato.
L’immortale è un romanzo all’interno del quale le avventure surreali si intrecciano con i fatti storici, e spesso diventa impossibile distinguere se Marja stia vivendo personalmente quell’episodio o sia un ennesimo pezzo della storia vera e propria.
Oltre alla bellezza della trama, ciò che contraddistingue il romanzo edito da Fazi, è il modo poetico con il quale si esprime l’autrice, il linguaggio utilizzato è semplice e diretto e le descrizioni sono particolareggiate per far sì che il lettore possa essere catapultato direttamente all’interno di quanto accade ed è un pò come se lo vivesse attraverso l’immaginazione che prende forma pagina dopo pagina.

 

Immagine in evidenza: Fazi editore

Altri articoli da non perdere
12 classici della letteratura mondiale: perché dovrebbero essere letti
I 12 classici della letteratura mondiale

12 classici della letteratura mondiale. Quali sono e perché è necessario leggerli (almeno una volta) nella propria vita  Quali sono Scopri di più

La gatta della regina per La Lepre Edizioni
La gatta della regina per La Lepre Edizioni

La gatta della regina per La Lepre Edizioni | Recensione Con La gatta della regina, pubblicato lo scorso febbraio per Scopri di più

Bagliori a San Pietroburgo, tra le memorie di Jan Brokken
Bagliori a San Pietroburgo di Jan Brokken

Leggere Jan Brokken è come viaggiare. Significa perdersi in un mondo che ti appartiene solo da lontano, se non sei Scopri di più

Napoli mon amour: la voce e il tono di Alessio Forgione
Napoli mon amour: la voce e il tono di Alessio Forgione

Napoli mon amour, romanzo d’esordio di Alessio Forgione, pubblicato per la NN Editore, diventa in pochi mesi un caso letterario. Scopri di più

Massimiliano Campanile si racconta: da hair stylist a scrittore
Massimiliano Campanile si racconta: da hair stylist a scrittore

Massimiliano Campanile, famoso hair stylist napoletano, lo scorso 27 gennaio al PAN di Napoli ha presentato la sua autobiografia “Non Scopri di più

Steinbeck e West: la fine del sogno della California
Steinbeck e West: la fine del sogno della California

Nel decennio che va dal 1929 al 1939, a seguito del tremendo crack della Borsa di Wall Street, gli Stati Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta