L’incontro di Alessandro Messina: tra fantasmi e fede

L'incontro di Alessandro Messina: tra fantasmi e fede

L’incontro è un recente testo scritto da Alessandro Messina e pubblicato per la casa editrice Fides edizioni.

L’incontro di Alessandro Messina: il testo

L’incontro è soprattutto giro di respiri intorno ad una domanda ricorrente e talvolta ossessiva: c’è tempo – dopo il pentimento – per il perdono? Alessandro Messina sembra chiederselo e chiederlo sinceramente ai lettori che vorranno entrare nelle pagine del suo testo: «C’è tempo per il perdono?»

La storia prende l’avvio da una situazione iniziale che per certi versi è già – in substantia –  una conclusione: un medico specializzato in ginecologia è sul punto di sottoporsi ad un intervento chirurgico, ma la notte precedente lo stesso, decide di allontanarsi dall’ospedale in cui si trova ricoverato, in preda ai fantasmi del proprio passato. Un attacco secco, spiazzante, lacerante; un attacco che mostra tutte le fragilità di chi, arrivato al bivio dei propri tormenti, invoca finalmente la luce: «Giovanni avanzava lentamente trascinando i passi l’uno dietro l’altro schiacciato dal rimorso che gli appesantiva l’anima sin quasi ad annichilirlo. […] Avrebbe voluto liberarsi da quel tormento, sottrarsi a quella insostenibile pena ma le ombre del passato non gli lasciavano tregua».

«Una redenzione è possibile quando si ammettono le proprie colpe? C’è sempre tempo per perdona rese stessi?» : il personaggio lo scoprirà in preda all’angoscia, quel tipo di angoscia che torna a rimordere le carni del cuore al ricordo di un tempo in cui lo scrupolo era stato messo a tacere.

Alessandro Messina segue tutto col filo e il modus di un uomo che deve interrogarsi continuamente fra diritto e morale. Fin dove spingerà la storia l’autore? Cosa capiterà al protagonista? E, soprattutto, sarà concesso il tempo del perdono?

Significativa appare la scelta di trascrivere in quarta di copertina un breve richiamo alla lettera di San Paolo ai Romani (Rm 8, 10-11), significativa se ci mettiamo nell’ottica dell’autore e del senso che essa acquisisce – secondo lo stesso – nel proprio «percorso di fede». 

Per scoprire tutto ciò, l’invito – a chi vorrà a leggere le pagine de L’incontro – a trovare le proprie risposte, le proprie risposte in coscienza.

Alessandro Messina: l’autore

Alessandro Messina è un magistrato in pensione. Il suo accostarsi alla scrittura, più che dettato da una prassi scientifica dell’agito umanistico, è un estro volto a «lasciare volare la fantasia […] sostituendo […] all’inflessibilità del giudizio la straordinaria grandezza del perdono»; una semplice narrazione, dunque, tuttavia con un contenuto profondo su cui riflettere.

Fonte immagine in evidenza: Fides edizioni

Altri articoli da non perdere
12 classici della letteratura mondiale: perché dovrebbero essere letti
I 12 classici della letteratura mondiale

12 classici della letteratura mondiale. Quali sono e perché è necessario leggerli (almeno una volta) nella propria vita  Quali sono Scopri di più

L’eleganza del riccio, di Muriel Barbery | Recensione
muriel barbery

L’eleganza del riccio è un romanzo di Muriel Barbery edito da E/O nel 2007 e ripubblicato nel 2012 in edizione Scopri di più

Pauline Harmange: Odio gli uomini | Recensione
Pauline Harmange

Odio gli uomini (Garzanti, 2021) è il titolo italiano del saggio femminista di Pauline Harmange, nato come breve libello polemico Scopri di più

Da Caprera a Caprera: un cerchio di mare ed incanto
Da Caprera a Caprera

Da Caprera a Caprera è il titolo del recente testo scritto da Franco Cascini e pubblicato per i tipi de Scopri di più

Dentro l’acqua di Paula Hawkins | Recensione
Dentro l’acqua di Paula Hawkins | Recensione

Dentro l’acqua è uno degli ultimi romanzi dell’ex giornalista e attuale scrittrice londinese Paula Hawkins. Nel 2017, non molto tempo Scopri di più

Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini | Recensione
Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini | Recensione

Una vita violenta è un libro di Pier Paolo Pasolini, pubblicato nel 1959 da Garzanti. Sicuramente Pier Paolo Pasolini, tenendo Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta