Myricae di Pascoli: analisi, poesie e temi

myricae di Pascoli

La raccolta Myricae di Pascoli è frutto di una lunga elaborazione, che si protrae per oltre 20 anni. La raccolta Myricae di Pascoli rappresenta una delle opere più significative del decadentismo italiano, un diario intimo in versi che esplora i temi della natura, del ricordo e del dolore attraverso uno stile innovativo e ricco di simbolismi.

Myricae: storia e composizione dell’opera di Pascoli

La prima edizione della raccolta Myricae di Pascoli risale al 1891 in occasione delle nozze di un amico. Negli anni seguenti, il numero dei testi aumenta fino a un totale di 156 liriche suddivise in 5 sezioni. Le sezioni spesso sono in opposizione tra loro: le pene del poeta / le gioie del poeta / dolcezze e tristezze.

Il titolo Myricae e il riferimento a Virgilio: una poetica delle piccole cose

Il titolo Myricae di Pascoli viene da un verso del poeta latino Virgilio, che in una sua opera scrisse: «non a tutti piacciono gli arbusti e le umili tamerici». Pascoli riprende e apre la sua raccolta con questa citazione. Il verso iniziale tende a sottolineare il carattere umile e semplice di una poesia incentrata sulle piccole cose della campagna.

I temi di Myricae: natura, simbolismo e lutti familiari

Myricae si presenta come una sorta di diario, di impressioni e al tempo stesso come un romanzo autobiografico. Pascoli, poeta della natura, si sofferma a descrivere con molta precisione i lavori nei campi, il canto degli uccelli e tutti gli aspetti più umili e minimi della vita quotidiana. Il suo scopo in Myricae è quello di evocare nel lettore stati d’animo e sensazioni più profonde attraverso una dimensione simbolica. In tutta la raccolta è presente il doloroso ricordo dei lutti familiari del poeta, infatti non a caso il testo d’apertura viene intitolato Il Giorno dei Morti.

Il fanciullino di Pascoli: la meraviglia e lo stupore infantile

Il tema principale nella poetica pascoliana è il fanciullino: l’autore utilizza questa metafora ripresa da Platone per affermare che nell’animo di ogni uomo vive un fanciullino. Secondo Pascoli, mentre la maggior parte degli uomini crescendo abbandona questa dimensione infantile, il poeta resta un bambino, ossia è l’unico capace di guardare il mondo con una stupita meraviglia. Pascoli infatti con i poeti simbolisti francesi (Mallarmé, Rimbaud e Verlaine), considera la poesia una forma di conoscenza intuitiva.

La natura in Myricae: rifugio e specchio dell’anima

La prospettiva del poeta fanciullino presente in Myricae di Pascoli spinge il poeta a privilegiare una poesia in apparenza semplice incentrata sulle piccole cose della natura che però assumono un valore simbolico e diventano lo specchio della sensibilità inquieta. L’ottica del “fanciullino” e il richiamo dell’infanzia spiegano la predilezione di Pascoli per una poesia in apparenza semplice, incentrata sugli aspetti più quotidiani e sui particolari più minuti del paesaggio naturale: gli alberi, gli uccelli e i lavori agresti descritti con esattezza e precisione lessicale. Questa attenzione per i dettagli serve a restituire alle singole cose il loro aspetto più autentico e arricchirle di un valore simbolico. Il mondo esterno e interpretato in chiave soggettiva. Nella poesia di Pascoli la rappresentazione della natura assume un significato ambivalente: da un lato il paesaggio è un rifugio sicuro dalle minacce del mondo esterno; dall’altro però esso è fitto di echi funebri che rinviano a lutti e sofferenze. Nella raccolta Myricae ogni particolare naturale si carica di richiami misteriosi e inquietanti: la luce degli uccellini, ad esempio, sembra rimandare alla possibilità di una comunicazione tra i vivi e i defunti, mentre i fenomeni atmosferici alludono all’incombere di una violenza senza scopo né fine.

Lo stile di Myricae: innovazioni metriche e linguistiche

Sul piano formale la raccolta Myricae di Pascoli presenta importanti innovazioni stilistiche, restando però sempre fedele alla tradizione letteraria precedente.

Enjambement, punteggiatura e sintassi nominale in Myricae

Nella metrica Pascoli utilizza frequentemente gli enjambements e una punteggiatura che tende a spezzarsi in unità minori, creando in questo modo un ritmo frantumato e innovativo.

Metafore, analogie e sinestesie: il linguaggio simbolico di Pascoli

Inoltre Pascoli ricorre spesso a una sintassi nominale, ossia a frasi in cui manca il verbo, e utilizza frequentemente metafore, analogie e sinestesie. Il linguaggio di Pascoli in Myricae è ricco di simbolismi e rimandi, che creano una rete di significati profondi e suggestivi.

Myricae: un diario intimo e un romanzo autobiografico in versi

Al vertice di questa fitta presenza di simboli, si pone il ricordo incancellabile del padre morto che diviene ha gli occhi di Pascoli emblema tangibile della violenza che pervade il mondo. Myricae si configura come un’opera profondamente personale, in cui Pascoli riversa le proprie emozioni, i propri ricordi e le proprie riflessioni sulla vita e sulla morte. La raccolta può essere letta come un vero e proprio romanzo autobiografico in versi, in cui il poeta ripercorre le tappe fondamentali della propria esistenza, a partire dall’infanzia fino all’età adulta.

Immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Tutti hanno dei segreti a Natale di Benjamin Stevenson | Recensione

Tutti hanno dei segreti a Natale, pubblicato nel 2024, è il terzo romanzo della serie che vede come protagonista Ernest Scopri di più

Impero senza confini: un romanzo di Simon Scarrow
Impero senza confini: un romanzo di Simon Scarrow

Impero senza confini è un romanzo storico dell’autore Simon Scarrow edito da Newton Compton. Trama "57 d.C. Il tribuno Catone Scopri di più

Libri di Hannah Lynn: i 4 più famosi
libri di hannah lynn

Nel vasto panorama dell'arte contemporanea, pochi artisti possono catturare l'immaginazione e il cuore del loro pubblico con la stessa maestria Scopri di più

Quel prodigio di Harriet Hume: il libro di Rebecca West
quel prodigio di harriet

Quel prodigio di Harriet Hume, edito da Fazi, è un libro inedito scritto dall’autrice Rebecca West che tra magia e disincanto riesce Scopri di più

Romanzi di Michela Marzano: 3 da leggere
Romanzi di Michela Marzano

Michela Marzano è una scrittrice e saggista italiana, riconosciuta come una delle voci più profonde ed interessanti nel panorama letterario Scopri di più

Non so chi sei di Cristina Portolano, Rizzoli Lizard
Recensione di Non so chi sei di Cristina Portolano, Rizzoli Lizard

Non so chi sei di Cristina Portolano è una graphic novel leggermente sui generis rispetto a quelle che si è Scopri di più

A proposito di Marica Recci

Vedi tutti gli articoli di Marica Recci

Commenta