Lucio Leone: presentazione de "La Ferita"

Lucio Leone: presentazione de "La Ferita"

Il 29 novembre presso la Libreria Iocisto al Vomero si è tenuta la presentazione del libro di Lucio Leone: La Ferita, Alessandro Polidoro Editore. A discutere sui temi portanti di questo nuovo frutto dello scrittore sono stati i due autori Federica Flocco e Eduardo Savarese.

“La Ferita ha avuto una genesi complessa”

Così esordisce Lucio Leone visibilmente emozionato e desideroso di parlare del suo libro appena uscito, che sembra avere significato per lui non soltanto un lungo periodo di scrittura ma anche e soprattutto un viaggio interiore, quasi catartico. E sono proprio queste le aspettative che pone nel presentarci il libro: un percorso di immersione nel dolore altrui per scoprire il nostro ed esorcizzarlo.

Lucio Leone scrive un romanzo che domanda

Sui toni di un noir, si articola la storia di un uomo che di professione incide i corpi dei suoi pazienti suicidi per immergersi nelle loro coscienze e far sì che il gesto estremo non si compia. Ma ad un certo punto la situazione degenera: dopo l’ennesimo tentativo scopre una verità oscura sul suo passato. Si parla della morte, della depressione, della grande domanda che tutti ci poniamo davanti alla manifestazione di un qualcosa su cui la volontà umana non ha potere decisionale: “Perché?”. Sono pagine fatte di “domande di cui avere coscienza”, sostiene Federica Flacco, nelle quali l’intento dello scrittore non è quello di cercare delle risposte ma quello di fare sorgere dubbi nel lettore. È la coscienza di ciascuno di noi ad essere interrogata nel suo rapporto con ciò che identifichiamo come un male – con una percezione Occidentale a ben dire di Eduardo Savaresequando, invece, è il mistero arcano che più ci riguarda tutti: la morte e ciò che spesso spinge l’essere umano ad essa per motivazioni non impossibili da intuire ma complesse.

Si abbraccia, allora, il senso di colpa per spalmarlo con la misericordia che non è tanto da identificare con il verbo “compatire” quanto con quello di “accogliere ed elaborare la ferita”, afferma Savarese ponendo il focus su una certa spiritualità che pare permeare il romanzo. Ma Lucio Leone sostiene che questo avvicinamento al dolore ha una matrice prima psicologica e poi, tutto sommato come conseguenza, spirituale: l’uomo è l’unico essere nell’intero cosmo ad avere una coscienza critica; incidere una ferita in un corpo diverso dal proprio consentendogli di fare suo un dolore sconosciuto, pertanto, diventa un espediente attraverso cui il cosmo stesso si interroga e si fa autocritica per rigenerarsi. Simbolo di questa capacità umana e cosmica allo stesso tempo è l’albero, messo non a caso a decorare la copertina, che raffigura un movimento dal basso verso l’alto secondo cui si arriva alle radici per nutrirle di dubbi. Essi non hanno una connotazione negativa nella percezione dell’autore, anzi, si fanno portavoce di un’esigenza di entrare in contatto col prossimo, di unirsi, che ancora una volta si manifesta contemporaneamente come una volontà umana e universale.

Il romanzo conta un centinaio di pagine, è breve ma si presenta denso di temi non scontati, difficili da sbrogliare. Per alleviare quella nebbia cupa che altrimenti si sarebbe condensata durante la lettura, l’autore giustifica e ci spiega il suo ricorso ad un certo simbolismo, che nel suo surrealismo riconduce il lettore ad una patina quasi favolistica. Le premesse sono interessanti, la presentazione è stata esaustiva e ha sicuramente stimolato la nostra curiosità!

Altri articoli da non perdere
La manutenzione dei sensi di Franco Faggiani | Recensione
La manutenzione dei sensi

La manutenzione dei sensi di Franco Faggiani è un libro che arriva dritto al cuore. Edito da Fazi e in libreria Scopri di più

Libreria del mondo offeso: arrivederci, Milano
Libreria del mondo offeso: arrivederci, Milano

La storica Libreria del mondo offeso saluta Milano: “Ormai c’è posto soltanto per i grattacieli”. Da settembre riaprirà a Castelnuovo Scopri di più

Il buon soldato Švejk di Jaroslav Hašek: il racconto satirico della guerra
Il buon soldato Švejk di Jaroslav

Il racconto della guerra di Jaroslav Hašek nei panni di un soldato: il buon Švejk Biografia Jaroslav Hašek naque a Praga, Scopri di più

Raccolte di poesie: 5 da leggere
Raccolte di poesie: 5 da leggere

Le poesie sono definite come una forma d’arte che, tramite l’accostamento di parole con determinate forme metriche, producono delle composizioni Scopri di più

Più donne che uomini, un romanzo di Ivy Compton-Burnett
Più donne che uomini, un romanzo di Ivy Compton-Burnett

Più donne che uomini, un romanzo di Ivy Compton-Burnett. Recensione  In uscita il 21 marzo, Più donne che uomini è Scopri di più

Libri di Joël Dicker: 3 da leggere
Libri di Joel Dicker

Joël Dicker è nato a Ginevra nel 1985 da una bibliotecaria e un insegnante di francese. Dopo aver terminato gli Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta