L’incontro di Alessandro Messina: tra fantasmi e fede

L'incontro di Alessandro Messina: tra fantasmi e fede

L’incontro è un recente testo scritto da Alessandro Messina e pubblicato per la casa editrice Fides edizioni.

L’incontro di Alessandro Messina: il testo

L’incontro è soprattutto giro di respiri intorno ad una domanda ricorrente e talvolta ossessiva: c’è tempo – dopo il pentimento – per il perdono? Alessandro Messina sembra chiederselo e chiederlo sinceramente ai lettori che vorranno entrare nelle pagine del suo testo: «C’è tempo per il perdono?»

La storia prende l’avvio da una situazione iniziale che per certi versi è già – in substantia –  una conclusione: un medico specializzato in ginecologia è sul punto di sottoporsi ad un intervento chirurgico, ma la notte precedente lo stesso, decide di allontanarsi dall’ospedale in cui si trova ricoverato, in preda ai fantasmi del proprio passato. Un attacco secco, spiazzante, lacerante; un attacco che mostra tutte le fragilità di chi, arrivato al bivio dei propri tormenti, invoca finalmente la luce: «Giovanni avanzava lentamente trascinando i passi l’uno dietro l’altro schiacciato dal rimorso che gli appesantiva l’anima sin quasi ad annichilirlo. […] Avrebbe voluto liberarsi da quel tormento, sottrarsi a quella insostenibile pena ma le ombre del passato non gli lasciavano tregua».

«Una redenzione è possibile quando si ammettono le proprie colpe? C’è sempre tempo per perdona rese stessi?» : il personaggio lo scoprirà in preda all’angoscia, quel tipo di angoscia che torna a rimordere le carni del cuore al ricordo di un tempo in cui lo scrupolo era stato messo a tacere.

Alessandro Messina segue tutto col filo e il modus di un uomo che deve interrogarsi continuamente fra diritto e morale. Fin dove spingerà la storia l’autore? Cosa capiterà al protagonista? E, soprattutto, sarà concesso il tempo del perdono?

Significativa appare la scelta di trascrivere in quarta di copertina un breve richiamo alla lettera di San Paolo ai Romani (Rm 8, 10-11), significativa se ci mettiamo nell’ottica dell’autore e del senso che essa acquisisce – secondo lo stesso – nel proprio «percorso di fede». 

Per scoprire tutto ciò, l’invito – a chi vorrà a leggere le pagine de L’incontro – a trovare le proprie risposte, le proprie risposte in coscienza.

Alessandro Messina: l’autore

Alessandro Messina è un magistrato in pensione. Il suo accostarsi alla scrittura, più che dettato da una prassi scientifica dell’agito umanistico, è un estro volto a «lasciare volare la fantasia […] sostituendo […] all’inflessibilità del giudizio la straordinaria grandezza del perdono»; una semplice narrazione, dunque, tuttavia con un contenuto profondo su cui riflettere.

Fonte immagine in evidenza: Fides edizioni

Altri articoli da non perdere
Eroine gotiche: 5 delle più famose
Eroine gotiche: 5 delle più famose

Il romanzo gotico nasce nella seconda metà del Diciottesimo secolo in Inghilterra e prevede il miscuglio tra l’elemento spaventoso e Scopri di più

L’ultimo segreto di Anne Frank I Recensione libro
l'ultimo segreto di Anne Frank

L'ultimo segreto di Anne Frank (titolo originale: The Last secret of the Secret Annex, pubblicato per la prima volta nel Scopri di più

L’isola della libertà: recensione del testo di Angelo Michele Imbriani
L'isola della libertà

L’isola della libertà. Un viaggio in Inghilterra è il recente testo di Angelo Michele Imbriani pubblicato lo scorso settembre per Scopri di più

Cuore di serpente, Giovanni Montini | Recensione
Cuore di serpente di Giovanni Montini. Recensione

Cuore di serpente è un libro di Giovanni Montini, edito da Bertoni. Trama “Nel corso di una torrida estate di Scopri di più

I bambini di Parigi di G. Goldreich: recensione
Bambini di Parigi

I bambini di Parigi (Newton Compton, 2020, traduzione di Cecilia Pirovano), romanzo di Gloria Goldreich, si inscrive nel solco della Scopri di più

Catfish Rolling, Clara Kumagai | Recensione
Catfish Rolling

«E se un terremoto mandasse in frantumi il tempo?» È questo il modo decisamente originale con cui Clara Kumagai dà Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta